Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

e'
L'accelerazione dei pagamenti è un termine quasi improprio perchè va nella direzione opposta a quella che si potrebbe sottointendere.
Difatti una semplice richiesta di questo tipo, se non contrapposta dal 50% di bondholders contrari, provocherebbe il blocco totale dei pagamenti anzichè anticiparli.
Di fatto equivarrebbe alla decretazione del default totale del paese .... forse è quello che qualcuno sta aspettando (vedi Trump seduto come un indiano alla riva del torrente in attesa di veder passare il suo nemico).
e' quello che ho detto io cioe' che stanno ad aspettare che paghi..non vogliono che blocchino le eventuali cedole..che potrebbero arrivare..
 
Finish di cosa? Un debito non si cancella mai, al limite si ristruttura.
E' il motivo che mi porta a preferire i sovereign rispetto ai corporate.
Ci sono però dei caveat:
1. cubanizzazione: il debito c'è ancora, ma i prezzi dei bond sono a cifra singola, per decenni non hanno pagato nulla e la situazione può tranquillamente continuare per altri decenni;
2. non vi è continuità legale tra l'attuale stato del Venezuela e un ipotetico stato del nuovo Venezuela in futuro (quindi tutti i contratti / leggi / ordinamenti dell'attuale entità vengono disconosciuti)
3. lo stato del Venezuela cessa di esistere (che ne so, vengono proclamati gli Stati Confederati dell'Orinoco, magari con un territorio diverso dall'attuale); simile al 2.
4. "odious debt", dove il debito viene disconosciuto perché non è stato contratto nell'interesse dello Stato ma della cricca che era al potere in quel momento (plausibile, benché con pochi precedenti).
 
E' il motivo che mi porta a preferire i sovereign rispetto ai corporate.
Ci sono però dei caveat:
1. cubanizzazione: il debito c'è ancora, ma i prezzi dei bond sono a cifra singola, per decenni non hanno pagato nulla e la situazione può tranquillamente continuare per altri decenni;
2. non vi è continuità legale tra l'attuale stato del Venezuela e un ipotetico stato del nuovo Venezuela in futuro (quindi tutti i contratti / leggi / ordinamenti dell'attuale entità vengono disconosciuti)
3. lo stato del Venezuela cessa di esistere (che ne so, vengono proclamati gli Stati Confederati dell'Orinoco, magari con un territorio diverso dall'attuale); simile al 2.
4. "odious debt", dove il debito viene disconosciuto perché non è stato contratto nell'interesse dello Stato ma della cricca che era al potere in quel momento (plausibile, benché con pochi precedenti).
e con tutto questo allora perchè preferisci i tds ?
 
E' il motivo che mi porta a preferire i sovereign rispetto ai corporate.
Ci sono però dei caveat:
1. cubanizzazione: il debito c'è ancora, ma i prezzi dei bond sono a cifra singola, per decenni non hanno pagato nulla e la situazione può tranquillamente continuare per altri decenni;
2. non vi è continuità legale tra l'attuale stato del Venezuela e un ipotetico stato del nuovo Venezuela in futuro (quindi tutti i contratti / leggi / ordinamenti dell'attuale entità vengono disconosciuti)
3. lo stato del Venezuela cessa di esistere (che ne so, vengono proclamati gli Stati Confederati dell'Orinoco, magari con un territorio diverso dall'attuale); simile al 2.
4. "odious debt", dove il debito viene disconosciuto perché non è stato contratto nell'interesse dello Stato ma della cricca che era al potere in quel momento (plausibile, benché con pochi precedenti).

chi.ri.bbio...però...
non mi fare così...:confused:
 
E' il motivo che mi porta a preferire i sovereign rispetto ai corporate.
Ci sono però dei caveat:
1. cubanizzazione: il debito c'è ancora, ma i prezzi dei bond sono a cifra singola, per decenni non hanno pagato nulla e la situazione può tranquillamente continuare per altri decenni;
2. non vi è continuità legale tra l'attuale stato del Venezuela e un ipotetico stato del nuovo Venezuela in futuro (quindi tutti i contratti / leggi / ordinamenti dell'attuale entità vengono disconosciuti)
3. lo stato del Venezuela cessa di esistere (che ne so, vengono proclamati gli Stati Confederati dell'Orinoco, magari con un territorio diverso dall'attuale); simile al 2.
4. "odious debt", dove il debito viene disconosciuto perché non è stato contratto nell'interesse dello Stato ma della cricca che era al potere in quel momento (plausibile, benché con pochi precedenti).

Non scriverai mica da Panama ? :jolly:
 
DQxV5FgVQAAMTjl.jpg
 
Los #bonosvenezolanos están medio punto arriba en inicio de la semana. El alza se registró una vez que The Depository Trust Company informa que el pago de los intereses del bono PDVSA20 fue recibido, a pesar de que el 07/12 se vencieran los períodos de gracia de VENZ23 y VENZ28.

DQxU1qeVAAAech8.jpg
 
E' il motivo che mi porta a preferire i sovereign rispetto ai corporate.
Ci sono però dei caveat:
1. cubanizzazione: il debito c'è ancora, ma i prezzi dei bond sono a cifra singola, per decenni non hanno pagato nulla e la situazione può tranquillamente continuare per altri decenni;
2. non vi è continuità legale tra l'attuale stato del Venezuela e un ipotetico stato del nuovo Venezuela in futuro (quindi tutti i contratti / leggi / ordinamenti dell'attuale entità vengono disconosciuti)
3. lo stato del Venezuela cessa di esistere (che ne so, vengono proclamati gli Stati Confederati dell'Orinoco, magari con un territorio diverso dall'attuale); simile al 2.
4. "odious debt", dove il debito viene disconosciuto perché non è stato contratto nell'interesse dello Stato ma della cricca che era al potere in quel momento (plausibile, benché con pochi precedenti).

Tutto giusto ma ha la stessa probabilità che io muoia domani, dunque non mi preoccupo o mi preoccupo due volte...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto