Gaudente
Forumer storico
fermo restando che per duplicare un disastro come GM la lira dovrebbe andare come minimo a 10 , ovviamente neppure il sottoscritto ride dal momento che circa il 40% del suo portafoglio e' in lire turche.
Graficamente il $ ha sfondato una serie di massimi contro lira, applicando l'analisi tecnica quindi dovremmo aspettarci il peggio.L'euro invece e' ancora sotto ai massimi del maggio 2006 , quando se ben ricordo ha toccato 2,34.
Ma sappiamo tutti che l'analisi tecnica e' il binario dei cretini.
Le considerazioni da fare sono altre.
Da un punto di vista macroeconomico, gli squilibri della Turchia sono molto minori rispetto a quelli di un anno fa. Il deficit delle partite correnti si e' fortemente ridotto. Purtroppo e' completamente cambiato lo scenario internazionale , ed ora sono giudicate ad alto rischio situazioni che un anno fa erano non solo tollerate ma addirittura appetite dagli investitori.
Il motivo principale della debolezza della lira e' il mancato accordo con il FMI , che Erdogan ha posticipato a dopo le elezioni per avere mano libera con la spesa pubblica fino a tale scadenza. Altro fattore negativo e' la debolezza delle valute est-europee con relativo effetto contagio.
Il primo fattore dovrebbe risolversi alla fine del mese, mentre il secondo resta ovviamente un'incognita.
Se ti puo' consolare, la Banca Centrale Turca ha riaperto le sue offerte quotidiane di 50 milioni di $. Nell'ottobre del 2008 ebbero l'effetto di bloccare il $ a 1,73 , ieri hanno respinto il $ da 1,82 toccato ieri pomeriggio a 1,795 in questo momento. Le riserve ammontano a 67,5 miliardi http://www.hurriyet.com.tr/english/finance/11172232.asp?gid=236
Graficamente il $ ha sfondato una serie di massimi contro lira, applicando l'analisi tecnica quindi dovremmo aspettarci il peggio.L'euro invece e' ancora sotto ai massimi del maggio 2006 , quando se ben ricordo ha toccato 2,34.
Ma sappiamo tutti che l'analisi tecnica e' il binario dei cretini.
Le considerazioni da fare sono altre.
Da un punto di vista macroeconomico, gli squilibri della Turchia sono molto minori rispetto a quelli di un anno fa. Il deficit delle partite correnti si e' fortemente ridotto. Purtroppo e' completamente cambiato lo scenario internazionale , ed ora sono giudicate ad alto rischio situazioni che un anno fa erano non solo tollerate ma addirittura appetite dagli investitori.
Il motivo principale della debolezza della lira e' il mancato accordo con il FMI , che Erdogan ha posticipato a dopo le elezioni per avere mano libera con la spesa pubblica fino a tale scadenza. Altro fattore negativo e' la debolezza delle valute est-europee con relativo effetto contagio.
Il primo fattore dovrebbe risolversi alla fine del mese, mentre il secondo resta ovviamente un'incognita.
Se ti puo' consolare, la Banca Centrale Turca ha riaperto le sue offerte quotidiane di 50 milioni di $. Nell'ottobre del 2008 ebbero l'effetto di bloccare il $ a 1,73 , ieri hanno respinto il $ da 1,82 toccato ieri pomeriggio a 1,795 in questo momento. Le riserve ammontano a 67,5 miliardi http://www.hurriyet.com.tr/english/finance/11172232.asp?gid=236