Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

Buongiorno.

La lista degli utenti che leggono il 3d si allunga sempre più !! :D

Vedi l'allegato 449158

Se io fossi dentro il messaggio che sto per scrivere lo "odierei", quindi mi scuso.

L'atteggiamento sulle corte del mercato è inequivocabile sul pagamento o meno.
Una topica così, su un titolo ben conosciuto , mi sembra impossibile.
E a memoria non la ricordo.


@sandrino
In cuor tuo sai che pagheranno, altrimenti un professionista come te sarebbe uscito.
 
Inviato $ 20.000 32,35% 20/10/2017 13:23:37 Internet
Accettato $ 20.000 32,35% 20/10/2017 13:23:37
Parzialmente eseguito $ 6.000 32,35% 20/10/2017 13:23:37
resto eseguito $ 14.000 32,35% 20/10/2017 13:23:40
 
E' quanto ci dice il mercato e la speranza di tutti (o quasi)
Personalmente non discuto di volonta' di pagare ma la paura di un default, diciamo, ''a loro insaputa'', non e' totalmente da scartare, restare indietro con I pagamenti non e' un gran segnale
Stare indietro con i pagamenti ha due precisi scopi. Il primo mettere pressione ai grossi investitori statunitensi che come sai hanno un potere di persuasione forte. Il secondo proteggersi con la scusa delle sanzioni e scalionare pagamenti consecutivi spalmandoli in 30 giorni. Vedi come si muovono le riserve? probabilmente manderanno in pagamento le cedole a convenienza
 
@Kain sottoscrivo pure le tue virgole
@Ventodivino ti ringrazio per la stima immeritata, io ho cercato di scindere tra le info oggettive e le mie sensazioni

Ritengo che si superi anche questo scoglio, altresì come a mio avviso il quadro complessivo per una serie di elementi (non solo le sanzioni usa) si sia molto deteriorato.
Resta pertanto sempre valido il mio auspicio di chiudere l’esperienza venezuelana nel primo trimestre del 2018
 
Ultima modifica:
Stare indietro con i pagamenti ha due precisi scopi. Il primo mettere pressione ai grossi investitori statunitensi che come sai hanno un potere di persuasione forte. Il secondo proteggersi con la scusa delle sanzioni e scalionare pagamenti consecutivi spalmandoli in 30 giorni. Vedi come si muovono le riserve? probabilmente manderanno in pagamento le cedole a convenienza

Quanto dici e' condivisibile...facendo un parallelo con una partita calcio l'impressione e' che si puo' vincere, ma nel finale ''sono saltati tutti gli schemi"...
 
Io credo che non stiano pagando volontariamente per risparmiare e andare sereni ai rimborsi senza grace period del 27/10 e del 2/11 (a supporto della mia teoria ci sono il prezzo della 17N e il fatto che abbiano sospeso il DICOM).
Rimborsati i bond cominceranno a pagare le cedole arretrate e il mese successivo pagheranno le cedole che avrebbero dovuto corrispondere insieme ai rimborsi (su cui c'è grace period).
L'unico dubbio è ELECARACAS di cui tra l'altro sono strapieno, tuttavia penso che pagheranno anche quella al momento (circa 25 milioni di cedole) e si porranno il problema al prossimo appuntamento ossia 10 aprile 2018 (rimborso ELECARACAS da 650 milioni)
 
Io credo che non stiano pagando volontariamente per risparmiare e andare sereni ai rimborsi senza grace period del 27/10 e del 2/11 (a supporto della mia teoria ci sono il prezzo della 17N e il fatto che abbiano sospeso il DICOM).
Rimborsati i bond cominceranno a pagare le cedole arretrate e il mese successivo pagheranno le cedole che avrebbero dovuto corrispondere insieme ai rimborsi (su cui c'è grace period).
L'unico dubbio è ELECARACAS di cui tra l'altro sono strapieno, tuttavia penso che pagheranno anche quella al momento (circa 25 milioni di cedole) e si porranno il problema al prossimo appuntamento ossia 10 aprile 2018 (rimborso ELECARACAS da 650 milioni)
quindi secondo te i rimborsi arriveranno privi delle cedole annesse che saranno pagate entro il grace period?sarebbe divertente ,non so se si sia mai visto prima
 
Io credo che non stiano pagando volontariamente per risparmiare e andare sereni ai rimborsi senza grace period del 27/10 e del 2/11 (a supporto della mia teoria ci sono il prezzo della 17N e il fatto che abbiano sospeso il DICOM).
Rimborsati i bond cominceranno a pagare le cedole arretrate e il mese successivo pagheranno le cedole che avrebbero dovuto corrispondere insieme ai rimborsi (su cui c'è grace period).
L'unico dubbio è ELECARACAS di cui tra l'altro sono strapieno, tuttavia penso che pagheranno anche quella al momento (circa 25 milioni di cedole) e si porranno il problema al prossimo appuntamento ossia 10 aprile 2018 (rimborso ELECARACAS da 650 milioni)

Elecar è sacrificabile.
E' l'unico titolo sul quale eviterei di stare in questo momento.
Se l'avessi in ptf sicuramente valuterei uno switch (ovviamente valutazione del tutto personale, e opinabilissima).
 
Io penso che il timing sarà il seguente:
- Rimborso 27/10
- Rimborso 02/11
- Cedole di ottobre non ancora pagate
- Cedole che sarebbero dovute essere pagate assieme ai rimborsi
Chiaramente ELEC è sacrificabile ma penso che rimanderanno la decisione ad aprile piuttosto che attirare le attenzioni ora per due spicci di cedola.
In questo modo spalmano meglio gli esborsi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto