Unicredit (UCG) Unicredit The Best

mejo di me che sto a 8225...............:up:

prova con della vaselina per scastrarti:D


E' tutto legato al petrolio...e alla fine a Gheddafi :cool::cool:

Il petrolato, o gel di petrolio, è una gelatina ottenuta dal petrolio per raffinazione. Si ottiene dai residui della distillazione del petrolio rimasti dopo la totale evaporazione dell'olio. La vaselina è un tipo di petrolato prodotto per la prima volta dalla Chesebrough Manufacturing ma il suo nome è ormai entrato nell'uso quotidiano e spesso indica, seppur impropriamente, il petrolato in generale.

(Petrolato - Wikipedia)


MORALE:
Si', insomma...lo prendiamo in quel posto per colpa del petrolio e la cura e' peggiore dell'infermita'!!!!!!!!
 
Ultima modifica:
in questo momento il mio incastro vede solo una posizione su 4 in loss
di meno del 0,50%.................

conto da qui a fine settimana di essere su tutte e 4 in ampio gain...

almeno di kiusure tali tra oggi e domani che mi facciano cambiare del tutto la prospettia futura.
 
in questo momento il mio incastro vede solo una posizione su 4 in loss
di meno del 0,50%.................

conto da qui a fine settimana di essere su tutte e 4 in ampio gain...

almeno di kiusure tali tra oggi e domani che mi facciano cambiare del tutto la prospettia futura.

Ed io ti seguiró... fosse anche nella tomba!:eek:
 
Che ne pensate di questa previsione di Standard & Poor’s?


Scenario shock: ricapitalizzazione del 25% delle banche europee

Milano - Standard & Poor’s torna a parlare della crisi europea immaginando gli effetti di un ipotetico shock dei tassi di interessi sul mercato obbligazionario e sull’economia in generale. Ebbene, l’assunto, descritto nel rapporto "The Outcomes for Western Europe of a Hypothetical Interest Rate Shock, porta l’agenzia di valutazione a ritenere che le conseguenze di uno shock sui tassi di interesse sarebbero gravi e si tradurrebbero in uno shock dell’economia.

Precisamente, "riteniamo che gli effetti di uno scenario del genere nell’arco temporale di cinque anni sarebbero gravi. A essere colpiti darebbero i debiti sovrani, che punterebbero verso l’alto in Eurozona con il risultato che le posizioni fiscali sarebbero sostenibili a mala pena. In più, il nostro scenario stress scatenerebbe la ricapitalizzazione di almeno un quarto delle istituzioni finanziarie europee, situate in Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo e Spagna".

"Complessivamente riteniamo che i costi totali di ricapitalizzazione delle banche costerebbero tra i €200 e i €250 miliardi, rappresentando il 2% circa del Pil aggregato che si riferisce ai paesi di cui sopra. Gli effetti economici sarebbero particolarmente pesanti per la Grecia, l'Irlanda e il Portogallo; allo stesso tempo, crediamo che l'Europa nel suo complesso dovrebbe essere capace di fronteggiare lo shock ed essere interessata da una ripresa economica. Per esempio, l'Italia e la Spagna potrebbero resistere".

Allo stesso tempo, prosegue S&P, gli investitori scommettono sempre di più sull'imminente default di uno o tutti i default dei debiti sovrani relativi. Ciò è dimostrato dall'andamento dei prezzi dei bond e dagli spread. In ogni caso, riteniamo che tutti i paesi, a parte la Grecia (il cui rating è fissato a BB+), rientrino nella categoria di rating investment grade).
.
.
.
.
.
 
Ultima modifica:
e allora se non vogliamo tutti e tre
fare la fine dello scarafaggio

che corrre, corre, corre corre................e davanti al traguardo zac............viene skiacciato

OKKI PUNTATI SU SP500..................
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto