Vaccino

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Stic@zzi
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...

https___bucketeer-e05bbc84-baa3-437e-9518-adb32be77984.s3.amazonaws.com_public_images_815e712e...png
 
IL BAGNINO
"Ho ripescato un over 80, ma mentre mi tuffavo ho buttato 3 molto giovani in piscina che non sapevano nuotare...non so se l'ottantenne si salverà e cmq a quell'età ci sta di morire. Non so se i giovanissimi impareranno a nuotare, forse si. Per i 4 cinquantenni e i 5 sessantenni, che sfortunatamente ho tirato giù con me, non sarà facile farlo. Sapevano, questi ultimi, di non doversi buttare in piscina e non sarebbero mai affogati, se non in una % di 1 ogni 100.000. Devo fare in modo che tutti i partecipanti alla festa rimangano distratti e che il loro campo visivo venga ridotto a quel over 80."

.
 
Sinergie ed economie di scala

20220412_103630.jpg


Se taglio la spesa sanitaria nn solo taglio i costi per questa prestazione
Se nn offro le cure molti moriranno
Se molti moriranno la classe di età più colpita sarà quella che più di ogni altra beneficia del welfare...
Welfare è prestazione pensionistica
Il combinato disposto di risparmio costi sanitari e risparmio pensionistico farà quadrare molti conti, dato che trattasi delle due voci che maggiormente impattano sul bilancio dello stato.
4 vaccini poi mi costano 80 euro, 6 poco più di cento
4 bypass coronarici me ne costano 100.000 di euro
1 ciclo di chemio terapia mi costa circa 10.000 euro
Milioni di baby pensioni gravano sul bilancio ancora

BENEDETTI SIANO SC2 E FARMACI RELATIVI INIETTABILI!

.
 
Il team, guidato da Haidong Wang, ha esaminato le morti a livello globale avvenute tra il 2020 e il 2021 in 191 paesi e territori, confrontando i valori associati ai decessi degli 11 anni precedenti, raccolti dai siti web governativi, il World Mortality Database, lo Human Mortality Database e l'European Statistical Office. Applicando modelli matematici, dall’indagine è emerso che il tasso "reale" di decessi correlato al Covid a livello globale sarebbe di circa 120 morti ogni 100mila abitanti a fronte del 39,2 ufficiale.

I tassi di mortalità in eccesso hanno superato i 300 decessi ogni 100 000 in 21 paesi. Il più alto tasso di mortalità in eccesso stimato è stato di 734·9 decessi per 100.000 abitanti in Bolivia (rispetto al tasso ufficiale di 89,8). A livello regionale, i tassi di mortalità in eccesso stimati più elevati si registravano in America Latina andina, Europa orientale, Europa centrale, Africa subsahariana meridionale e America Latina centrale, con diverse località al di fuori di queste regioni con tassi altrettanto elevati, in particolare Libano, Armenia, Tunisia, Libia, diverse regioni italiane e diversi stati del sud degli Stati Uniti.

Personalmente ho sempre visto i numeri dell'eccesso di mortalità con enorme diffidenza.
1) Nel 2020, per esempio, si diceva: ci sono Xmila morti ufficiali per Covid in Lombardia ma, poiché l'eccesso di mortalità è il triplo, possiamo dire che il virus ha causato il triplo dei morti ufficiali.
Peccato che, con la stessa logica, nello stesso periodo si sarebbe dovuto dire che il virus aveva salvato delle vite in altre regioni (in Lazio la mortalità era inferiore a quella dell'anno precedente).

2) I morti DEVONO fisiologicamente crescere: data la composizione demografica, se nell'anno 2020 l'età media della popolazione è (ad esempio) 46 anni, nascono 500mila bambini e muoiono 700 mila persone, l'anno dopo l'età media della popolazione sale ed è ovvio che si registrerà un eccesso di mortalità.

3) anche depurato dalle differenze demografiche, l'eccesso di mortalità non ha una causa scientificamente inoppugnabile e può essere (è, secondo me) causato non dal virus, bensì dal panico e dalle misure restrittive.
Durante i lockdown molte persone hanno smesso di curarsi, di fare analisi preventive ecc.; e, per alcune malattie mortali, scoprirle in uno stadio iniziale o in uno stadio avanzato ha un impatto enorme sulla possibilità di cura. Anche i sintomi degli infarti sono stati trascurati, con conseguenze evidenti.
Per non parlare del fatto che, durante i lockdown, non si poteva quasi uscire di casa; zero attività fisica + overdose di cibo => aumento delle malattie cardiocircolatorie (e altre).
 
Personalmente ho sempre visto i numeri dell'eccesso di mortalità con enorme diffidenza.
1) Nel 2020, per esempio, si diceva: ci sono Xmila morti ufficiali per Covid in Lombardia ma, poiché l'eccesso di mortalità è il triplo, possiamo dire che il virus ha causato il triplo dei morti ufficiali.
Peccato che, con la stessa logica, nello stesso periodo si sarebbe dovuto dire che il virus aveva salvato delle vite in altre regioni (in Lazio la mortalità era inferiore a quella dell'anno precedente).

2) I morti DEVONO fisiologicamente crescere: data la composizione demografica, se nell'anno 2020 l'età media della popolazione è (ad esempio) 46 anni, nascono 500mila bambini e muoiono 700 mila persone, l'anno dopo l'età media della popolazione sale ed è ovvio che si registrerà un eccesso di mortalità.

3) anche depurato dalle differenze demografiche, l'eccesso di mortalità non ha una causa scientificamente inoppugnabile e può essere (è, secondo me) causato non dal virus, bensì dal panico e dalle misure restrittive.
Durante i lockdown molte persone hanno smesso di curarsi, di fare analisi preventive ecc.; e, per alcune malattie mortali, scoprirle in uno stadio iniziale o in uno stadio avanzato ha un impatto enorme sulla possibilità di cura. Anche i sintomi degli infarti sono stati trascurati, con conseguenze evidenti.
Per non parlare del fatto che, durante i lockdown, non si poteva quasi uscire di casa; zero attività fisica + overdose di cibo => aumento delle malattie cardiocircolatorie (e altre).

si, ma quando gli scostamenti sono particolarmente ampi ci sono poche scusanti, del resto nell'articolo precedente dicevano

Le grandi differenze tra i decessi in eccesso e le registrazioni ufficiali possono essere il risultato di una diagnosi insufficiente a causa della mancanza di test e di problemi con la segnalazione dei dati sui decessi.
 
può la quint'essenza di salute e foma fisica morire di infarto fulminante quando, statsticamente, nell'era pre farmaco iniettabile era una patologia che colpiva anziani, obesi, diabetici che in stragrande maggioranza si salvavano?

1649756704175.png


NO NON PUO'
 
se lo ha fatto solo a settembre è perchè ci è stata costretta...

1649758681673.png


questo è un omicidio
ce ne sono a migliaia

r.i.p.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto