Obbligazioni valute high yield TURCHIA bond in usd e lira turca

Turchia: a maggio produzione industriale in aumento del 40,7 per cento su base annua
Ankara, 13 lug 15:51 - (Agenzia Nova)- La produzione industriale della Turchia è aumentata lo scorso maggio del 40,7 per cento su base annua, rispetto allo stesso mese del 2020, segnato dalla pandemia di Covid-19 e dall’introduzione di misure restrittive. E’ quanto emerge da dati dell’Istituto nazionale turco di statistica (TurkStat), secondo cui su base mensile l’aumento è stato più contenuto e pari all’1,3 per cento. Sempre su base annua, l'indice ha invece registrato a marzo un aumento del 16,6 per cento e ad aprile del 66 per cento, secondo i dati. A guidare la ripresa rispetto al Covid è stato in particolare l’indice del settore manifatturiero, in crescita del 42,8 per cento su base annua, contro il 33,4 per cento del settore minerario. Anche l’indice di elettricità, gas, vapore e aria condizionata è cresciuto del 20,9 per cento nel periodo di riferimento. L’economia della Turchia nel 2020 ha registrato un’espansione dell’1,8 per cento, e il Paese è stato tra i pochi a livello globale a evitare una forte contrazione del prodotto interno lordo (Pil). (Tua)
 
Turchia-Cina: telefonata Xi-Erdogan, focus su cooperazione economica e diplomatica
Ankara, 13 lug 18:55 - (Agenzia Nova) - Il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan, ha avuto oggi una conversazione telefonica con l’omologo della Cina, Xi Jinping. Durante la telefonata i due hanno discusso dei passi necessari per il rafforzamento delle relazioni bilaterali. In particolare, secondo quanto riferisce una nota della presidenza turca, nei settori di commercio, investimenti, energia, trasporti e salute. Al centro del colloquio fra i due presidenti, anche gli ultimi sviluppi regionali e internazionali. Sottolineando l’esistenza di un ampio potenziale di cooperazione in tutti i settori dell’economia e della diplomazia, regionale e globale, Erdogan ha affermato che il gruppo di lavoro congiunto tra i due Paesi rafforzerà i legami tra Ankara e Pechino. Il capo dello Stato turco ha sottolineato l’importanza che “i turchi uiguri” vivano in prosperità libertà e pace, come cittadini cinesi uguali a tutti gli altri, ribadendo che la Turchia rispetta la sovranità e l’integrità territoriale della Cina. (Tua)
 
Il ministro turco delle Finanze e del Tesoro Lütfi Elvan si è riunito con i top manager delle aziende tedesche il 13 luglio per introdurre opportunità di investimento in Turchia.

Ricordando che l'economia turca è espansione dell'1,8% nel 2020, Elvan ha affermato che i dati preliminari segnalano risultati positivi del PIL nel 2021 per la Turchia.

"L'economia turca potrebbe mostrare un tasso di crescita del PIL del 7% alla fine di quest'anno", ha osservato.

Nonostante l'aumento dei prezzi dei beni, vi sono alcuni sviluppi positivi sul lato del disavanzo corrente, ha osservato, aggiungendo che i risultati delle esportazioni, la diminuzione delle importazioni di oro e la ripresa dei redditi del turismo sono le principali ragioni di questi sviluppi.

Elvan ha sottolineato che le politiche economiche del paese sono solide e che la Turchia rimarrà ferma nella sua politica economica ortodossa.

Le politiche fiscali e monetarie saranno insieme nel Paese, ha sottolineato, notando che "la disciplina fiscale è uno dei risultati più importanti dell'economia turca negli ultimi 19 anni, e questo continuerà".

Citando il pacchetto di riforme economiche della Turchia pubblicato lo scorso marzo dal presidente Recep Tayyip Erdogan per ridurre le fragilità e migliorare la produttività e la concorrenza, Elvan ha affermato che queste riforme avranno un ruolo importante per una crescita forte, sostenibile ed equilibrata.

Ha anche detto che il paese riprosporrà il suo sistema di incentivi agli investimenti.

"Istituiremo l'Autorità per le controversie sugli investimenti per aumentare la prevedibilità e ridurre la burocrazia. Avvieremo richieste di incentivi in denaro per incentivi basati su progetti.

"Consentiremo di detrarre i contributi agli investimenti dai pagamenti fiscali per i nuovi investimenti. Implementeremo programmi di supporto basati sui prodotti per l'integrazione delle catene del valore globali", ha affermato.

(Hurriyet Daily News 14/7/2021)
 
Turchia-Israele: colloquio telefonico Erdogan-Herzog, focus su cooperazione e sicurezza
Ankara, 12 lug 21:53 - (Agenzia Nova) -
 
agenzia NOVA
SPECIALE DIFESA


facebook sharing button

twitter sharing button

linkedin sharing button

whatsapp sharing button

telegram sharing button

Speciale difesa: ministri Italia e Turchia discutono di Libia, Mediterraneo e sicurezza
Ankara, 14 lug 13:30 - (Agenzia Nova)- Afghanistan, Libia, Mediterraneo orientale e sicurezza bilaterale e regionale: questi i temi al centro del colloquio tra il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, e l’omologo turco, Hulusi Akar, avvenuto martedì a Istanbul. Lo rende noto un comunicato stampa del ministero della Difesa turco. Durante il “costruttivo e positivo incontro”, Akar ha sottolineato i “valori comuni e la cooperazione tra Turchia e Italia, sponda sud della Nato e Paesi alleati della Nato”, si legge nel comunicato diramato da Ankara. La Turchia “è favorevole alla risoluzione dei problemi nell’Egeo e nel Mediterraneo orientale secondo il diritto internazionale, attraverso le relazioni di buon vicinato e il dialogo”. Inoltre, Ankara “è determinata a continuare la lotta contro ogni tipo di rischio, pericolo e minaccia, soprattutto proveniente dallo Stato islamico, dal gruppo terroristico gulenista – legato al predicatore Fetuhllah Gulen – e dai gruppi terroristi del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) e delle Unità di protezione del popolo (Ypg)”. Sottolineando l’importanza della cooperazione nel settore della difesa tra i due Paesi, Akar ha affermato che “la Turchia continua a contribuire alla Nato senza interruzioni, nonostante la pandemia di coronavirus”. Da parte sua, il ministro Guerini ha scritto su Twitter di aver “rivisto con piacere il collega Hulusi Akar” con cui ha avuto un “interessante dialogo sull’impegno comune nelle missioni Nato”. Inoltre, ha aggiunto Guerini, le parti hanno discusso della “stabilità e della sicurezza nel Mediterraneo allargato e in Libia”. Guerini e Akar hanno avuto un “positivo scambio di idee sulla crescita delle nostre relazioni e della cooperazione industriale”. (Tua)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto