Argo
Forumer storico
".....Come per la trimestrale la durata dell’oscillazione mensile può essere diversa da quella della scadenza e si può spingere fino a 9 settimane la somma di due scadenze da 4 e 5 settimane....."
quindi da 20 a 45 giorni...
"....la durata minima dell’oscillazione trimestrale non può essere inferiore a 9 settimane, la durata massima dell’oscillazione mensile....."
quindi minimo 45 gg
quindi.... si può utilizzare un metodo oggettivo per identificare il mensile??
vediamo:
1) la barra corrente è distante almeno 4 barre settimanali o 20gg dalla barra di minimo e max 9 o 45 gg.
2) la barra corrente è precedetua da 3 barre con minimo superiore ( la regola trenoindegna di gann)
3) la barra corrente è distante almeno 20 barre giornaliere da quelle di massimo o 9 ( 9:4 = 4: x -----> x=16:9 ---> x=1 settimana e 0,77 quindi 5 giorni + 3,5 giorni faccio 9 ) se lo ha superato
4) la barra corrente deve essere preceduta da 3 barre con max inferiore
Ultima modifica: