tontolina
Forumer storico
FonSai, la Gdf perquisisce l’Isvap, indagato Giannini
Lo scandalo Ligresti si abbatte sull’Isvap. Su mandato della Procura di Torino, la Guardia di finanza ha notificato un avviso di garanzia a Giancarlo Giannini, capo dell’Isvap, l’autorità di vigilanza delle assicurazioni. Ipotizzato il concorso nel falso in bilancio di Fondiaria Sai.
Leggi il resto: FonSai, la Gdf perquisisce l
23 ottobre 2012 - 13:36 La Guardia di finanza ha perquisito questa mattina la sede dell’Isvap, l’autorità di vigilanza delle assicurazioni, su mandato della Procura di Torino, che indaga su Fondiaria Sai. Le operazioni sono ancora in corso. I pm titolari dell’inchiesta, Vittorio Nessi e Marco Gianoglio, hanno iscritto nel registro degli indagati Giancarlo Giannini, già presidente e ora commissario straordinario dell’Isvap, per l’ipotesi di reato di concorso in falso in bilancio (di FonSai). È stata perquisita anche l’abitazione di Giannini. «Si cercano riscontri – si legge in una nota della Gdf – in ordine a presunti inadempimenti e ritardi dell’Authority delle assicurazioni, negli anni 2009-2011, nell’esercizio dell’azione di vigilanza sul gruppo Fondiaria-Sai. Sono state inoltre notificate informazioni di garanzia per concorso in falso in bilancio». A breve, «i dirigenti dell’istituto in grado di riferire sui fatti, saranno sentiti direttamente dai due magistrati».
Fra il 2009 e il 2011 Fondiaria Sai ha bruciato quasi 2,5 miliardi di euro. Parte delle perdite del 2010 e dell’ultimo esercizio deriva dall’emersione di un’insufficienza delle riserve tecniche, ovvero gli accantonamenti effettuati dalle compagnie di assicurazione per far fronte agli impegni verso gli assicurati. Giannini è presidente dell’Isvap dal 2002 e aveva già autorizzato l’aggregazione della Fondiaria da parte della Sai della famiglia Ligresti. Da luglio, in seguito al varo della riforma dell’Isvap, che sarà posto sotto l’ala della Banca d’Italia e ridenominato Ivass, Giannini ha assunto il ruolo di commissario straordinario. La fase di transizione dovrebbe chiudersi il 4 novembre con l’approvazione dello statuto dell’Ivass e la nomina dei suoi organi di vertice.
L’inchiesta della magistratura torinese è una delle due in corso sullo scandalo che ha investito la Fondiaria Sai sotto la gestione dei Ligresti. A Torino si indaga in relazione all’ipotesi di falso in bilancio ed ostacolo all’attività di vigilanza per gli anni 2009-2011. In questo periodo la società era guidata dalla presidente Jonella Ligresti e, dal punto di vista operativo, prima dall’amministratore delegato Fausto Marchionni e poi, da inizio 2011, da Emanuele Erbetta, che è poi il manager rimasto al comando fino a oggi, in attesa del passaggio definitivo a Unipol. Nell’ambtio di questa indagine, il 2 agosto, sono stati perquisiti gli uffici di FonSai a Torino e Milano e sono stati iscritti nel registro degli indagati i componenti del comitato esecutivo e del consiglio di amministrazione in carica negli esercizi finiti sotto i riflettori della magistratura.
A Milano, invece, il pm Luigi Orsi indaga per aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza in relazione ai movimenti anomali dei titoli Premafin e alla proprietà dei trust esteri (The Ever Green e The Heritage) riconducibili secondo la Consob e gli inquirenti alla famiglia Ligresti. Per tali ipotesi di reato, lo scorso luglio Salvatore Ligresti è stato iscritto nel registro degli indagati. L’inchiesta milanese sta indagando anche sul fallimento delle holding immobiliari-edili dei Ligresti (Imco e Sinergia) e sul patto occulto che i Ligresti avrebbero raggiunto con Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca, anche lui indagato per ostacolo all’autorità di vigilanza. In cambio del loro sì all’intervento di Unipol nella ricapitalizzazione di Premafin-FonSai, e alla successiva fusione fra i due gruppi, i Ligresti avrebbero ottenuto 45 milioni. Mediobanca ha negato valore contrattuale al foglio su cui compare la firma dell’a.d. Nagel e le richieste della famiglia Ligresti.
Potrebbe interessarti anche:
12 aprile 2012 - 20:08
Analisi L’Isvap non poteva non sapere dei guai di FonSai, lo dicono i bilanci
20 gennaio 2012 - 13:00
Analisi Polizze care, scandalo Fondiaria: ma l’Isvap arriva tardi
13 dicembre 2011 - 19:15
Analisi Nessuno può chiamarsi fuori dal disastro Ligresti in Fon-Sai
Lo scandalo Ligresti si abbatte sull’Isvap. Su mandato della Procura di Torino, la Guardia di finanza ha notificato un avviso di garanzia a Giancarlo Giannini, capo dell’Isvap, l’autorità di vigilanza delle assicurazioni. Ipotizzato il concorso nel falso in bilancio di Fondiaria Sai.
Leggi il resto: FonSai, la Gdf perquisisce l
23 ottobre 2012 - 13:36 La Guardia di finanza ha perquisito questa mattina la sede dell’Isvap, l’autorità di vigilanza delle assicurazioni, su mandato della Procura di Torino, che indaga su Fondiaria Sai. Le operazioni sono ancora in corso. I pm titolari dell’inchiesta, Vittorio Nessi e Marco Gianoglio, hanno iscritto nel registro degli indagati Giancarlo Giannini, già presidente e ora commissario straordinario dell’Isvap, per l’ipotesi di reato di concorso in falso in bilancio (di FonSai). È stata perquisita anche l’abitazione di Giannini. «Si cercano riscontri – si legge in una nota della Gdf – in ordine a presunti inadempimenti e ritardi dell’Authority delle assicurazioni, negli anni 2009-2011, nell’esercizio dell’azione di vigilanza sul gruppo Fondiaria-Sai. Sono state inoltre notificate informazioni di garanzia per concorso in falso in bilancio». A breve, «i dirigenti dell’istituto in grado di riferire sui fatti, saranno sentiti direttamente dai due magistrati».
Fra il 2009 e il 2011 Fondiaria Sai ha bruciato quasi 2,5 miliardi di euro. Parte delle perdite del 2010 e dell’ultimo esercizio deriva dall’emersione di un’insufficienza delle riserve tecniche, ovvero gli accantonamenti effettuati dalle compagnie di assicurazione per far fronte agli impegni verso gli assicurati. Giannini è presidente dell’Isvap dal 2002 e aveva già autorizzato l’aggregazione della Fondiaria da parte della Sai della famiglia Ligresti. Da luglio, in seguito al varo della riforma dell’Isvap, che sarà posto sotto l’ala della Banca d’Italia e ridenominato Ivass, Giannini ha assunto il ruolo di commissario straordinario. La fase di transizione dovrebbe chiudersi il 4 novembre con l’approvazione dello statuto dell’Ivass e la nomina dei suoi organi di vertice.
L’inchiesta della magistratura torinese è una delle due in corso sullo scandalo che ha investito la Fondiaria Sai sotto la gestione dei Ligresti. A Torino si indaga in relazione all’ipotesi di falso in bilancio ed ostacolo all’attività di vigilanza per gli anni 2009-2011. In questo periodo la società era guidata dalla presidente Jonella Ligresti e, dal punto di vista operativo, prima dall’amministratore delegato Fausto Marchionni e poi, da inizio 2011, da Emanuele Erbetta, che è poi il manager rimasto al comando fino a oggi, in attesa del passaggio definitivo a Unipol. Nell’ambtio di questa indagine, il 2 agosto, sono stati perquisiti gli uffici di FonSai a Torino e Milano e sono stati iscritti nel registro degli indagati i componenti del comitato esecutivo e del consiglio di amministrazione in carica negli esercizi finiti sotto i riflettori della magistratura.
A Milano, invece, il pm Luigi Orsi indaga per aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza in relazione ai movimenti anomali dei titoli Premafin e alla proprietà dei trust esteri (The Ever Green e The Heritage) riconducibili secondo la Consob e gli inquirenti alla famiglia Ligresti. Per tali ipotesi di reato, lo scorso luglio Salvatore Ligresti è stato iscritto nel registro degli indagati. L’inchiesta milanese sta indagando anche sul fallimento delle holding immobiliari-edili dei Ligresti (Imco e Sinergia) e sul patto occulto che i Ligresti avrebbero raggiunto con Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca, anche lui indagato per ostacolo all’autorità di vigilanza. In cambio del loro sì all’intervento di Unipol nella ricapitalizzazione di Premafin-FonSai, e alla successiva fusione fra i due gruppi, i Ligresti avrebbero ottenuto 45 milioni. Mediobanca ha negato valore contrattuale al foglio su cui compare la firma dell’a.d. Nagel e le richieste della famiglia Ligresti.
Potrebbe interessarti anche:
12 aprile 2012 - 20:08
Analisi L’Isvap non poteva non sapere dei guai di FonSai, lo dicono i bilanci
20 gennaio 2012 - 13:00
Analisi Polizze care, scandalo Fondiaria: ma l’Isvap arriva tardi
13 dicembre 2011 - 19:15
Analisi Nessuno può chiamarsi fuori dal disastro Ligresti in Fon-Sai