Piedi a Terra
Forumer storico
In questi giorni Generali, l'istituzione finanziaria che gode della reputazione di maggior solidita' dell'intero paese (tra le altre cose, possiede 27 banche e 25 miliardi di immobili), ha collocato un'obbligazione sub a 30 anni al tasso del 10,125% fino al 2022 e poi Euribor + 9% (quindi sostanzialmente lo stesso tasso del 10% fino al 2042 salvo l'esercizio del richiamo) In realta', nascosto nelle pieghe e nei meandri del prospetto informativo, le Generali hanno imposto una clausola di "assorbimento loss", nel senso che avranno la facolta' di non pagare alcuna cedola se il bilancio d'esercizio di quell'anno specifico sara' negativo e quindi ne deriva questa caratteristica di bond subordinato (all'utile). Cio' non toglie o, meglio, cambia di poco, la sostanza delle cose: la cedola che Generali paghera' annualmente in caso di scenario positivo sara' del 10% circa per 30 anni. Se ben ricordo, solo all'epoca di Gutty (2002?) le Generali ebbero un unico esercizio in perdita in oltre 150 anni di storia, ma non rinunciarono a pagare egualmente il dividendo per quell'anno. Se poi per un singolo anno sfortunato non pagheranno la cedola il tasso facciale e' evidentemente adeguato anche per remunerare questo genere di rischio. Inoltre il fatto che il prestito sia stato imposto da istituzionali fa si che Mediobanca, che di fatto comanda in Generali, non sara' mai ben disposta a non vedersi remunerata la cedola del 10%. Sapere che un'obbligazione e' posseduta in gra parte da istituzionali e' una garanzia contro l'applicazione di clausole vessatorie che inevitabilmente vengono disposte nei confronti dei "piccoli".
Chiusa la premessa, una remunerazione del 10% l'anno fa sorgere una domanda spontanea:
ha senso progettare/studiare/creare dei trading system quando l'impiego alternativo del denaro e' in Generali al 10% o in BTPi 2035 al 7,5% (che sono tassati addirittura con un'aliquota di favore rispetto agli utili dei TS) ?
Quale dovrebbe essere nel 2012 il rendimento atteso, aggiustato per il rischio, di un vostro trading system per essere inviato al mercato con soldi reali ?
Chiusa la premessa, una remunerazione del 10% l'anno fa sorgere una domanda spontanea:
ha senso progettare/studiare/creare dei trading system quando l'impiego alternativo del denaro e' in Generali al 10% o in BTPi 2035 al 7,5% (che sono tassati addirittura con un'aliquota di favore rispetto agli utili dei TS) ?
Quale dovrebbe essere nel 2012 il rendimento atteso, aggiustato per il rischio, di un vostro trading system per essere inviato al mercato con soldi reali ?