VATICANO.....MULTINAZIONALE !!!!!!!

alias333 ha scritto:
Però il cattolicesimo ha 2000 anni di storia... e poi ha pure chiesto SCUSA!

Dal sito UAAR:

ALCUNE OSSERVAZIONI

* Il perdono viene chiesto a dio, non alle vittime.
* I peccati non sono della Chiesa-istituzione, ma dei figli della Chiesa.
* Per “Chiesa” si intende comunque la comunità dei battezzati.
* Ne deriva che la responsabilità dei peccati è difficilmente attribuibile: infatti nessun nome di colpevole è stato pronunciato, tutto è estremamente generico e ampiamente chiosato per accontentare i cattolici più conservatori.
* I peccati vengono collocati soprattutto nel secondo millennio: forse perché i pagani, massacrati nel primo, non sono più in grado di pretendere qualcosa.
* Se i cattolici hanno delle colpe, gli altri sono peggio: nell’omelia il papa chiede perdono per «…l’uso della violenza che alcuni di essi hanno fatto… per gli atteggiamenti di diffidenza e di ostilità assunti talora nei confronti dei seguaci di altre religioni», salvo poi lamentarsi delle «innumerevoli volte che […] hanno subìto angherie, prepotenze e persecuzioni a motivo della loro fede».
* Si chiede perdono per «…i mezzi dubbi per i fini giusti», ma non per i fini ingiusti (qual era il fine «giusto» nel bruciare le streghe?).
* Si definisce semplicisticamente il regime nazista come «pagano», sottacendo le prese di posizione a suo favore dei vescovi tedeschi.
* L’ateismo è il male principale del giorno d’oggi e si invitano i non credenti a purificare anch’essi collettivamente i loro risentimenti (?).
 
Le multinazionali non sono arrivate a fare le crociate o i roghi.

le crociate ed i roghi in nome della chiesa cattolica e sostenuta dai papi (papi che erano solitamente espressione della classe sociale dominante) era un esercizio di potere che nei tempi è passato dagli aristocratici, ai nobili, al capitale.
Ora il capitale è ateo ma non mi sembra che il suo atteggiamento sia cambiato, si appoggia a forze sociali di controllo che possono di volta in volta soddisfarlo, qualunque nome esso abbia ed a qualunque costo. (vedi tutti i tentativi di destabilizzazione dei paesi africani negli anni 50/80 dei poteri nazionali coloniali laici prima e dei due schieramenti della guerra fredda poi per ottenere l'approvigionamento alle risorse)
Il Europa prima si chiamava Cristianesimo, distorcendone il reale messaggio e usufruendo di volta in volta delle varie scissioni e divisioni della chiesa in termini di ridistribuzione del potere.
In altre parti del mondo ha preso altri nomi ma il comportamento non è stato molto diverso.


* I peccati non sono della Chiesa-istituzione, ma dei figli della Chiesa

parole sante!! la chiesa istituzione è stata poi utilizzata dai potenti di turno per i propri fini. e anche se in forma ridotta rispetto ad un recente passato ancora adesso dentro la chiesa vi è esercizio di potere (mi sembra che anche il papa ne abbia parlato giusto domenica pur dimenticandosi che lo sfarzo dei vestiti, e delle cerimonie è ancora quanto di più lontano da un atteggiamento veramente cristiano della chiesa.).


* Si definisce semplicisticamente il regime nazista come «pagano», sottacendo le prese di posizione a suo favore dei vescovi tedeschi.

vero, ma molti sono anche morti per salvare le minoranze dallo sterminio, anche in questo caso è la caratura morale (cioè la predisposizione agli altri) dei singoli che fa la differenza, atei o cattolici che siano.
 
http://www.vatican.va/

1147378502phome_new_it_02.jpg
 
1147378699prev6.jpg



Joseph Ratzinger ha scelto di chiamarsi papa Benedetto XVI. Il suo omonimo predecessore è stato Giacomo Della Chiesa, testimone oculare del primo conflitto mondiale. Eletto Papa nel 1914, Benedetto XV nacque a Genova-Pegli il 21 novembre del 1854
1147378832c_0_specialetipo1_34_groupstrillo7_foto7.jpg
 
carrodano ha scritto:
Se parliamo di multinazionali perchè qualcuno finisce sempre per parlare di streghe?

Ma! Chissà proprio perchè!

Forse perchè la multinazionale .VA invece della libera concorrenza si è imposta con sangue, col fuoco, col terrore.

Pensa che l'ultravenerato S.Antonio da Padova alias Ferdinando da Lisbona è stato mandato nel 13° secolo in Francia a "combattere l'eresia".

Nello stesso periodo ci fu il genocidio dei catari, dove i crociati dopo aver messo a ferro e fuoco la città di Albì riferivano al vescovo che li comandava: "MOLTI DEI VINTI CHE STIAMO METTENDO AL ROGO SI PROCLAMANO CATTOLICI: COSA DOBBIAMO FARE ?"

Risposta del vescovo:

" UCCIDETELI TUTTI CRISTO SAPRA' RICONOSCERE I SUOI ! "

Fatto sta che il santo sant'Antonio dopo che fu tornato si guadagnò il prestigioso appellativo di:

*** IL MARTELLO DEGLI ERETICI ***

Ma forse nemmeno di questo si poteva parlare :-?
 
