Unicredit (UCG) Unicredit The Best

se A è un mondo formato da a1-a2-a3-a4-a5-a6

e questo mondo è regolato da B

a1 è deputato a mettere mano alle regole B

nel momento in cui a1 riesce a stravolgere B da non renderlo più efficiente nei confronti dell'intero A, ma solo nei confronti di a1...

come possono a2-a3-a4-a5-a6 attendersi che a1 modifichi B perchè torni ad essere efficiente per l'intero A?????
 
Ultima modifica:
Nel 1789 la Francia aveva ancora strutture sociali e politiche dell'antico regime. La popolazione era divisa in tre ordini: la nobiltà,che rappresentava l'1,5 della popolazione ed aveva il monopolio delle cariche pubbliche e numerosi privilegi economici e fiscali, il clero e il terzo stato composto da borghesi, commercianti ed artigiani, proletariato urbano e contadini, che costituiva l'ordine più numeroso e composito della popolazione.

Cause della rivoluzione

A portare allo scoppio della rivoluzione fu la crisi dell'antico regime che inizia nel 1871. Le difficoltà finanziarie, dovute alle ingenti spese per la partecipazione alla guerra di indipendenza americana, portarono alle dimissioni di Neker, il suo successore Colonne, per superare la grave crisi, propone una riforma economica e finanziaria che intaccava i privilegi dei nobili e del clero. Questi per contrastare tali riforme costringono il re Luigi XVI a convocare gli Stati Generali che non venivano convocati dal 1614. Era consuetudine che negli Stati Generali ogni ordine avesse ugual numero di deputati, ma il terzo stato chiede ed ottiene di avere un numero doppio di rappresentanti, mentre rimane incerto il modo di votazione. Quando il 5 maggio 1789 si tenne la prima seduta appare evidente che la corte voleva solo discutere delle finanze senza concedere nessuna riforma di fondo. Il conflitto divenne inevitabile e trovò la prima espressione nella verifica dei poteri: nobiltà e Clero la volevano separatamente, il terzo stato sosteneva dovesse avvenire in assemblea generale. Il re, appoggiato dai nobili si irrigidì e, quando i deputati del terzo stato trovarono la sala delle riunioni chiusa, si riunirono nella sala della Pallacorda dove giurarono di dare una Costituzione alla Francia. Il Clero e 47 membri della nobiltà si unirono al terzo stato formando l'Assemblea Nazionale Costituente. Luigi XVI sconfitto sul piano politico, decise di ricorrere alla forza. La borghesia reagì e con l'aiuto delle classi popolari il 14 luglio assale e conquista la Bastiglia simbolo del dispotismo del regime assoluto.
 
se A è un mondo formato da a1-a2-a3-a4-a5-a6

e questo mondo è regolato da B

a1 è deputato a mettere mano alle regole B

nel momento in cui a1 riesce a stravolgere B da non renderlo più efficiente nei confronti dell'intero A, ma solo nei confronti di a1...

come possono a2-a3-a4-a5-a6 attendersi che a1 modifichi B perchè torni ad essere efficiente per l'intero A?????

Perchè A formato da (a1, a2,...) deve essere regolato da qualcosa di alieno B?

Se a1 può interferire nei piani di B, allora B non è più B ma un A, che interagisce con (a1,a2,...), venendo meno il primo principio della logica dove B è diverso da A, poiche a1, che vive in A può interferire con B.

(a1, a2, ...) non devono attendersi nulla da a1 che modifica B, che torna ad essere efficiente in A, perchè a1, mirerà solo al suo orticello:D
 
:)
Nel 1789 la Francia aveva ancora strutture sociali e politiche dell'antico regime. La popolazione era divisa in tre ordini: la nobiltà,che rappresentava l'1,5 della popolazione ed aveva il monopolio delle cariche pubbliche e numerosi privilegi economici e fiscali, il clero e il terzo stato composto da borghesi, commercianti ed artigiani, proletariato urbano e contadini, che costituiva l'ordine più numeroso e composito della popolazione.

Cause della rivoluzione

A portare allo scoppio della rivoluzione fu la crisi dell'antico regime che inizia nel 1871. Le difficoltà finanziarie, dovute alle ingenti spese per la partecipazione alla guerra di indipendenza americana, portarono alle dimissioni di Neker, il suo successore Colonne, per superare la grave crisi, propone una riforma economica e finanziaria che intaccava i privilegi dei nobili e del clero. Questi per contrastare tali riforme costringono il re Luigi XVI a convocare gli Stati Generali che non venivano convocati dal 1614. Era consuetudine che negli Stati Generali ogni ordine avesse ugual numero di deputati, ma il terzo stato chiede ed ottiene di avere un numero doppio di rappresentanti, mentre rimane incerto il modo di votazione. Quando il 5 maggio 1789 si tenne la prima seduta appare evidente che la corte voleva solo discutere delle finanze senza concedere nessuna riforma di fondo. Il conflitto divenne inevitabile e trovò la prima espressione nella verifica dei poteri: nobiltà e Clero la volevano separatamente, il terzo stato sosteneva dovesse avvenire in assemblea generale. Il re, appoggiato dai nobili si irrigidì e, quando i deputati del terzo stato trovarono la sala delle riunioni chiusa, si riunirono nella sala della Pallacorda dove giurarono di dare una Costituzione alla Francia. Il Clero e 47 membri della nobiltà si unirono al terzo stato formando l'Assemblea Nazionale Costituente. Luigi XVI sconfitto sul piano politico, decise di ricorrere alla forza. La borghesia reagì e con l'aiuto delle classi popolari il 14 luglio assale e conquista la Bastiglia simbolo del dispotismo del regime assoluto.

Questo racconto, fece posare un lieve sorriso sulle mie labbra, quando raccomandò a Free un Ak 47 per proteggere il suo orticello, in caso di rivolta.
Le munizioni, finirebbero molto presto, troppo presto:)
 
appunto Giambel dove ci stanno portando proprio lì la classe media sta scendendo ...non ti nascondo che questo mi fà paura... non per me io ho realizzato ..la preoccupazione è per miei figli.

Buongiorno a tutti.
Concordo, ci stiamo globalizzando si potrebbe dire, ma in realtà ci stiamo allineando agli USA : a fronte di pochi ricchissimi c'é per forza bisogno di avere tanti, sempre di più, poveracci. Il risultato é di comprimere tutto verso il basso per bilanciare un picco di pochi eletti.

P.S. senza voler entrare in dibattiti politici, devo dire che ieri sono rimasto scosso e commosso quando ho sentito il ns. presidente del consiglio dichiarare che se non ce lo ricordiamo lui ha 3 grosse aziende quotate in borsa e pertanto ci é particolarmente vicini in questo momento di sofferenza per ragion veduta. Mi sono sentito come Fantozzi che diceva : "come é buono Lei ... " o come dicono dalle tue parti : " che mi pigghia pu k..lu ", scusa ovviamente lo spelling dialettale sempre molto difficile da indovinare ma sono sicuro che hai capito. :D
 
Buongiorno a tutti.
Concordo, ci stiamo globalizzando si potrebbe dire, ma in realtà ci stiamo allineando agli USA : a fronte di pochi ricchissimi c'é per forza bisogno di avere tanti, sempre di più, poveracci. Il risultato é di comprimere tutto verso il basso per bilanciare un picco di pochi eletti.

P.S. senza voler entrare in dibattiti politici, devo dire che ieri sono rimasto scosso e commosso quando ho sentito il ns. presidente del consiglio dichiarare che se non ce lo ricordiamo lui ha 3 grosse aziende quotate in borsa e pertanto ci é particolarmente vicini in questo momento di sofferenza per ragion veduta. Mi sono sentito come Fantozzi che diceva : "come é buono Lei ... " o come dicono dalle tue parti : " che mi pigghia pu k..lu ", scusa ovviamente lo spelling dialettale sempre molto difficile da indovinare ma sono sicuro che hai capito. :D

Ciao Kit... giorno buono a te.... certo che ho capito il dialetto...a dire il vero 3 sono dove detiene il pacchetto di maggioranza poi è pieno di quote di tutto il listino,...;)
Poi a comprimere tutto verso il basso io non ci stò ..combatto se mi spezzano almeno potrò guardare in faccia i miei figli e dirgli papà ha lottato nel suo piccolo...
ti saluto kit...:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto