Buongiorno a tutti,
mi stavo dilettando con gli studi di Gann e tra le varie ricerche fatte ho trovato un metodo per calcolare la 1x1 delle fann di Gann, lo condivido per avere una vostra opinione in merito alla validità.
Allora supponiamo che un'indice quoti 19000 per trovare la 1x1 basta dividere 19000 per 360 ed il risultato bisogna arrotondarlo al numero più vicino dei multipli di 2: quindi 19000/360= 52,77;
i numeri multipli di 2 sono: 2, 4, 8, 16, 32, 64 ..........
quindi 52,77 va arrotondato a 64 per cui la 1x1 di gann sarà disegnata con un coefficiente angolare pari a 64 punti al giorno.
Che ne pensate e soprattutto Treno che ne pensi?
..... se tu riuscissi a modificarlo facendo reperire i dati in automatico sarebbe cosa gradita.........
peccato poteva venir fuori un buon lavoro se lo si pianificava.
oggi col fuso orario sballato sono impazzito e dopo tanti anni ho scritto un pò di codice VBA.
qualcosa sono riuscito a fare ti faccio vedere l'obiettivo finale a cui punto , purtroppo questa si può fare solo con excel 2010 per le altre versioni ci si deve accontentare di altre soluzioni .
tutto VBA senza una formula scritta sul foglio e tutto in automatico, da kaprot ho preso in prestito l'algoritmo di calcolo del max pain........
peccato poteva venir fuori un buon lavoro se lo si pianificava.
oggi col fuso orario sballato sono impazzito e dopo tanti anni ho scritto un pò di codice VBA.
qualcosa sono riuscito a fare ti faccio vedere l'obiettivo finale a cui punto , purtroppo questa si può fare solo con excel 2010 per le altre versioni ci si deve accontentare di altre soluzioni .
tutto VBA senza una formula scritta sul foglio e tutto in automatico, da kaprot ho preso in prestito l'algoritmo di calcolo del max pain........
... da kaprot ho preso in prestito l'algoritmo di calcolo del max pain........
ah, quindi poi me lo rendi
anch'io sono rientrato oggi e durante le vacanze ho fatto la storicizzazione, per vedere come varia il max pain nel tempo: niente di che, solo un matricione che si riempie giorno per giorno, sempre che ci si ricordi e si possa aprire excel
non ho messo grafici, mi piacciono le cose spoglie
ho notato che excel 2003 da problemi con la formattazione delle celle della query, ma non ho trovato un modo per farlo funzionare come si deve, quindi bisogna usare excel 2010
Bravo, complimenti anche a te
Grazie, troppo buono.
Ora però mi chiedo, come possiamo usare queste informazioni?
Per esempio, con i dati di ieri, la scadenza di febbraio è salita piano pianino da 18000 a 19000, per cui il max pain per le prossime tre scadenze è sempre 19000.
Come ci può aiutare questa osservazione? Avremo un laterale intorno a 19000, più o meno ampio, per i prossimi 2/3 mesi?