"Gea, in Vaticano i fondi segreti"

http://www.repubblica.it/2006/05/se...reti/gea-fondi-segreti/gea-fondi-segreti.html


Indagini sulle trattative per le cessioni di Nesta e Liverani
E oggi Lippi interrogato come persona informata dei fatti

"Gea, in Vaticano i fondi segreti"

I sospetti del pm: soldi depositati nello Ior dalla società di Moggi jr
di MARINO BISSO e CORRADO ZUNINO
"Gea, in Vaticano
i fondi segreti"

Alessandro Moggi

ROMA - Fondi neri della Gea World e conti bancari segreti in Vaticano. Milioni di euro provenienti da operazioni di calciomercato, spariti poi dai bilanci della società di collocamento calciatori presieduta da Alessandro Moggi e amministrata da Franco Zavaglia. I pm romani Luca Palamara e Maria Cristina Palaia stanno concentrando la loro inchiesta sul denaro che da vicolo Barberini, sede della Gea a Roma, porterebbe allo Ior, l'Istituto per le opere religiose, banca del Vaticano dal 1941. Secondo gli inquirenti molti capitali sarebbero stati depositati proprio nella banca vaticana.

S'apre, così, uno scenario da alta finanza che potrebbe spingere i magistrati romani a ipotizzare nuovi reati come falso in bilancio e riciclaggio. Per la Procura esisterebbe una contabilità occulta della Gea World, società di cui Chiara Geronzi, figlia del presidente di Capitalia, è maggiore azionista con il 32,4%.

Già in passato la procura romana si era occupata di doping amministrativo e di un filone legato alla Juventus di Antonio Giraudo e Luciano Moggi, poi stralciato e trasmesso ai pm di Torino che ora indagano, proprio, per frode fiscale. E anche in quel caso la guardia di finanza aveva ipotizzato l'esistenza di conti all'estero dove trasferire le alte percentuali - dal 5% al 15% - incassate dalla Gea per la cessione dell'ampio parco giocatori sotto controllo (262). Le indagini della finanza, ma anche quelle dei carabinieri del nucleo operativo romano, hanno fatto emergere la cessione sospetta del centrocampista Fabio Liverani, passato dal Perugia alla Lazio di Cragnotti nel settembre 2001 per volontà di Cesare Geronzi.

La cifra fu stabilita - secondo il racconto di Luciano Gaucci - da Geronzi padre: 25 miliardi di lire. Tre miliardi e 750 milioni, rivelò l'ex presidente del Perugia ora latitante a Santo Domingo, "li consegnai nella sede della Gea a Chiara Geronzi. Quattro, cinque viaggi con le valigette con i contanti. Era la percentuale in nero". Di quel pagamento, oggi, la procura cerca traccia. Gli inquirenti ritengono le dichiarazioni di Gaucci e dei suoi figli "di alto valore". E anche la vendita di Nesta al Milan, nell'agosto 2002, presenta vuoti finanziari su cui si sta lavorando.

Le ultime dichiarazioni di Rosella Sensi, amministratore della Roma, hanno aiutato a definire il grande intreccio tra business dei diritti televisivi e calciomercato: la chiave per entrarci è stato il caso Emerson e adesso si scopre che una parte dei soldi di quel trasferimento potrebbe non essere stata dichiarata. Dietro quella trattativa c'erano l'Italpetroli di Franco Sensi e nuovamente Capitalia.

Ma sui conti esteri della "cupola" aveva già aperto uno squarcio Giuseppe Gazzoni Frascara, ex patron del Bologna fallito dopo l'ostracismo del palazzo del calcio. "Girano molti soldi, estero su estero", aveva detto nel 2004 ai pm romani. Poi l'ha ribadito alla Procura di Napoli.

Questa mattina il ct azzurro Marcello Lippi sarà interrogato come "persona informata sui fatti". I magistrati vogliono capire se il tecnico sia stato condizionato da Moggi & soci nelle scelte sui giocatori da convocare in Nazionale. I pm hanno già annunciato di voler ascoltare anche il figlio di Lippi, Davide, stretto collaboratore della Gea. Ieri, infine, è stato sentito Daniele Pradè, dirigente della Roma, anche lui ritenuto subalterno a Francesco Zavaglia, amministratore della Gea World.

(19 maggio 2006)


:sad: :sad: :sad:
 
Nemmeno hitler o mussolini hanno eguagliato gli orrori del c

questa fesseria te la potevi risparmiare.

Va beh che in tema di "Da Vinci" qualsiasi idiozia passa per buona ,ma c'è un limite :eek:
 
ogni tanto ci provi

Le multinazionali non sono arrivate a fare le crociate o i roghi.


La fissa delle crociate.
LO sai che sono Cominciate 200 anni dopo le invasioni dei turchi e delle popolazioni islamiche.?

E' stato chiesto perdono per le distorsioni che sono state compiute da uomini che partivano anche per i fatti loro.L'esigenza di una difesa del modo cristiano mai è stata messa in discussione

Forse preferivamo avere tutto l'Occidente islamico dove non ci sarebbero+infedeli perchè sarebbero senza testa :eek: ,con i detenuti senza mani o occhi,le donne lapidate per la strada se violentate. :eek:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto