Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

Venezuela y China evaluaron proyectos energéticos conjuntos

Publicado el 21/Oct 2017 a las: 7:27 pm Por: Zabdiel Gutierrez






Caracas, 21 de octubre de 2017.- El ministro del Poder Popular de Petróleo, Eulogio Del Pino, sostuvo este sábado una reunión de trabajo con el vicepresidente de la Corporación Nacional de Petróleo de China (CNPC) , Wang Dongjin, y representantes del Banco de Desarrollo de China en Venezuela con el objetivo de evaluar proyectos conjuntos.

En compañía de Ricardo Menéndez, presidente de la Comisión de Alto Nivel entre China y Venezuela y ministro del Poder Popular para la Planificación; Nelson Martínez, presidente de Petróleos de Venezuela, S.A. (PDVSA) y demás autoridades presentes, quienes abordaron temas relacionados con los convenios energéticos suscritos entre ambas naciones, desde hace 20 años.

Durante la reunión, que se llevó a cabo en las instalaciones del Complejo MinPetróleo- PDVSA, en La Campiña, Caracas, el titular de la cartera petrolera venezolana realzó la importancia de las relaciones con China para garantizar el crecimiento y expansión del negocio de los hidrocarburos en la Faja Petrolífera del Orinoco Hugo Chávez (FPO), el mayor reservorio energético del planeta.

Por su parte, Dongjin expresó su satisfacción, no solo ante los proyectos conjuntos durante estos años, sino también por las relaciones de hermandad con Venezuela.

“Hemos consolidado nuestra confianza mutua. La cooperación energética ha sido base fundamental para estrechar también lazos políticos, sociales, culturales y económicos. La amistad se conoce a través de tiempos difíciles y CNPC continuará siendo socio de Venezuela a pesar del bloqueo que se le ha impuesto”, indicó Dongjin en relación con las maniobras del gobierno estadounidense.

En este sentido, el Cuarto Objetivo histórico de la Ley del Plan de la Patria, legado del Comandante Hugo Chávez, constructor de las relaciones de hermandad entre ambas naciones para el desarrollo compartido y el mutuo beneficio, hace referencia a la nueva geopolítica internacional, que tiene como epicentro el impulso del mundo pluripolar y la diversificación del mercado, acción que continúa impulsando el Presidente de la República Bolivariana de Venezuela, Nicolás Maduro, durante sus giras en búsqueda de la estabilización del mercado petrolero y la consolidación de la unión de los pueblos por un mundo mejor.


http://vtv.gob.ve/venezuela-y-china-evaluaron-proyectos-energeticos-conjuntos/
 

non si sanno ancora i dettagli,credo che avranno durata ridotta,cedola più alta,e te li scambiano a 100 ai valori attuali ...in sostanza se pensavi a portarli a 90/100 in una ottica di ripresa del paese che certamente ci sarà....nulla .

devo capire cosa è ...

Non capisco se viva,morta,se paga nulla...
per la cronaca questo titolo Ecuador (che ho avuto con lauti guadagni in ptf dal 2002 al 2008) è il famoso titolo "rinnegato" dall Ecuador o meglio da quel pezzo .. :muted: del suo presidente che una mattina del DIC.2008 si è svegliato e ha deciso che quel debito (frutto di una ristruttuarazione di un precedente default... ) non andava pagato (benchè il paese in quel momento aveva i conti in ordine per pagarlo..)...attuamente è in default... chi lo compra spera in sua ipotetica futura ristrutturazione

Alla luce di ciò personalmente penso che prestare soldi a questo paese sia veramente un grossissimo azzardo moooolto meglio il gratta e vinci

SCUSATE L' OT
 
faccie tristi sulle foto postate da Tommy come dice anche lui... sinceramente mi sembrano più tristi i cinesi... poi sull'ultima foto l'unico dei venezuelani che ascolta è Del Pino, gli altri hanno preso sonno.
 
PDVSA‏ @PDVSA


Desde el Complejo MinPetróleo – PDVSA, en Caracas, Venezuela y China siguen fortaleciendo alianzas para el beneficio de ambas naciones

DMrzDDTWsAYvcAS.jpg



DMrzDs_W4AAhNSF.jpg


***
Facce tristi.
Mamma mia.
Questa foto è molto più esplicativa di mille calcoli sulla deuda e le riserve.
Credo che lunedì scapperò a gambe levate dalla pdvsa. :depresso:
 
per la cronaca questo titolo Ecuador (che ho avuto con lauti guadagni in ptf dal 2002 al 2008) è il famoso titolo "rinnegato" dall Ecuador o meglio da quel pezzo .. :muted: del suo presidente che una mattina del DIC.2008 si è svegliato e ha deciso che quel debito (frutto di una ristruttuarazione di un precedente default... ) non andava pagato (benchè il paese in quel momento aveva i conti in ordine per pagarlo..)...attuamente è in default... chi lo compra spera in sua ipotetica futura ristrutturazione

Alla luce di ciò personalmente penso che prestare soldi a questo paese sia veramente un grossissimo azzardo moooolto meglio il gratta e vinci

SCUSATE L' OT
Ot: l'ecuador ha emesso titoli con cedola oltre il 7% da poco.
 
Alla luce di ciò personalmente penso che prestare soldi a questo paese sia veramente un grossissimo azzardo moooolto meglio il gratta e vinci


col senno del poi siamo tutti bravissimi...dillo tra i quali il sottoscritto a quelli che li hanno prestati al Argentina,alla GM.alla Grecia prima,a del 2012.
 
Ot: l'ecuador ha emesso titoli con cedola oltre il 7% da poco.
per me hanno smesso di esistere dal Dic. 08 ma poi è giusto che ognuno ragioni con la propria testa
col senno del poi siamo tutti bravissimi...dillo tra i quali il sottoscritto a quelli che li hanno prestati al Argentina,alla GM.alla Grecia prima,a del 2012.

No forse non hai capito la differenza ... tutte le situazioni che hai elencato (in cui peraltro mi ci sono trovato) sono stati default praticamente inevitabili ..il collasso è maturato nel tempo e alla fine i soldi erano finiti ... in Ecuador un presidente si è alzato una mattina è ha deciso di non pagare quando i soldi in cassa i soldi li aveva eccome ... poi tu se ti senti così sicuro di investire in questo paese di :muted: fallo pure... e poi io su quel titolo ero dentro al momento del default e mi salvai perchè vendetti tutto sui 30 e comprai i bonos Province Buenos Aires a 26 ( venduti tutti l anno scorso sopra i 100)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto