va a de via i ciap tbond tbund ttromb ecc..ecc.. (vietato ai minori e basta..)

Grazie delle risposte a tutti il mio problema attuale e il seguente fa qualche mese dovrei formalizzare con la cooperativa in quanto proprio ieri hanno ottenuto la licenza edilizia del complesso .Il prezzo finale di tutto l'immobile e' stato calcolato con prezzi dei materiali di 6 - 9 mesi fa' qualche variazione ci dovrebbe essere stato in questo lasso temporale . In definitiva scegliere ora oppure aspettare qualche opportunita del mercato . Purtroppo i mali non vengono mai da soli sono anche in cassa integrazione ed al 90 % sicuro che saro messo in mobilità purtroppo non posso competere con un Ingegniere sul posto di lavoro . Per ora mi sto dedicato alla vita Agreste, per l'olio confermo il prezzo di Zona appena fatto 4,5 dopo lun po' di tempo al cliente finale 5 - 5,5.Complice una buona annata e le giacenze vecchie il prezzo e sceso.
 
caVo meTa, un pò ciertamente sì perchè avevo venduto qualche put, certo arrivati a 122 mi sarei aspettato un pò di battaglia invece hanno fatto un hell di break , andare a vedere quanto quota una call135:De affini
la candela mensile del bronx sarà una delle più grandi di sempre

quei bonds gm messi in maschera:-o azzo appena guadagno un centone da qualche parte li piazzo lì , voglio anche io come dan un token storico e se fallisce un cartaceo da appendere sopra la postazione:cool:
 
grazie :D ma ho di meglio:

Ci sono accuse che Goldman inchiappettava i suoi stessi clienti, shortando quello che faceva comprare a loro :eek: :DD:
Questi per quattro soldi si venderebbero la madre, la sorella, tutta la famiglia, cane, gatto e pesce rosso :lol:



Goldman Targeted by Investor Complaints of Naked Short-Selling
Nov. 17 (Bloomberg) -- Investors in the $591 billion high- yield, high-risk loan market are accusing Goldman Sachs Group Inc. of naked short selling to profit from record price declines.

At least two fund managers complained verbally to officials of the Loan Syndications and Trading Association, saying they believe Goldman helped drive down prices by using the technique, according to people with knowledge of the objections. New York- based Goldman is acting against its clients by trying to profit at their expense, the investors said.
[...]
http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=as3PwfEfBlhk

si si lo faceva sui CDS...
 
bel regalo del Tronketto per il 'disagio' E. devo a :-?

a proposito del Tronchetto ............................ Conosco un Signore ex dipendente Pirelli mi dice sempre che il Tronk veniva chiamato Pistola fumante quando chiamava qualchuno nel suo ufficio era farlo saltare e basta gli sta tanto sulle balle lui dice che non e' un industriale bensi solo un finanziere e basta
 
:up: al 100%. Con questa scusa, ora la FED ci rifila lo ZIRP
http://en.wikipedia.org/wiki/ZIRP
e il 5-6-7% è la crescita degli aggregati monetari, che per me è l'unica inflazione. Come al solito, all'inizio rimane nascosta nei bilanci bancari, poi si manifesterà nell'economia e dopo ancora nei prezzi al consumo. Come dici tu, un processo lungo qualche anno, ma inevitabile.


Gipa & feliceanima,
Deflazione su asset in bolla come l'immobiliare, non significa deflazione sui beni di consumo.
L'immobiliare ha davanti un -30 o -40%, mentre i beni di consumo non variano una cippa. Io non conosco nessun commerciante così fesso da abbassare i prezzi in recessione.
Una cosa è la diminuzione "one shot" che c'è adesso, per la diminuzione delle materie prime (ad es i derivati del petrolio, manufatti in rame, ferro ecc), ma dopo questo gradino, la diminuzione finisce qui.

Per gli altri beni invece, non abbassano manco morti. Ne vendono di meno, punto, diminuiscono i volumi.
Le fabbriche producono di meno, e diminuisce la quantità di beni in circolazione. Austriacamente parlando, la rarità dei beni ne dovrebbe far aumentare il prezzo :eek: altro che diminuzione.

se la domanda cala alla stessa velocità.... comunque per me non c'è deflazione al momento... perchè le masse monetarie non la rappresentano...
 
se la domanda cala alla stessa velocità....
Ma io volevo proprio dire il contrario :D
Quello che determina il prezzo di un bene non è solo la domanda, ma anche la quantità. Se diminuisce la quantità di un bene offerta sul mercato, il suo prezzo aumenta, non ci sono qazzi.

Prendi una playstation. In recessione la Sony diminuisce la produzione.
Se io sono ricco, ho ugualmente i soldi per comprarla, e faccio fare la vendita al negozio (che fa il "print" del prezzo).
Se invece sono in cassa integrazione, rinucio e rimando l'acquisto.
Poco danno per il produttore, perchè intanto aveva già ridotto la produzione, e non ha interesse a diminuire il prezzo della Playstation, perchè lavorerebbe in perdita.
E di concorrenza non se ne parla, perchè anche i concorrenti della Microsoft con l'XBOX, sono in condizioni simili alla Sony.

Mises (tanto per cambiare) ci può dire: quanti euro di carta ci sono in circolazione ? quante Playstation ci sono in circolazione ? il loro rapporto relativo è il prezzo.


Beninteso che ti quoto, non per romperti i marroni, ma perchè il discorso è evidentemente topico per fare meno c@zzate possibile :up: :rolleyes:
 
Hedge fund: ritirati 40 mld usd investimenti ad ottobre
LONDRA (MF-DJ)--Nel corso de mese di ottobre, gli investitori hanno ritirato ben 40 miliardi di dollari dagli hedge fund. Una cifra che, aggiunta ai 115 miliardi di perdite legate al deperimento del valore degli asset, fa di ottobre il mese durante il quale l'industria ha registrato le piu' ampie perdite di tutti i tempi. Se nel corso 2008 gli hedge fund costretti a chiudere i battenti sono stati numerosi, gli esperti si attendono, pertanto, che la cifra aumenti ancora nei prossimi mesi. Alla fine della crisi, dicono, il numero di fondi dovrebbe risultare praticamente dimezzato.
 
grazie :D ma ho di meglio:

Ci sono accuse che Goldman inchiappettava i suoi stessi clienti, shortando quello che faceva comprare a loro :eek: :DD:
Questi per quattro soldi si venderebbero la madre, la sorella, tutta la famiglia, cane, gatto e pesce rosso :lol:

k


notizia sugosissima :cool::)


il pesce rosso, è piacevolmente poetico :D
 
Ma io volevo proprio dire il contrario :D
Quello che determina il prezzo di un bene non è solo la domanda, ma anche la quantità. Se diminuisce la quantità di un bene offerta sul mercato, il suo prezzo aumenta, non ci sono qazzi.

Prendi una playstation. In recessione la Sony diminuisce la produzione.
Se io sono ricco, ho ugualmente i soldi per comprarla, e faccio fare la vendita al negozio (che fa il "print" del prezzo).
Se invece sono in cassa integrazione, rinucio e rimando l'acquisto.
Poco danno per il produttore, perchè intanto aveva già ridotto la produzione, e non ha interesse a diminuire il prezzo della Playstation, perchè lavorerebbe in perdita.
E di concorrenza non se ne parla, perchè anche i concorrenti della Microsoft con l'XBOX, sono in condizioni simili alla Sony.

Mises (tanto per cambiare) ci può dire: quanti euro di carta ci sono in circolazione ? quante Playstation ci sono in circolazione ? il loro rapporto relativo è il prezzo.


Beninteso che ti quoto, non per romperti i marroni, ma perchè il discorso è evidentemente topico per fare meno c@zzate possibile :up: :rolleyes:

però la quantità serve, tramite il Margine di contribuzione unitario, a coprire i costi fissi ....
mica puoi ridurre le quantità sotto il BeP
 
f4f, dai, metti da parte la bandiera rossa, che il Tremari filosofo e visionario è apprezzabile... ed è pure di sinistra :D
a proposito di Playstation :-o


«Non è una crisi finanziaria, per lo meno non solo, è troppo riduttivo leggerla in questo modo - ha detto Tremonti - : è la crisi di un modello sociale che negli ultimi 10-15 anni ha visto il dominio dell'ideologia della domanda di beni di consumo, magari superflui, meglio se comprati a debito. Questo ha configurato la nostra attuale società». Consumismo, ricerca della soddisfazione a breve termine e soprattutto indebitamento, fino a livelli insostebili. Illusione che il metodo e la logica prevedibile e calcolistica delle scienza matematiche potesse essere replicata nelle scienze economico-sociali. E che - secondo una logica positivista - morale, diritto ed economia potessero essere separati «e il singolo fosse in grado di scegliere da solo tra bene e male senza la tradizione morale e la storia».
http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...4d-11dd-9dca-2c02996a6ab4&DocRulesView=Libero
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto