Una volta andai a comprare un pluviometro, un bicchiere di plastica graduato che misura la pioggia.
Col venditore mi lamentai che i vari modelli misurano solo fino a 35-40mm mentre io lo volevo più grande.
Lui, con mio stupore mi rispose che non serviva piu grande e il motivo che misurano solo quella portata è che se il bicchiere si riempie in 1 ora si tratta di nubifragio. Per cui se sei già nei guai non serve sapere cosa succede dopo.
Col tempo ho sperimentato quello che mi avevano detto. Bicchiere pieno in un ora e si allaga tutto non ci sono fossi che tengano. A 70 mm ora perchè ne sono venuti 100 in 1 ora e mezza le fogne vanno al contrario. E parliamo di un temporale, vasto ma pur sempre di un'area molto ristretta.
Dico questo perchè sennò non si capirebbe che dal punto di vista meteo non ho niente da dire sull'uragano che si è abbattuto in ER.
Purtroppo però sono fortemente rammaricato perchè l'8 maggio già stavano nei guai e che venivano 150mm di media, cosa che anche a me pareva impossibile, lo sapevano con almeno 4 gg di anticipo. Qui in polesine ne aspettavamo 90 e ne son venuti circa 70.
Per che scrivano che la macchina dei soccorsi si è mossa, per es. dal Veneto sono partite 80 persone io direi insomma...dovevano dtare là gia dal 13 e non partire il 17.
Il discorso manurenzioni ci sta ma quali? C'è una bella differenza fra manutenzione straordinaria e ordinaria. Qua abbiamo cominciato a vedere la differenza quando sono state rindorzate le sponde con la roccia e creati i diaframmi nelle curve, dei muri sotterranei in cemento. Hai voglia che alle nutrie crescano le unghie in vidia diamantata. Ma saremmo finit come il titanic anche qua ma con gli argini ancora belli se non altro.
Vero anche che la gente e la gente delle stanze dei bottoni ha perso il contatto con la realtà. Che siano mm, galloni, nodi...solo numeri. Forse assuefatti da finti allarmi o semplicemente rincoglioniti.
Potrei anche buttarla in polemica ma gli stessi che accusano di essere cresciuti (da noi) a cartoni e merendine sono schifati dalla futile caciara mediatica di noi boomer.
Per cui ho cercato nella mia tedta di affrontare la questione in modo tecnico e non in modo politico
anche perchè ammesso che li due punti di vista non diano distinguibili, da chi è formata la nostra classe politica?
80% giornalisti e avvocati (professionalmente falliti) che si sono "messi al servizio del popolo".
E allora convludo proprio con uno spot pubblicitario da chi e per chi è ceesciuto a merendine e TV del berlusca. "Fate i Buoni!"