Treddo serio: Cosa fareste VOI per portare l' Italia al primo posto in UE.

Torno serio va..... penso anch'io che sara' possibile . E' una questione demografica . la turchia potrebbe tra 40-50 anni superare in numero di abitanti sia russia che germania. pero' ....attenzione .....quando andavo a squola mi anno inparato che solo una piccola parte della turchia è in europa , non tutta , il resto è in asia.

Io la Turkia la frequento e da parecchio: è una mescolanza, vero, ma fortemente radicata con la view europea o occidentale se preferisci.
Che se vuoi in realtà è il grande lascito di Kemal Ataturk.
 
Torno serio va..... penso anch'io che sara' possibile . E' una questione demografica . la turchia potrebbe tra 40-50 anni superare in numero di abitanti sia russia che germania. pero' ....attenzione .....quando andavo a squola mi anno inparato che solo una piccola parte della turchia è in europa , non tutta , il resto è in asia.

Sai rileggendo le risposte dopo tanto tempo passato, confrontando con la situazione premorte italiana, la fioritura esplosiva di Turkia ed il resto, mi rendo conto che il problema è proprio dentro di noi: la possibilità per un dietrofront c'è ancora tutta, ma manca la spinta ideale, la voglia che c' era negli anni 80 - Ora sono rimaste solo le battute ...
 
Credi a me......leviamo dalle palle l'euro e si riparte . Come l'argentina di qualche anno fa , ma noi siamo meglio dell'argentina.
 
In un mondo ideale la cosa migliore sarebbe una unione stretta moolto stretta - una federazione- con Francia Italia Turchia:

Il risultato che ne uscirebbe sarebbe in grado di competere alla pari con la Cina senza però le macerie che la caratterizzano, inferiore solo agli Sates, ma con prospettive di gran lunga superiori....
 
Stai troppo tempo dietro al monitor ... c'è un mondo fuori

vola vola vola via

vola vola vola via ....


- e la Turchia ci sorpasserà più o meno nel 2020 ... grazie alle tue paure .. :clap:

Brao.



Un’economia troppo sbilanciata


La Turchia è un’economia molto dinamica che ha toccato tassi di sviluppo cinesi negli ultimi anni, ma che altrettanto facilmente è scesa agli inferi. Ciò che preoccupa di più gli analisti è che si tratta di un’economia troppo sbilanciata nei suoi fondamentali.
Il momento difficile per Ankara è arrivato a dicembre scorso quando è esploso contemporaneamente il più grave scandalo per corruzione degli ultimi anni con le dimissioni di tre ministri-chiave con conseguente rimpasto del Governo guidato dal premier Recep Tayyip Erdogan e l’annuncio del tapering, la graduale riduzione degli acquisti mensili di bond e titoli sul mercato, della Federal Reserve, la banca centrale americana, che ha fatto spostare masse ingenti di capitali in cerca di buoni rendimenti dagli emergenti (tra cui la Turchia) verso i mercati industrializzati. Ora il flusso sta ritornando sui suoi passi.

I due elementi di cui sopra (lo scandalo e il tapering) hanno frenato la corsa del miracolo economico sul Bosforo che dura ormai da oltre dieci anni. Un Paese cresciuto molto negli ultimi anni, con il pil pro capite che è passato dai 2.500 dollari del 2002 ai 10mila dollari di oggi. Un paese che è la 16˚ economia mondiale e ha dato grandi soddisfazioni agli investitori finanziari e industriali negli ultimi anni. Il problema di fondo della Turchia è che, come ha spiegato Capital Economics, «ha vissuto al di sopra delle sue possibilità», cioè con un eccesso di debito da parte delle famiglie e delle imprese che si è tradotto in un alto deficit delle partite correnti( 7,4% del Pil nel 2013). Il recente crollo della lira, parzialmente recuperato, è la conseguenza di questi eccessi strutturali e può aiutare il riequilibrio della bilancia commerciale. L'altra grande incognita è la politica, con le elezioni presidenziali alle porte.
Recep Tayyip Erdogan è il candidato dell’Akp, il partito di maggioranza, che potrebbe vincere al primo turno per le prime presidenziali ad elezione diretta del paese sul Bosforo. Il timore delle opposizioni è che questa vittoria annunciata porti una dose ulteriore di autoritarismo nella vita politica turca.
 
Russia moolto allettante, ma!

.... il problema è che è colonia tedesca: auto a colonne interminabili ospedali chimica plastica metallurgia schroder passato con contratto dorato in GazpromechipiùneAnemetta- Al riguardo della ruggine tedeschi russi .... un viaggio a Mosca e colloquio successivo con gente et garantito che illuminatione tArriva ;)

e poi:

Inzomm: lo ho già scritto eh! mai attento ... sempre a ripetere .. uff....


Cmq: o così assieme in un qualche modo o schiacciati dai deutchs; Hollande ha capito che è il prox della lista, semplicemente.


vediamo nel prossimo mese l'asse GER- Russia
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto