Un'idea di investimento unica in un settembre potenzialmente terribile

Pur di avere il piacere di conoscerti e di offrire sono disposto ad ammettere di aver perso 10 scommesse.....:):)

Ciao!

Contraccambiando la stima, vorrei porgere le mie valutazioni su quanto potrebbe accadere domani e nelle giornate successive e le considerazioni piu' importanti sull'andamento dello spread, di cui ho letto sulle comunita' web delle considerazioni poco condivisibili.

Ho infatti preparato per una piccola comunita' di trader una personale analisi su alcuni fattori poco considerati (l'importanza della dbrs piuttosto di SP e Moody's, gli automatismi nella gestione dei collaterali, le casse di compensazione e garanzia), ma temo ad esporla perché presterei il fianco a critiche di vario genere stante l'acceso nazionalismo di molti investitori qui presenti ed il timore che la mia prudenza venga intesa per scetticismo.

Buona domenica
 
ma temo ad esporla perché presterei il fianco a critiche di vario genere stante l'acceso nazionalismo di molti investitori qui presenti ed il timore che la mia prudenza venga intesa per scetticismo.

Buona domenica

PAT, la invito caldamente a stracatafotteresene ( direbbe Camilleri . . . :lol:) ed ad esporci liberamente le sue considerazioni, sempre interessanti
 
Ok, se a qualcuno interessa pubblico qualche nota, buttata giu' in fretta e senza uno sviluppo consequenziale coerente, tesa solo ad individuare qualche elemento che domani o nei prossimi giorni potrebbe essere importante.
Sono considerazioni opinabilissime e molto aleatorie, anche perché non ho il polso preciso del termometro della situazione politica.

Ciao
=============


Formalmente la BCE nell'applicazione dei margini sui collaterali considera l'Italia A- solo perche' questa agenzia, la minore
http://www.dbrs.com/
e' l'unica tra le quattro a non averci ancora downgradato a B
(In realta' esiste anche una quinta agenzia, quella cinese Dagong o un nome simile, che ci considera ancora meno bene delle altre quattro, ma questo particolare non ha importanza).

A mio avviso conta piu' in questa situazione politica critica un solo downgrade di DBRS che uno di SP o Moody's (a meno che quest'ultime non ci dowgradino di due scalini) perché innesta problemi regolamentivi in ECB.


Lunedi' per chi ha titoli sui quali intende alleggerire si trattera' di valutare
1) l'entita' del ribasso
2) gli spread esistenti a meta' giornata (all'inizio immagino siano larghissimi)

Se gli spread a meta' giornata continueranno ad essere elevati, non piu' i 20-30 bp attesi ma 70 (giusto per dare una misura) si dovrebbe ipotizzare il rischio
- rischio credito Italia
- rischio specifico titolo su cui si e' investito in due modi:

1) vendere una parte
2) non vendere per la sola causa degli spread elevati ed acquistare protezione con FBTP per il il rischio credito Italia e vendita azioni per il rischio specifico dei bond su cui si e' investiti. Si tratta comunque di prendere posizioni per una protezione parziale e non totale, perché un terzo fattore di rischio ancora piu' grave e' il rischio politico di una news inattesa che faccia partire il mercato in direzione oppposta a quella attesa.

I rischi sono di varia natura ed in giornate come lunedi' mai lineari.
Tuttavia un elemento importante di novita' nella giornata di lunedi' puo' essere fin d'ora accennato.

I bondisti potrebbero trovarsi in una situazione di illiquidita', per cui dovrebbero considerare di non vendere bond in una situazione di sacrificio eccessivo, quanto vendere azioni.

Le azioni, infatti, sono notoriamente molto piu' liquide dei bond nelle giornate di panic crash.

Inutile leggere oggi i forum e le chat dove si ventilano i target piu' inveosimili. L'unica certezza e' che domani lo spread non salira' di 200-300 punti come sosteneva ieri Fassina.

Piu' probabile che i rendimenti del decennale si stabilizzino entro la settimana - ed in caso di evoluzione oltremodo negativa della situazione politica - dai 30 ai 50 centesimi in piu' di venerdi' scorso, con lo spread che in caso di stabilita' della Germania (non lo credo, pero') puo' arrivare a 300. Paradossalmente, se vi e' o vi fosse una fuga verso la qualita' lo spread puo' arrivare vicino ai 300 solo per la discesa dei rendimenti tedeschyi.


Domani in apertura credo che dai titoli di stato sparira' dai book il denaro dei MM, come e' inevitabile accada in queste situazioni.
Noi piccoli siamo ancora avvantaggiati dal poter chiudere piccole posizioni, mentre non lo potranno piu' fare i grossi investitori.

Sostanzialmente io credo che domani lo spread non salira' di 100 punti (l'opzione minimalista degli scenari catastrofisti di Fassina) semplicemente perche' mancano ancora quegli automatismi che sono presenti nella filiera dell'industria finanziaria. Ad esempio, un importante automatismo da considerare e' il collaterale BCE, che presenta uno scarto tutto sommato contenuto per i titoli italiani dal momento che non tutte le agenzie di rating considerano l'italia in serie B. Ve ne e' una, tra le quattro, che considera l'italia A-, per cui solo se questa dovesse dowgradarci l'automatismo si innesterebbe.

In passato, vi sono state giornate molto piu' critiche per i titoli di stato da comportamenti punitivi delle casse di compensazione e garanzia estere piuttosto che da downgrade attesi o "telefonati".


Alla luce di questo la mia previsione e':
- in apertura giornata senza denaro, con il ribasso che pero' poi si apre con i TDS che potrebbero perdere 1-2%
- sub da 100k ribassi allineati ai TDS, solo che gli spread saranno piu' alti dei TDS
- borsa che apre anch'essa sul -1-2%, dilata in mattinata i ribassi ma poi recupera, perche' tra tutte le notizie negative del weekend e' improbabile che non sorga almeno una positiva, come la possibilita' di transfughi (Quaglie e Lupi) e/o pentastellati, o persino senatori a vita a sostegno del governo.

Propongo comunque lo short del FIB in apertura.

Non so che il prezzo in open costituira' domani il minimo di giornata, anche se un tale comportamento e' statisticamente il piu' probabile (VEDI legge arcoseno), ma domani non sara' una giornata ordinaria.
Immagino, quindi, che la statistica domani non possa dire proprio nulla lasciano il campo alla psicologia delle folle e delle masse e ai sociologi e agli antropologi che studiano il comportamento dei leader politici.
 
Alla luce di questo la mia previsione e':
- in apertura giornata senza denaro, con il ribasso che pero' poi si apre con i TDS che potrebbero perdere 1-2%
- sub da 100k ribassi allineati ai TDS, solo che gli spread saranno piu' alti dei TDS
- borsa che apre anch'essa sul -1-2%, dilata in mattinata i ribassi ma poi recupera, perche' tra tutte le notizie negative del weekend e' improbabile che non sorga almeno una positiva, come la possibilita' di transfughi (Quaglie e Lupi) e/o pentastellati, o persino senatori a vita a sostegno del governo.

Propongo comunque lo short del FIB in apertura.

.

Fib aperto 17290, ora 17245.
Apertura della borsa -2% e tds -1% sui lunghi e 70 bp sui medi.
 
Ma poi lo short è stato chiuso vero?

(mancano sempre notizie fondamentali per la scelta dei tempi che, chi decide di seguire un forum pubblico, dovrebbe avere parimenti alle istruzioni iniziali)

:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto