UN UOMO CHE A 50 ANNI VEDE iL MONDO COME LO VEDEVA A 20,HA SPRECATO.....

jobs ha mollato la Apple

che jobs sia il miglior uomo immagine per la Apple è fuori da ogni ragionevole dubbio .. l'unica cosa è capire se fosse davvero lui il genio dell'inventiva avuta dalla società in qs anni .... certamente è un uomo fuori dal comune ... chissà quali e quante terapie "avvenieristiche" sta provando per sconfiggere il suo male ...
 
che jobs sia il miglior uomo immagine per la Apple è fuori da ogni ragionevole dubbio .. l'unica cosa è capire se fosse davvero lui il genio dell'inventiva avuta dalla società in qs anni .... certamente è un uomo fuori dal comune ... chissà quali e quante terapie "avvenieristiche" sta provando per sconfiggere il suo male ...




Anche con i suoi soldi,quel tipo di cancro lascia poche seranze.....purtroppo!:(
 
Sono le obbligazioni corporate il nuovo porto sicuro?


25 Ago 10:27

(Finanza.com) In un ambiente divenuto poco ospitale per l'investitore è difficile trovare asset class che offrano un buon rapporto rischio/rendimento. I rifugi sicuri sono rimasti pochi. L'oro che ha macinato per tutto il mese nuovi record, alcune valute come il franco svizzero o la corona norvegese, i titoli di Stato tedeschi e in generale delle nazioni non toccate dalla crisi del debito sovrano. In questo caso, tuttavia i rendimenti offerti sono a livelli in grado di coprire appena l'inflazione. La soluzione giusta non è però tenere i soldi sotto il materasso.

Stefen Isaacs, gestore del fondo M&G European Corporate Bond Fund, si è chiesto dove gli investitori stanno cercando le opportunità più interessanti. Per trovare un rapporto rischio/rendimento soddisfacente bisogna rivolgersi alle obbligazioni societarie investment grade, secondo l'analista: "Molte aziende hanno sfruttato a proprio vantaggio l'ambiente caratterizzato da tassi di interesse bassi rifinanziandosi ed estendendo i termini dei propri obblighi di debito. Ciò significa che queste aziende non dovrebbero avere necessità di ricorrere al mercato obbligazionario per un po' di tempo".

Inoltre i rendimenti proposti dal mercato sulle obbligazioni societarie investment grade sono al momento superiori a quello che è il reale rischio: "I tassi di default su questa tipologia di debito rimarranno probabilmente bassi per i prossimi dodici mesi in quanto molte aziende godono di bilanci solidi". L'attore forte del mercato obbligazionario non è più il debito sovrano, dal quale lo stesso Isaacs cerca di tenersi lontano: "Continuiamo a evitare l'esposizione a titoli sovrani e finanziari dei Paesi periferici dell'Eurozona".

Il discorso vale anche per le obbligazioni corporate ad alto rendimento. Le ragioni che le rendono interessanti ricalcano molto da vicino quanto affermato da Isaacs. Le elenca un report di Muzinich & Co.: "La struttura del mercato high yield è mutata notevolmente rispetto al 2008. Molte aziende, le più deboli, sono finite in default nel corso del biennio 2008-2009 mentre le nuove emissioni sono state caratterizzate in maggioranza da rating BB/B. Allo stato attuale le obbligazioni corporate con rating CCC, più rischiose, rappresentano il 13,6% del mercato contro il 22,2% di fine 2008".

Oltretutto la qualità delle aziende che sono riuscite a rimanere sul mercato è aumentata. "Grazie al processo di deleveraging e rafforzamento della liquidità presente nei bilanci ? prosegue il report - e al fatto che le nuove emissioni hanno permesso di estendere la maturità media dell'indebitamento societario, stimiamo un rischio di rifinanziamento molto basso per le compagnie del nostro portafoglio investimenti. Per il 2011 e per il 2012 ci attendiamo un tasso di default dell'1 o 2 per cento. Solo nel 2008 JpMorgan stimava un tasso dell'8% per il 2009 mantenendo livelli elevati anche per gli anni successivi". E' questa la ragione per qui il mercato sconta ancora oggi degli spread elevati di rendimento che sono però destinati a contrarsi considerando la stima di un tasso di default sensibilmente più basso.

Alessandro Piu



giornos.....
 
Che voi sappiate,i pagamenti sopra 3.600€ di corrispettivo effettuati con assegni di c/c,devono venire anch'essi segnalati?:-?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto