Un possibile motivo per il crollo della borsa

Quello che dico io è questo:

Le borse dipendono dai prezzi delle materie prime, dalle valute e anche tassi di interesse. Questi ultimi però adesso sono stabili.

Ovverosia:

Indici di Borsa = f (commodities, valute)

La tenuta o meno di un supporto azionario dipende dalle variabili della funzione sopra descritta.
Ad esempio se il petrolio o il cross EUR/USD crollasse allora il supporto azionario a S&P500 = 1.040 verrà rotto al ribasso e si avrà il crollo dei mercati. Viceversa.....questo supporto dovrebbe tenere e la borsa andrebbe al rialzo.

L'interdipendenza di questa variabili rende estremamente complicato prevedere i mercati. E siccome le materie prime dipendono spesso da decisioni politiche la previsione è molte volte impossibile.
 
Visto che si preferisce parlarsi senza "guardarsi negli occhi", rispondo anch' io
a questo modo.
Non è e non può essere così.
E questa è la mia ultima.
Saluti.
 
SEE FU, hai ragione. L'unica cosa che volevo far notare è che ci sono parecchi, forse troppi, derivati sulle materie prime che alterano i prezzi rispetto alla richiesta e al consumo reale. Mi viene in mente il petrolio: fu spinto ai 150$ e poi giu' a 40$.
Poi, quando la speculazione finisce, i prezzi si riallineano.

Rotti i 20.000 sul FIB.
 
SEE FU, hai ragione. L'unica cosa che volevo far notare è che ci sono parecchi, forse troppi, derivati sulle materie prime che alterano i prezzi rispetto alla richiesta e al consumo reale. Mi viene in mente il petrolio: fu spinto ai 150$ e poi giu' a 40$.
Poi, quando la speculazione finisce, i prezzi si riallineano.

Rotti i 20.000 sul FIB.

I derivati tipo ETF non spostano il valore del sottostante... ma si muovono a seconda delle sue fluttuazioni...
 
Quello che dico io è questo:

Le borse dipendono dai prezzi delle materie prime, dalle valute e anche tassi di interesse. Questi ultimi però adesso sono stabili.

Ovverosia:

Indici di Borsa = f (commodities, valute)

La tenuta o meno di un supporto azionario dipende dalle variabili della funzione sopra descritta.
Ad esempio se il petrolio o il cross EUR/USD crollasse allora il supporto azionario a S&P500 = 1.040 verrà rotto al ribasso e si avrà il crollo dei mercati. Viceversa.....questo supporto dovrebbe tenere e la borsa andrebbe al rialzo.

L'interdipendenza di questa variabili rende estremamente complicato prevedere i mercati. E siccome le materie prime dipendono spesso da decisioni politiche la previsione è molte volte impossibile.

Per carità, tutto legittimo, ma se voglio operare sull'azionario mi studio per bene il grafico del titolo e gli indici di borsa importanti e poi decido in merito.
Questa ricerca spasmodica di qualche altra attività finanziaria e non che mi permetta di anticipare le tendenze o di "prevedere" (mi viene l'orticaria ad usare questa parola) il futuro mi pare fuorviante.
Correlazioni o decorrelazioni del passato non è detto che funzionino anche per il futuro....
Preferisco non farmi distrarre, e concentrarmi sulle attività finanziare oggetto delle mia attività di trading.
Cordiali saluti, compagno di Candele Giapponesi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto