Partiamo dalla voce in testa che è anche quella che ha maggiori ricadute poi sul resto cioè il Debito.
Come ogni buon (???) dirigente si parte ponendo un' obiettivo: diciamo che dobbiamo arrivare all 90% del dedito rispetto al PIL. Qursto ci permetterebbe di liberare tantissime risorse per interessi NON pagati che potrebbero essere utilizzati in modo decisamente creativo.
Quantificazione del pagamento di minori interessi: according to Wiki l' italia paga 70 (anche 75 adesso) mld anno di interessi globalmente ... quindi 1920 mld euro pari al 120% pil significa che per arrivare all' 90% si dovrebbe ripagare debiti per 440 mld che genererebbero un risparmio sugli interessi annuo di 19 mld euro.
Come arrivarci?
E parto con una proposta tra le meno facili da sentire: ORO.
Abbiamo una riserva aurifera che è di 2451 ton di oro pari alle quotazioni attuali a 160 mld dollari more or less. supponiamo di tenere 660 ton e ricavare l'equivalente di 120 mld dollari ... abbiamo quindi trovato i primi 90 mld euro - il debito rimanente da ripianare per arrivare ai 440 prefissati è pari a 350 mld.
PS: calcoli apporx che nn tengono conto di una infinità di variabili di cui mi scuso anticipatamente con il lettore ...
1) Imposta patrimoniale:
5% sui c/c e depositi titoli
5% sugli immobili - valore ICI (tranne prima casa) che verranno versati con le stesse modalità dell'ICI entro il 15 dicembre. I comuni effettueranno controlli e, per chi non adempie, avviso, cartella esattoriale. Se questa non viene pagata, iscrizione ipoteca sull'immobile/fermo amministrativo auto.
Con questa entrata straordinaria i Comuni dovranno ripianare i conti.
Se non ci riescono, commissariamento ed eventuale accorpamento.
Una vera "una tantum". Un sacrificio una volta per uscirne rapidamente.
2) Beni demaniali:
- Spiagge: vendita all'asta con modalità serie. Basta con concessioni a prezzi ridicoli.
- Caserme: idem, con eliminazioni di vincoli di edificabilità. Basta con caserme fatiscenti ed abbandonate. magari in centro città.
- Censimento completo dei beni demaniali residui (fari, depositi, ecc...)
3) Riduzione dell'Iva al 19 % anzichè 21%. Farebbe diminuire l'inflazione e riprendere i consumi, per quanto possibile.
4) Regime agevolato (veramente...) per le nuove attività per chi ha meno di 30 anni e non ha mai lavorato. Aliquota ZERO e sola contribuzione INPS per tre anni. Ovviamente le fatture non saranno deducibili per chi le riceve, per non avere elusione fiscale.
In tal caso il "Pil" aumenterebbe, con tutta evidenza
5) Regime agevolato per nuove imprese straniere che aprono in Italia.
Come per l'Austria, che riducendo del 10% le imposte ha evitato la fuga all'estero delle proprie imprese...
Possibilmente accompagnato da una "compliance" (es. Tutoraggio Fiscale, formazione di un "team" dedicato per l'assistenza fiscale, lavoristica ecc...)
Ovviamente, accompagnato da una "calma" legislativa ed una stabilità politica...
