a323109
Trafficante e Signore Della Guerra
Quelli sono meno avanzate delle V1 tedesche dette anche "bombe volanti". Almeno quelle tedesche avevano uno straccio di motore. Quelle dei russi neanche quelloNo bombe termobariche a guida satellitare e inerziale.
Comunque anche Scholz ha rotto gli zebedei con il suo rifiuto di consegnare i missili crucchi Taurus all'Ucraina.
Ricerca
V1 (Fieseler Fi 103)
Il Fieseler Fi 103, meglio noto come V1, designato internamente con il nome in codice FZG 76 (Flakzielgerät - bersaglio per artiglieria contraerea), fu il primo missile da crociera della storia, sviluppato dall'azienda tedesca Gerhard-Fieseler-Werke nei primi anni quaranta e utilizzato dalla Luftwaffe nell'ultima fase della seconda guerra mondiale.
| Prestazioni | |
|---|---|
| Peso e dimensioni | |
| Descrizione | |
| Fieseler Fi 103 V1 | |
| Tipo | Bomba volante |
| Impiego | Aviolanciato da rampe terrestri fisse |
| Sistema di guida | autopilota con giroscopio |
| Progettista | Fritz Gosslau Robert Lusser |
| Costruttore | |
| Impostazione | 1939 |
| Primo lancio | 10 dicembre 1942 |
| In servizio | 1943 (primo lancio contro obiettivi di guerra: 13 giugno 1944) |
| Ritiro dal servizio | 29 marzo 1945 (ultimo lancio. Sono esclusi gli impieghi del dopoguerra) |
| Utilizzatore principale | |
| Esemplari | 30 000 circa |
| Costo | 5 090 RM[1] |
| Altre varianti | Fieseler Fi 103R |
| Peso | 2 150 kg |
| Lunghezza | 8,32 m |
| Altezza | 1,42 m |
| Vettori | Heinkel He 111 |
| Gittata | 250 km[2] |
| Tangenza | 2 750 m (teorica) |
| Velocità massima | 640 km/h |
| Motore | un pulsogetto Argus As 014 |
| Testata | 830 kg |
| Esplosivo | Amatol-39 |
| voci di missili presenti su Wikipedia |
Ultima modifica 2 mesi fa di UltimoGrimm
- Il contenuto è disponibile in base alla licenza CC BY-SA 4.0, se non diversamente specificato.
- Informativa sulla privacy
- Condizioni d'uso
- Desktop
Ultima modifica:


