Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3 (5 lettori)

frmaoro

il Fankazzista
Le Borse accelerano, la commissione UE apre agli euro bond

Le Borse europee salgono con vigore fin quasi ad azzerare le perdite della settimana, l'indice EuroStoxx 50 guadagna il 5,5%. Ftse Mib di Milano +4%. Dax di Francoforte +5,5%. La Germania, secondo quanto riporta il settimanale Der Spiegel, intende creare un fondo di emergenza da 500 miliardi di euro, in grado di salvare le aziende dalla bancarotta, attraverso iniezioni di capitale o con garanzie sulle passività. La presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen ribadisce che ogni risorsa utile, ogni strumento, sarà impiegato: "sosterremo l'economia senza se e senza ma, useremo anche i corona bond se saranno d'aiuto", ha detto stamattina alla radio tedesca. L’Italia chiede gli eurobond. Sul Corriere della Sera, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri afferma che “occorre emettere titoli europei utlizzabili da tutti i paesi alle stesse condizioni, per combattere l’emergenza”. Inoltre, “serve una politica europea comune e coordinata di bilancio, per sostenere gli sforzi del sistema sanitario e gettare le basi per il rilancio e la crescita. Infine, il ministro parla di “strumenti inediti” di sostegno finanziario a tutela di asset strategia del Paese. Il premier Giuseppe Conte, in un'intervista al Financial Times, chiede che i fondi dell'ESM, il fondo Salva Stati, siano impiegati al più presto per far fronte alla crisi economica. Petrolio Brent in rialzo di un altro 6%, dopo il +14% di ieri. Il greggio di riferimento per gli Stati Uniti, il WTI del Texas, ieri ha messo a segno il rialzo più ampio della storia, +23%. La Russia, secondo quanto riferisce Bloomberg, non ha intenzione di chiedere una tregua all'Arabia Saudita, più che mai impegnata nell'aumentare al massimo le sue esportazioni: le autorità di Mosca contano sulle riserve di greggio accumulato negli ultimi anni e sul fatto che i costi di estrazione in Russia sono più bassi dei livelli attuali. BTP a 1,56% - 17 punti base. Si apprezza anche il Bund a -0,27% (17 punti base). Lo spread scende a 183 punti base.L’euro dollaro , sceso ieri sui minimi degli ultimi tre anni, stamattina rimbalza a 1,073 (+0,5%). La banca centrale della Norvegia ha tagliato di nuovo i tassi, portandoli dove non erano mai arrivati nella storia a 0,25%, da 1%. Stanotte la California ha ordinato ai cittadini di restare a casa e di prepararsi alla quarantena. La compagnia aerea Cathay ha annunciato un quasi azzeramento dei voli per aprile e maggio: il 96% degli aerei resteranno a terra. TITOLI Enel +8%, ha diffuso i risultati definitivi del 2019 ed ha anticipato l’ammontare del dividendo, pari a 0,328 euro. Confermati gli obiettivi del 2020, ovvero, Ebitda visto a 18,6 miliardi di euro, con un debito di 46,8 miliardi di euro. La società segnala che il 50% del suo personale sta lavorando da casa o da remoto, gli impatti dell’epidemia sull’operatività dovrebbero essere di modesta entità. StM +9. Atlantia +5%. Saipem +5%. Barclays riduce il target price a 3,2 euro.Poste italiane +7%. Campari +4%, ha diffuso ieri un comunicato relativo al trasferimento della sede legale ed alla quota di recesso che viene ritenuta accettabile: “al fine di contenere la perdita potenziale derivante dalla liquidazione delle azioni recedute, e dunque il costo dell’Operazione, e nel migliore interesse della Società e dei suoi azionisti, il Consiglio di Amministrazione raccomanda ai propri azionisti, che verranno convocati per la Nuova Assemblea Straordinaria entro il 30 giugno 2020, di revocare la delibera dell’Assemblea Straordinaria del 27 Marzo (se approvata) sul trasferimento della sede legale della Società, nel caso in cui le azioni oggetto di recesso non fossero di importo trascurabile. Nelle attuali condizioni di mercato, che stanno generando un significativo sconto nel prezzo corrente dell’azione rispetto al prezzo di recesso di € 8,376, un livello accettabile di azioni recedute viene identificato nell’intorno di 3 milioni di azioni, che corrisponde a un numero significativamente inferiore all'importo massimo pagabile di €150 milioni. Eni +2,5%. Morgan Stanley abbassa il target price a 6 euro. Tenaris +3%. Barclays taglia il giudizio a Underweight, target 5,5 euro Bper Banca +9%, ha comunicato che sono stati rivisti al ribasso i termini dell'acquisizione delle filiali di Ubi Banca , in caso di esito positivo dell'OPS lanciata da Intesa Sanpaolo . Diasorin +7%, ha ottenuto dalle autorità sanitarie degli Stati Uniti il via libera alla commercializzazione del test per il Covid 19. Unipol Sai +0,5%, ha comunicato che nelle ultime settimane c'è stato un calo della raccolte delle polizze, ma anche meno richieste di risarcimenti per sinistri, la compagnia si aspetta di raggiungere gli obiettivi del 2020. Wiit ha chiuso il 2019 con 6,8 milioni di euro di utile operativo, meglio delle previsioni. Il consiglio di amministrazione ha deciso di proporre la distribuzione di un dividendo di 1,5 euro per azione. La società di gestione delle torri ha aggiunto che il 2020 non dovrebbe essere penalizzato dall’epidemia, le indicazioni di queste ultime settimane confermano questa aspettativa: quasi tutto il persone sta lavorando da remoto ed è in grado di dare continuità al servizio. www.websim.it www.websim.it

11:04-20/03
 

Ventodivino

מגן ולא יראה
lo so che in USA hanno il problema della carta igienica che manca, ma quello non mi tocca per il momento, loro hanno Maduro che li boicotta e gli restituisce il favore
Il problema (e non siamo OT) è il dopo. Nessuno ci pensa più di tanto.
Spero che i toni dell'Arcivescovo di Canterbury siano un filo esagerati.
Supply shock (con quello che macroeconomicamente può accadere, qualcosa si sta già vedendo dal dollaro alla rete di Youtube) oltre al crollo della domanda e al necessario ripensamento della struttura della filiera e della politica degli approvvigionamenti.

Oggi una mamma della chat dei genitori (le lezioni on line hanno portato a sommovimenti e litigate tra genitori inaudite, uno ha appena mandato un vocale con bestemmia "attenuata", mi diverto un sacco) scrive che in fondo non è male : l'aria è più pulita, ci sentiamo più uniti, ha postato anche un bellissimo filmato dove i canali di Venezia sono puliti e , addirittura, i delfini hanno fatto delle fugaci incursioni.
Che simpatici i delfini ! Quando tutto sarà finito , tutto sarà migliore.

Avrei voluto risponderle, visto il lavoro che fa, che avrà, finita l'emergenza (non finirà per tutti i Paesi allo stesso momento) molto tempo libero, visto che al 99% il suo lavoro ("nessuno perderà il lavoro per il Coronavirus") si sarà volatilizzato.


PS
oggi lo prendo nel sedere per 17k avendo completamento sbagliato a rollare i futures.
 
Ultima modifica:

vbrm

Forumer attivo
L'Archivescovo sa quello che dice ...

Welby worked for eleven years in the oil industry, five of them for the French oil company Elf Aquitaine based in Paris. In 1984 he became treasurer of the oil exploration group Enterprise Oil plc in London, where he was mainly concerned with West African and North Sea oil projects. He retired from his executive position in 1989 and said that he sensed a calling from God to be ordained.

Justin Welby - Wikipedia
 

Ventodivino

מגן ולא יראה
L'Archivescovo sa quello che dice ...



Io condivido in massima parte la sua frasetta (con falsa modestia c'avevo già pensato) . Ma è raggelante.

Like a nuclear explosion, the initial impact is colossal but the fallout last for years

Individuare in quali aree la bomba avrà fatto meno danni , e quali settori avranno subito meno radiazioni (ci sarà anche chi se ne gioverà) sarà vitale come investitori.
 
Ultima modifica:

frmaoro

il Fankazzista
Germania pensa a fondo da 500 miliardi a supporto delle aziende - Der Spiegel

20 marzo (Reuters) - La Germania intende costituire un fondo da 500 miliardi di euro a sostegno delle aziende in difficoltà con i pagamenti a causa dell’emergenza coronavirus, che garantirà le passività o inietterà capitale in situazioni di necessità. Lo scrive il settimanale tedesco Der Spiegel. Il fondo è pensato sul modello dello Special Fund for Market Stabilisation da 480 miliardi di euro che il governo aveva varato a sostegno delle banche durante la crisi finanziaria. Il governo è pronto a ripristinare anche quel fondo nel caso in cui le banche dovessero trovarsi in difficoltà, aggiunge Der Spiegel. Il ministero delle Finanze attualmente sta valutando il lancio di programmi di sostegno diretto per un valore di circa 180 miliardi di euro, ha spiegato la rivista, aggiungendo che c'è la possibilità di alzare la cifra fino a 700 miliardi. "Stiamo considerando ordini di grandezza semplicemente mai esistiti prima", ha detto un funzionario del ministero citato dal giornale. Non è stato possibile al momento avere un commento dal ministero delle Finanze. ((Tradotto da Redazione Danzica, in Redazione a Milano Sabina Suzzi, [email protected]))
 

darkog

In Hoc Signo Vince..
Nei giorni scorsi, dato che qlc lo chiedeva, ho preso i seguenti cert:
XS1988381791
JE00BGBBJ289
XS2059597851
XS1973516914
XS1973533927
DE000UD3AUL9

Più il seguente Etf Su oil & Gas
LU1834988278

Sui bond per ora ho preso il sub mps 5,375% e sto attendendo. Appena entro su altro, posto.
Vediamo se l'evoluzione dell'epidemia porta ancora più giù i prezzi.
 

Users who are viewing this thread

Alto