Obbligazioni valute high yield TURCHIA bond in usd e lira turca

Ora su CNBC...per la prima volta nella storia il biennale greco rende più di quello turco.

Fitch Upgrades Turkey's Sovereign Rating Two Notches to 'BB+'

03 Dec 2009 6:46 AM (EST) Fitch Ratings-London/Istanbul-03 December 2009: Fitch Ratings has today upgraded the Republic of Turkey's Long-term foreign currency Issuer Default Rating (IDR) to 'BB+' from 'BB-'. At the same time, it has upgraded the Long-term local currency IDR to 'BB+' from 'BB' and its Country Ceiling to 'BBB-' from 'BB'. The agency has removed all these ratings from Rating Watch Positive and assigned Stable Outlooks to the Long-term IDRs. It has also affirmed Turkey's Short-term foreign currency IDR at 'B'. "The upgrade reflects Turkey's relative resilience to the severe stress test of the global financial crisis and some easing in prior acute constraints related to inflation, external finances and political risk," says Edward Parker, Head of Emerging Europe in Fitch's Sovereigns team.

Turkey's relative resilience to the global financial crisis reveals that credit fundamentals and debt tolerance are stronger than previously thought. Although the global shock caused a deep recession in Turkey, it has not triggered a balance of payments or financial crisis. In contrast to previous shocks, Turkey has been able to implement counter-cyclical fiscal and monetary policies without sparking an exchange rate crisis, and interest rates have fallen to single digits for the first time in its modern history. The government has been able to step up borrowing in the domestic debt market at record low yields as well as issue USD3.75bn of eurobonds this year. It has not needed an emergency IMF bailout nor to support the banking sector, and there has been no significant pick-up in dollarisation or capital flight.

Although Fitch forecasts GDP to contract 6% in 2009, the agency expects growth of 4% in 2010. Moreover, the recession has enabled the country to attain a better macroeconomic balance. Turkey's history of relatively high and volatile inflation has been a source of macroeconomic instability and a rating weakness. But inflation has fallen to a modern low of 5.1%, from an average of 10.4% in 2008 and the floating exchange rate and inflation-targeting regime has performed well during the crisis. The exchange rate has adjusted to a more competitive level and Fitch forecasts the current account deficit (CAD) to narrow to 2.1% of GDP in 2009, from 5.7% in 2008.

Turkey's resilience also reflects its strong banking sector, which is moderate in size, well capitalised and has a low loan/deposit ratio of 80%. Debt tolerance and sovereign ratings are also supported by high GDP per capita (which is above the 'BBB' range median), high levels of human and physical capital, a favourable business climate and governance, deep local capital markets and a good modern debt service record.

However, the public finances have deteriorated. Fitch forecasts the central government budget deficit (on IMF definitions) to widen to 7.6% of GDP in 2009 and 5.6% in 2010, from 3% in 2008; and (EU defined) general government debt to increase to a peak of 48% of GDP at end-2010, from 39.5% at end-2008, compared with the 10-year 'BB' range median of 41%. Fitch estimates this will entail a fiscal financing requirement of around 19% of GDP in 2010, partly reflecting the relatively short average maturity of domestic debt. A similar amount has been readily financed so far in 2009. Encouragingly, the government has mapped out and started to implement a medium-term fiscal consolidation programme, which should be consistent with returning the debt-to-GDP ratio to a declining path.

Although external financing risks have eased this year, helped by the narrowing in the CAD, reasonable private sector roll-over rates and large unexplained capital inflows, Turkey faces a sizeable gross external financing requirement (CAD plus medium- and long-term amortisation) which Fitch estimates at USD66bn in 2010 (plus USD48bn short-term), compared with foreign exchange reserves of USD75.4bn. Turkey's net external debt ratios and debt service ratios are somewhat higher than for rating peers.
Political risk also weighs on Turkey's sovereign ratings. But the risk of severe political instability has declined since 2007-2008, in Fitch's view.
 
vi pregherei di fare sempre un bussiness plain prima di investire in qualsiasi cosa:)
saggio consiglio, anch'io l'ho fatto (mooolto a spanne), il problema è se quello che tu credi "investimento" ti passa a "speculativo" qualche tempo DOPO che l'hai comprato, con tante voci che ora dicono che non dovrebbe ma può succedere di tutto...:eek:
ciao
 
Considerando che tutto è possibile io mi sento di sostenere che non si può paragonare nazioni che sono evidentemente in una situazione critica con nazioni che malgrado abbiano problemi sono in una situazione nettamente migliore, tra le nazioni che ritengo più a rischio:
Irlanda AA ok doppia A ma tutti sappiamo che è uno stato potenzialmente in default per i problemi connessi subprime banche
Grecia oggi BBB+ ma sappiamo anche in questo caso che si tratta di una nazione con forti tensioni sociali che sono sfociate in soventi e cruenti scontri sia ad Atene che in diverse cittè greche e questo lo si sà da più di un anno sinceramente sui bond grechi ho un 0.6% del capitale ma difficilmente lo aumenterò e quanto ho postato oggi riguardo ad un problema di unità nazionale sostenuto dal premier greco mi trova molto d'accordo
Spagna praticamente bloccata da enormi speculazioni edilizie praticamente tutta l'economia girava su una crescita immobiliare di proporzioni immani e in questo caso hanno un problema di disoccupazione veramente grave , nonostante tutto ritengo che sia messa socialmente molto meglio della Grecia
Inghilterra senza scrivere parecchio hanno evitato parecchi bankimplode o nazionalizzando o favorendo acquisti d altro

Tra le nazioni che considero sicure annovero l'Italia, ma considerate che i titoli di stato italiani anche se hanno una parte predominante non sono i soli infatti un 10% li ho investiti in titoli di stato austriaci, l'italia la ritengo più sicura innanzi tutto x l'elevato tasso di risparmio delle famiglie unito ad un bassissimo livello di indebitamento delle famiglie stesse, forte pure il settore manifatturiero e resistenti le aziende alla crisi.
Detto e scritto ciò la palla di vetro con cui guardare il futuro non la posseggo ma con cognizione di causa sono contento dei studi che ho fatto e delle conclusione che ne ho tratto e tale soddisfazione mi consente di essere consapevole che ciò che andava fatto l'ho fatto poi vada come vuole :)
 
Ultima modifica:
Conti pubblici: Bce, Italia a medio rischio sostenibilita'
ROMA (MF-DJ)--L'Italia e' tra i Paesi europei considerati "a mediorischio" per la sostenibilita' delle finanze pubbliche. Tra gli elementiche potrebbero costituire un rischio per il bilancio italiano vengonoindicati il rapporto debito/Pil troppo elevato e la pressione fiscale. Secondo quanto si legge nel Bollettino della Bce di dicembre, l'Italiafinisce nella stessa categoria di Austria, Belgio, Francia, Germania,Lussemburgo, Portogallo. Tra i Paesi europei ad alto rischio la Bceinserisce Cipro, Grecia, Irlanda, Malta, Paesi Bassi, Slovacchia, Sloveniae Spagna. La Finlandia e' l'unico Paese a basso [email protected](fine)
 
Conti pubblici: Bce, Italia a medio rischio sostenibilita'
ROMA (MF-DJ)--L'Italia e' tra i Paesi europei considerati "a mediorischio" per la sostenibilita' delle finanze pubbliche. Tra gli elementiche potrebbero costituire un rischio per il bilancio italiano vengonoindicati il rapporto debito/Pil troppo elevato e la pressione fiscale. Secondo quanto si legge nel Bollettino della Bce di dicembre, l'Italiafinisce nella stessa categoria di Austria, Belgio, Francia, Germania,Lussemburgo, Portogallo. Tra i Paesi europei ad alto rischio la Bceinserisce Cipro, Grecia, Irlanda, Malta, Paesi Bassi, Slovacchia, Sloveniae Spagna. La Finlandia e' l'unico Paese a basso [email protected](fine)

sicuramente la turchia è una regione dell'ANA -tolia:lol::lol::lol:

ps : non ne sbaglio una:lol::lol:

tra un pò si passa alla grecia
acu....e gli altri ............ cosa pensate? laciamo la turchia x la grecia ?
a se mi sentisse mio compare che sono in turchia senza fare un salto tra le isole greche.............

sapete mi prendevano x i fondelli quando andavo e ritornavo dalla grecia( con soddisfazioni ) adesso leggo che 1/2 forum staziona in grecia e l'altro mezzo tra sudafrica e turchia:lol::lol::lol:
 
Sl66 domani o al massimo lunedi mi accreditano la cedola delle Italy33 ( che ho a 100,5) in USD 4,7% annuo netto e poichè la quotazione del dollaro è sotto il mio cambio che è abbondantemente sopra 1,5 come ti avevo gia scritto qualche giorno fa ( 1,58) si cambia subito in euro e si aspetta giugno :D:D la finezza sta nel fatto che 2,35*6,7% ( ossia la differenza tra 1,58 e 1,475) = 2,5% netto in un semestre :D:D:D:D:D in € ;) Quindi poi aspettiamo giugno prossima cedola e vediamo se sotto 1,58 si cambia in € incassando anche il gian sul cambio altrimenti si tiene in dollari e si comprano italy ma solo sotto 100 ;)

Perchè tutta sta fretta di lasciare la turchia? l'8,2% annuo netto dove lo trovo per i prossimi 5 anni? :D:D:D:D fin quando i titoli di stato turchi a 5 anni non danno anche loro però in euro il 9% allora non bisogna preoccuparsi :D:D:D:D:D:D per ora mi sembra diano il 3%:D:D:D


http://www.investireoggi.it/forum/monitor-dollaro-euro-vt37330-36.html
 
Ultima modifica:
Sl66 domani o al massimo lunedi mi accreditano la cedola delle Italy33 ( che ho a 100,5) in USD 4,7% annuo netto e poichè la quotazione del dollaro è sotto il mio cambio che è abbondantemente sopra 1,5 come ti avevo gia scritto qualche giorno fa ( 1,58) si cambia subito in euro e si aspetta giugno :D:D la finezza sta nel fatto che 2,35*6,7% ( ossia la differenza tra 1,58 e 1,475) = 2,5% netto in un semestre :D:D:D:D:D in € ;) Quindi poi aspettiamo giugno prossima cedola e vediamo se sotto 1,58 si cambia in € incassando anche il gian sul cambio altrimenti si tiene in dollari e si comprano italy ma solo sotto 100 ;)

Perchè tutta sta fretta di lasciare la turchia? l'8,2% annuo netto dove lo trovo per i prossimi 5 anni? :D:D:D:D fin quando i titoli di stato turchi a 5 anni non danno anche loro però in euro il 9% allora non bisogna preoccuparsi :D:D:D:D:D:D per ora mi sembra diano il 3%:D:D:D


http://www.investireoggi.it/forum/monitor-dollaro-euro-vt37330-36.html

no lasciare la turchia , per adesso non ci penso, e neanche lo ZAR, anche se oggi potevo portare uno 0.3% netto in un giorno( non ho venduto xchè ho deciso ......" leggi dopo "

era solo dedicato a qualcuno sperando che continui a leggermi ,
con le sue battute tra le righe mi voleva prendere x i fondelli quando lui operava solo con i TDS italia ed io girovagavo tra le rive delle isole greche e croate ,:):):)

penso che con la tua pacatezza e it tuo metodo , da PENSIONATO, che io solitamente descrivo con " CARTA E PENNA " diventerò un buon cassettista:) accorto :)

il tuo ritorno sul forum è la tua gestionalità del PTF , mi stanno facendo valutare il mio modo di operare
grazie da sal di vero cuore
 
Sal grazie a te che con questa tua dimostrazione di considerazione nei miei confronti ( mi sento onorato) mi dai stimoli per continuare a scrivere e mettere a disposizione di tutti quel poco che so di questo mestiere. :up:
cmq pure io prendo abbagli :D:D:D:D:D ( l'amico sethi mi aveva consigliato dollaro AUD 6 mesi fa a 2 e io ho dormito) mal che vada con le lire turche ce ne andiamo ad Antalya ;) e lì butteremo giu un altra stretegia....di KEBAB:D:D:D:D:D

Per completezza ho dimenticato di dire la % sulle Italy che ho, è del 4% del capitale. ;)
mentre sulle bei in lire turche del 1% e sulle bei in ZAR dello 0,8%. questo perchè sono BEI se fossero stati titoli di stato di quei paesi ovviamente la mia percentuale sarebbe scesa ;) infatti sulle grecia 40 entrato 2 giorni fa a 80,2 comprese commissioni ho lo 0,3% del capitale e morirà lì quell'investimento nessun incremento futuro, un 5% netto e attesa di vedere come evolve la situazione non tanto per la Grecia ma per l'Unione Europea e la BCE. In caso di default greco permesso dalla BCE dovrò riconsiderare tutti i miei investimenti in BEI e altri titoli europei che ho. Ma ogni cosa a suo tempo sapendo sempre prima dove andare a parare grazie al money management. :up:
Buonanotte :up: e non ti curare degli spiritosi che la gente seria ti legge e ti apprezza anche se a volte se ne sta in silenzio ;):up:
è grazie a te che ho scoperto le lire turche e gli ZAR e le BEI ;)
 
Ultima modifica:
innanzi tutto saluto l'amico acurefan...............di seguito faccio presente ma penso di averlo già postato che la mia operatività non è ottimale x il fatto che non "potendo" lavorare base gran parte delle mie entrate sulle rese dei bond .......x cui le mie scelte operative ad esempio escludono gli zero coupon anche se oggi ce ne sono che sarebbero anche delle occasioni ....ciao a tutti ;)
 
cedola delle Italy 33 non ancora accreditat in dollari, a sto punto lunedi se ne riparla e intanto l'€ affonda contro il dollaro :D:D:D:D speriamo lunedi sia a 1,45 :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto