TUTTI i CITTADINI HANNO PARI DIGNITA' SOCIALE E SONO EGUALI DAVANTI ALLA LEGGE, SENZA

DANY1969

Forumer storico
distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. (Art.3 - La Costituzione della Repubblica Italiana) :-o
Buongiorno patriottica famiglia :-o:D
Grande Benigni :bow:. Riesce sempre a farmi ridere e commuovere ;). E' anche riuscito a ringalluzzire il mio sentimento patriottico :-o.
Certo che se penso da chi attualmente è rappresentata e chi ne fa le veci... povera nostra Costituzione :rolleyes::sad::wall::wall:
Siamo stati i primi a creare una Repubblica con pensieri innovativi e futuristici... e, in pochi anni, ci siamo ritrovati nel medioevo, commissariati da coloro ai quali abbiamo insegnato la democrazia :rolleyes::wall::wall::-x
Oggi voglio farvi un gioco ove l'intelligenza spaziale svolge un ruolo determinante: trovate l'intruso :-o:d::d:
 

Allegati

  • z687.jpg
    z687.jpg
    13 KB · Visite: 434
una battuta di benigni x chi l'avesse persa :D parlando degli scheletri negli armadi dei politici .......in quello di berlusconi michael jackson ci ha girato thriller :lol::lol:

hai ragione Dany :up: ...ci ha ricordato che la cosa pubblica è di tutti noi ...e oltraggiarla si fa peccato contro tutti ;)
 
una battuta di benigni x chi l'avesse persa :D parlando degli scheletri negli armadi dei politici .......in quello di berlusconi michael jackson ci ha girato thriller :lol::lol:

hai ragione Dany :up: ...ci ha ricordato che la cosa pubblica è di tutti noi ...e oltraggiarla si fa peccato contro tutti ;)
:bow::up:
......ma il Nonno sotto, evidentemente......:D.......che con le SuperGnokke (come te....:bow::)) non ha (piú) niente a che fare.....:D
:D:melo::jolly:

Vado a preparare il caffè. A più tardi :ciao:
 
Mi viene molto difficile immaginare che qualcuno lo possa votare.....

Appuntamento in cassa per l’Imu. Il saldo della tassa sulla casa dovrebbe portare un gettito di circa 15 miliardi di euro, che sommati ai 9 pagati a giugno in acconto porterebbero l’incasso a 23-24 miliardi di euro, un po' più rispetto ai 21 che erano stati stimati nel decreto "salva Italia".
2012-12-monti-hands.jpg






Ma che fine hanno fatto i soldi incassati dall'erario pubblico grazie all'imposta sulla prima casa? "Il buon Monti ha deciso di anticipare la seconda rata del Fondo Salva Stati, che l'Italia avrebbe dovuto pagare l'anno prossimo, a quest'anno - ha spiegato il senatore leghista Massimo Garavaglia - in questo modo si è trovata a dover sborsare 2,7 miliardi in più, cifra che ha potuto coprire grazie ai 3 miliardi incassati grazie all'Imu sulla prima casa".

"Durante gli anni del pentapartito il rapporto tra debito e pil era aumentato di quattro punti percentuali - ha spiegato Garavaglia nello studio di Bruno Vespa - Monti è riuscito a fare ben peggio". A pesare sui conti pubblici ha contribuito, sicuramente, gli impegni che il governo ha deciso di assumersi nei confronti dell'Unione europea. Oltre ad aver sottoscritto il "Meccanismo europeo di stabilità" (Esm), meglio conosciuto come "Fondo Salva Stati", il governo italiano è corso in aiuto quei Paesi (come la Grecia, la Spagna e il Portogallo) che si trovavano sull'orlo del default. Un esborso che è venuto a costarci la bellezza di 46 miliardi di euro, la metà dei quali a fondo perduto. "È possibile che il governo può versare 46 miliardi di euro agli altri Stati dell'Ue - si è chiesto Garavaglia - e non riesce a prestarli alle nostre imprese?". A differenza di tutti gli altri Paesi membri, il Professore ha infatti pensato bene di anticipare la seconda rata dell'Esm alleggerendo le casse dello Stato di altri 2,7 miliardi di euro. "Ecco dove sono andati a finire i 3 miliardi di euro raccolti con la tassa sulla prima casa".
 
Così, tra gli altri, Rosy Bindi (da 18 anni a Montecitorio), Anna Finocchiario (in Parlamento da 25 anni) e Giueppe Fioroni (alla Camera "solo" da 16 anni, ma con alle spalle già tre legislature) cercano in tutti i modi di restare nelle liste elettorali.
L'ultima parola resta comunque a Pier Luigi Bersani, che avrà a disposizione un 10% di candidature da decidere sulla base di "criteri di competenza e apertura alla società civile". Un altro 10% sarà prerogativa dei capilista, scelti anch'essi dal segretario. Questi "privilegiati" non dovranno partecipare alle parlamentarie, ma saranno inseriti d'ufficio nelle liste elettorali.
 
Ultima modifica:
Chissà dove è rintanato quello che dirige lo "sviluppo"....eheheh

Emirati, un eldorado per le Pmi Ma il nostro Fisco le blocca

Roma ha inserito i Paesi del Golfo nella "black-list" ostacolando le nostre aziende. La 'Union Gulf': "Meglio fare affari con i tedeschi"


Le opportunità del made in Italy nei paesi del Golfo non finirebbero di stupire. La liquidità a disposizione lusinga sia i piccoli artigiani che i grandi cantieri. Dietro le grandi opportunità si cela però come al solito il volto della quotidianità. Alias il Fisco. La maggioranza di questi Paesi sono infatti nella black list italiana e la burocrazia mette a dura prova la pazienza delle nostre società e rende ancora più nebuloso il nostro Paese agli occhi delle imprese straniere.
Un’impresa tricolore che scambia beni e servizi con una emiratina, per esempio, deve dimostrare al Fisco che la controparte esiste davvero. Come? Presentandone il bilancio, contratti d’affitto, licenze e persino, in taluni casi, conti bancari. Vi immaginate che cosa significa chiedere a un cliente tali informazioni, in una terra dove non sono nemmeno obbligatorie per legge? Lasciamo da parte le ricadute culturali.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto