UNA DELLE FORTUNE PIU' IMMENSE CHE Si PUO' RICEVERE E' QUELLA DI AVERE NELLA PROPRIA

Fosse la volta buona che imbastiamo un bel referendum per l'annessione....

La fama dell’Italia, incapace di finanziare e portare a termine grandi opere in tempi accettabili per il resto d’Europa, comincia ad avere effetti paradossali: il governo svizzero si è detto pronto a finanziare, se sarà il caso anche a fondo perduto, la linea ferroviaria ad alta velocità che, una volta sbucata a sud delle Alpi proveniente da Zurigo, dovrà proseguire a sud, nel territorio delle penisola. Berna considera di vitale importanza l’attivazione di questo collegamento ed è disposta a pagarla di tasca propria, purché l’Italia garantisca il completamento dei cantieri .
CREDITO - La decisione è stata presa a dicembre dalle autorità elvetiche: è stato stanziato un credito di 990 milioni di franchi (poco più di 800 milioni di euro) per lo sviluppo del trasporto ferroviario. Un quarto di questo importo, circa 280 milioni, è stato accantonato per l’Italia; si tratterà di un mutuo ma «potrà essere trasformato in un versamento a fondo perduto in caso di interessi preponderanti per la Svizzera» riferisce al proposito l’agenzia Swissinfo.
Secondo la stessa fonte il ministro dei trasporti Doris Leuthard ha dichiarato: «Se vogliamo che questi lavori (quelli in Italia, ndr) siano intrapresi in linea con quelli svizzeri, dobbiamo aiutare a finanziarli».
 
:D MILIONARIO IN EDICOLA - È stato venduto all’edicola - tabaccheria Valsecchi di via Cairoli di Lecco, il biglietto che vince il primo premio della Lotteria Italia. Il punto vendita si trova in una via del centro cittadino. Il titolare Enrico Valsecchi, ritiene che il vincitore possa essere una persona della zona. La rivendita si trova infatti a ridosso del centro storico. Quando ha saputo che uno dei biglietti accoppiati ai primi sei premi della Lotteria Italia era stato venduto dalla sua edicola, Enrico Valsecchi, il titolare, ha raggiunto la sede della sua attività e ha riaperto le saracinesche. Qualche curioso ha notato la circostanza, in una città a quell’ora già pressoché deserta, e nonostante l’ora tarda, quando si è saputa anche la notizia dell’assegnazione del primo premio, altra gente si è soffermata incredula. Felice e incredulo si è mostrato anche il commerciante. La supposizione che il vincitore possa essere della zona deriva dal fatto che la rivendita non si trova lungo una delle principali strade di collegamento della provincia. Visto il periodo di festa, qualcuno ha però osservato che potrebbe sempre trattarsi di un turista nella città manzoniana.
 
C'è una persona che non ha dormito, questa notte, a Lecco o hinterland. E' il possessore del biglietto vincitore della Lotteria Italia da 5 milioni, primo premio. Il fortunato lo ha acquistato alla tabacchieria "Nuovo Resegone", in centro città. Secondo il titolare, da quanto fa sapere, si tratta di un lecchese. E, ovviamente, in queste ore caccia aperta al fortunatissimo vincitore. A Lecco e nei paesi limitrofi non si parla d'altro per strada o ai bar. A Lecco anche un premio di seconda categoria da 60 mila euro
 
C'è una persona che non ha dormito, questa notte, a Lecco o hinterland. E' il possessore del biglietto vincitore della Lotteria Italia da 5 milioni, primo premio. Il fortunato lo ha acquistato alla tabacchieria "Nuovo Resegone", in centro città. Secondo il titolare, da quanto fa sapere, si tratta di un lecchese. E, ovviamente, in queste ore caccia aperta al fortunatissimo vincitore. A Lecco e nei paesi limitrofi non si parla d'altro per strada o ai bar. A Lecco anche un premio di seconda categoria da 60 mila euro

Io vorrei capire come fanno i titolari, ogni volta che c'è una megavincita, capire chi è il fortunato :-o
 
Per uno che ride....100 che piangono

Nel corso del 2013 presso il Tribunale di Lecco sono stati dichiarati 100 fallimenti aziendali, il 47% in più rispetto al 2012 quando il dato si ferma a 68.
Tutte le 100 procedure di fallimento del 2013 sono tuttora aperte, e delle 68 dello scorso anno solo 2 si sono chiuse.
È invece in lieve calo (da 18 del 2012 a 16 nel 2013) il numero delle procedure di concordato preventivo aperte.
Dei 16 concordati preventivi del 2013 15 procedure sono tuttora aperte e non vi è stata omologazione. Una procedura si è convertita in fallimento.
Dei 18 concordati dello scorso anno 8 sono omologati. Dei restanti 10 la maggior parte (6) si sono conclusi in un fallimento nel corso del 2013.
 
Io vorrei capire come fanno i titolari, ogni volta che c'è una megavincita, capire chi è il fortunato :-o





Vincessi io si capirebbe subito......Pesaro sarebbe invasa da fica di ogni latitudine ed estrazione sociale!!!:D:D:D
 

Allegati

  • tumblr_mxm2ienmnW1t1lm4no1_400.jpg
    tumblr_mxm2ienmnW1t1lm4no1_400.jpg
    29,6 KB · Visite: 90

Users who are viewing this thread

Back
Alto