Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2 (2 lettori)

tommy271

Forumer storico
#EnBreve nuestro Economista Gorka Lalaguna (@GorkaLG) participará en el Foro de @cmrondon por @CircuitoExitos #Streaming

.@GorkaLG: "Desde el mes de agosto el Gobierno está prubando suerte de primer intento por arreglar la macro venezolana, buscando ayuda en sus aliados económicos" con @cmrondon

.@GorkaLG: "China y Rusia son los principales interesados en la estabilidad financiera de Venezuela por sus inversiones en el sector petrolero" con @cmrondon

.@GorkaLG: "No es la primera vez que China le hace un llamado al gobierno para que se encargue del tema cambiario para el beneficio de sus inversiones y de los venezolanos" con @cmrondon

.@GorkaLG: "Si proyectamos la realidad petrolera para 2019, podemos esperar una producción de 800.000 barriles por día, lo que nos dejaría un déficit de divisas de alrededor USD 10.500 MM" con @cmrondon

.@GorkaLG: "Sumado a esto en 2019 Venezuela debe pagarle USD 6.500 MM a China. Y Desde el año pasado Rusia no ha mostrado disposición de un refinanciamiento de su deuda" con @cmrondon
 

tommy271

Forumer storico
Leonardo Vera‏ @LeonardoVera60


Para no tener que pagar 1.780 millones de US$ en 2016 y 2017, PDVSA propuso entonces canjear 2 bonos por el bono PDVSA 2020 y puso en garantía la mitad de Citgo. 2 años después estamos pagando vencimientos por 1.060 millones y aun nos faltan casi 2.000 millones mas en 2019 y 2020
 

tommy271

Forumer storico
Grisanti: Las cifras demuestran que el país se ha encarecido en dólares

Destacó que es urgente buscar el mayor número de consensos necesarios. "Estamos abiertos a conversar con economistas que han apoyado al gobierno por el bien del país".

Por
Descifrado
-
octubre 31, 2018




Alegrando Grisanti, director de Ecoanalítica,afirmó que en siete de los últimos ocho años la devaluación ha sido mayor que la inflación y “me temo que para finales de año será una devaluación mayor”.

“En Ecoanalítica tenemos las cifras que demuestran que el país se ha encarecido en dólares. Hay inflación en dólares”, reiteró Grisanti durante una entrevista transmitida por la emisora la Romántica 88.9 FM, en el programa “El Toque de Diana”, con Diana Carolina Ruiz.

Destacó que es urgente buscar el mayor número de consensos necesarios. “Estamos abiertos a conversar con economistas que han apoyado al gobierno por el bien del país”.

Asimismo afirmó ya han gran consenso entre políticos y economistas de la oposición para combatir la inflación que sería en tres fases: una primera que sería una fase de emergencia para los primeros 150 días para papelear los problema de alimentación y salud, una segunda fase de estabilización y una tercera fase de reformas estructurales.

Grisanti reiteró la invitación al foro Perspectivas Económicas 2019 que se realizará el próximo 6 de noviembre.
 

Jsvmax79

Forumer storico
Sandrino,hai visto qualche $ in giro?
Have a nice evening

depositphotos_44920007-stock-photo-wheel-barrow-full-of-dollars.jpg
 

Fabrib

Forumer storico
CARACAS (Reuters) - A former finance executive of Venezuelan state oil company PDVSA accepted $17 million (£13.2 million) in bribes as part of a broad embezzlement scheme, U.S. federal prosecutors said on Wednesday, in a case that implicates a French oil firm and a Russian bank.
The former executive, Abraham Ortega, admitted to taking the bribes as part of a guilty plea to one count of attempting to launder $12 million of the illegal payments, the U.S. Attorneys' Office for the Southern District of Florida said in a statement.
The case comes amid growing U.S. investigations into the troubled OPEC nation's public officials, and may lead to new revelations about the role of foreign firms in graft probes that until now have mainly focused on Venezuelan nationals.
"Ortega admitted that he and his co-defendant laundered $12 million through a sophisticated false-investment scheme," reads the statement, which describes a "billion-dollar international scheme to launder funds embezzled from PDVSA."
PDVSA did not immediately reply to a request for comment.
Ortega accepted $5 million from a French oil company and from a Russian bank, according to the statement, which did not name either company.
Prosecutors said that in exchange, Ortega helped companies gain "priority status" to loan money to joint ventures in which they were partners with PDVSA.
That was beneficial to those companies because PDVSA had agreed to speed up the flow of cash coming out of the joint ventures, which had slowed in the wake of the 2008 financial crisis, if the companies made the loans, the statement said.
PDVSA in 2013 said it had signed a deal with Russia's Gazprombank for $1 billion in financing for a joint venture between the two companies called Petrozamora.
Gazprombank did not respond to an email seeking comment.
In 2014, then-Petroleum Minister Rafael Ramirez announced a $420 million loan from Anglo-French oil company Perenco to boost output at the Petrowarao joint venture.
Perenco declined to comment.
Ortega obtained $12 million through a PDVSA embezzlement scheme built around the country's exchange control system, which for years has allowed well-connected public officials to buy subsidized dollars and resell them at a huge profit.
More than a dozen people have pleaded guilty as part of a broad Justice Department investigation into bribery at PDVSA that became public in 2015 with the arrest of U.S.-based contractors Roberto Rincon and Abraham Shiera.
The government of President Nicolas Maduro has described the U.S. investigations as politically motivated, and accuses Washington of seeking to undermine his government through financial sanctions.
 

Jsvmax79

Forumer storico
Pedro Santander, Celag

La stampa mondiale dedica quotidianamente ampi spazi (preferibilmente titoli e colonne di opinione) per evidenziare tutte le difficoltà che il popolo venezuelano sta attraversando. Nel fare ciò, incolpa sempre la direzione del presidente Nicolás Maduro. Giornalisti, opinion leader, cantanti, attori, accademici e politici hanno voce in capitolo nei principali media venezuelani. Ma quell'ossessione dei media nei confronti del paese caraibico nasconde sempre una variabile chiave per ogni analisi minimamente rigorosa: il blocco.

Come è successo per decenni con Cuba, il processo politico e la situazione venezuelana sono giudicati e criticati come se quella tremenda variabile non esistesse. Non è nuovo che un paese il cui governo cerca di fare una politica interna ed esterna indipendente e che, inoltre, sollevi una critica al sistema capitalista viene brutalmente bloccato. È successo a Cuba per più di 50 anni. È successo al governo di Salvador Allende che, dall'inizio del suo mandato, ha dovuto affrontare un blocco economico internazionale che ha provocato il congelamento delle vendite di rame all'estero. Infatti, nel suo discorso del dicembre 1972 alle Nazioni Unite, Allende ha denunciato "il blocco finanziario ed economico esercitato dagli Stati Uniti". Così ha fatto quest'anno il presidente Maduro nel 73 per Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

La strategia è la stessa: bloccare politicamente ed economicamente i paesi dissidenti (cioè i sovrani) e bloccare il blocco, così come le sue conseguenze, dall'opinione pubblica mondiale. È successo a Cuba, è successo in Cile e succede in Venezuela.

Tuttavia, in ogni caso il blocco acquisisce particolari espressioni e modalità. Nel caso del Venezuela, possiamo distinguere quattro: 1) blocco tramite decreti extraterritoriali, 2) blocco tramite intermediari, 3) blocco tramite agenzie di valutazione del rischio e 4) blocco delle informazioni promosse dalle società di media.

La prima modalità è stata formalizzata il 9 marzo 2015, quando Barack Obama ha firmato un decreto esecutivo dichiarando il Venezuela una "minaccia insolita e straordinaria". Letteralmente, questo decreto dice: "Attraverso questo, riporto che ho emesso un Esecutivo che dichiara un'emergenza nazionale riguardante l'insolita e straordinaria minaccia alla sicurezza nazionale e la politica estera degli Stati Uniti rappresentata dalla situazione in Venezuela.". Questo ordine esecutivo è stato esteso nel tempo e si sta espandendo nei suoi effetti. Nel maggio 2018, Donald Trump, in risposta all'insolenza di Chavez a convocare (ancora una volta) elezioni, decretò le sanzioni del Dipartimento del Tesoro per vietare l'acquisto, da parte di cittadini statunitensi, di qualsiasi debito del governo venezuelano, compresi i conti da ricevere. Queste sanzioni includono la Banca centrale e la compagnia petrolifera statale PDVSA. Ad oggi, il Venezuela non può usare il dollaro come valuta internazionale, né può negoziare alcuna transazione internazionale attraverso detta valuta. Ciò implica l'impossibilità di negoziare il debito estero, poiché la maggior parte dei contratti di debito appartengono alla giurisdizione degli Stati Uniti.

In questo senso, gran parte del sistema finanziario internazionale ha promosso, negli ultimi anni, uno schema di blocco per le operazioni finanziarie del Venezuela. Vi sono state cancellazioni unilaterali di contratti bancari corrispondenti di Citibank, Comerzbank, Deutsche Bank, ecc. Da luglio 2017, l'agente di pagamento delle obbligazioni emesse da PDVSA, Delaware, ha riferito che la sua banca corrispondente (PNC Bank) negli Stati Uniti ha rifiutato di ricevere fondi dalla compagnia petrolifera statale.

La seconda forma, che blocca attraverso intermediari, è un'espressione di questi tempi. L'obiettivo è impedire a qualsiasi intermediario che effettui transazioni con il Venezuela di eseguirli, impedendo qualsiasi interazione e rapporto del Venezuela con le compagnie negli Stati Uniti. E non solo da lì: la Banca Novo (Portogallo) ha notificato nell'agosto 2017 l'impossibilità di effettuare operazioni in dollari con istituzioni pubbliche venezuelane a causa del blocco degli intermediari. Ciò impedisce agli intermediari di pagamento di agire, bloccando qualsiasi azione di pagamento. Questa modalità ha avuto conseguenze umanitarie in quanto sono state colpite, ad esempio, gli acquisti di medicinali e cibo.

Nel 2017, 300mila dosi di insulina pagate dallo Stato venezuelano non sono arrivate nel Paese perché Citibank ha boicottato l'acquisto di questo input. La banca statunitense ha rifiutato di ricevere i fondi che il Venezuela stava versando per pagare l'importazione di questo immenso carico, necessario per i pazienti diabetici. Di conseguenza, l'insulina era paralizzata in un porto internazionale, nonostante esistessero risorse per l'acquisto del farmaco. Inoltre, il laboratorio colombiano BSN Medical ha impedito l'arrivo di una spedizione di Primaquine, un medicinale usato per curare la malaria. Sono state restituite 23 operazioni nel sistema finanziario internazionale (compresi 39 milioni di dollari per il cibo, le forniture di base e i medicinali). Finalmente, da novembre dell'anno scorso, 1. 650 milioni di dollari del Venezuela destinati all'acquisto di cibo e medicinali vengono rapiti dalla società di servizi finanziari Euroclear, in conformità con le sanzioni del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. UU.

Il blocco degli intermediari non punta solo alle operazioni finanziarie. Colpisce anche la mobilità dei venezuelani nelle aree più diverse. Dal 2014 Air Canada, Tiara Air, Alitalia, Gol, Lufthansa, Latam Airlines Aero Mexico, United Airlines, Avianca, Delta Airlines, Aerolineas Argentinas, ecc. Hanno lasciato il Venezuela. È sempre più difficile raggiungere il Venezuela in aereo.

Anche le agenzie di viaggio si uniscono alla recinzione. Ad esempio: 15 pugili venezuelani non hanno potuto partecipare all'evento di qualificazione per i Giochi centroamericani e caraibici 2018 (CAC), a causa dell'impossibilità di raggiungere un accordo con le agenzie, che ha messo diverse limitazioni, incluso il prezzo del biglietto : passò da 300 a 2.100 dollari a persona quando la compagnia venne a sapere che si trattava del trasferimento della Federazione del pugilato venezuelano. Quando, poi, un privato offrì un volo charter per trasferire la squadra, Colombia e Panama non autorizzarono l'uso del loro spazio aereo, così il Messico decise anche di rifiutarsi di rinunciare al loro spazio per il volo. In precedenza, una situazione simile si era verificata con la squadra femminile di pallavolo. Quest'anno,

espressioni culturali sono anche blocchi: all'inizio di quest'anno, la banca italiana Sanpaolo bloccato risorse intensi per la partecipazione del padiglione del Venezuela alla XVI Biennale di Architettura di Venezia. Come "crimine culturale", il ministro Ernesto Villegas lo ha descritto come se fosse riuscito, dopo ardui negoziati e denunce, a rompere quell'assedio.

E non solo vedere gli ostacoli alla venezuelani eventi culturali e sportivi andare all'estero e rappresentare il proprio paese dal momento che il boicottaggio funziona anche in senso inverso: artisti e atleti provenienti da altri paesi si rifiutano di andare in Venezuela e con fiducia parlano del governo venezuelano e di Chavismo. Forse Miguel Bosé e Jaime Bayly sono gli esempi più grotteschi in tal senso. Questo boicottaggio culturale e sportivo è molto efficace quando si tratta di influenzare l'opinione pubblica mondiale e un potente strumento per la costruzione di un comune negativo verso il Venezuela, a causa della popolarità di gente come Miguel Bosé, Alejandro Sanz, Kevin Spacey, Gloria Stefan o Francisco Cervelli (Pittsburg recettore pirati) diffusione propaganda negativa in un contesto di serratura multidimensionale.

La terza modalità è espressa attraverso la valutazione arbitraria e ingiusta del rischio che le agenzie fanno. Il rischio paese (PR) concesso dalle agenzie di rating è inammissibile se osserviamo il rispetto da parte del Venezuela del pagamento del debito estero. Negli ultimi 4 anni la Repubblica ha onorato gli impegni di pagamento per un totale di 73.359 milioni di dollari. Tuttavia, il PR ha continuato a salire. Come denuncia l'economista Alfredo Serrano, "sono passati 32 mesi negli ultimi 14 anni in cui è aumentato il PR contro il Venezuela, nonostante l'aumento del prezzo del petrolio. Attualmente, il PR, dato da JP Morgan (EMBI +), è a 4.820 punti, cioè 38 volte più di quello che viene assegnato al Cile, anche se questo paese ha un rapporto debito / PIL simile a quello venezuelano. .

Questi tre blocchi si tingono di cinismo e paradossi: mentre da un lato, la stampa mondiale denuncia 'la fame e la crisi umanitaria' in Venezuela, dall'altra, in azione di coordinamento, i paesi e le istituzioni filoamericani bloccare l'ingresso di medicinali e cibo per il paese . Mentre il gruppo di Lima, gli Stati Uniti e l'Unione europea mostrano sgomento per l'emigrazione venezuelana, le compagnie aeree di quegli stessi paesi lasciano il territorio. E, mentre gli impegni di pagamento sono soddisfatti, il rischio paese aumenta.

È un'inversione assurda della realtà. Tuttavia, per quanto assurdo sia, è ritenuto ideologicamente grazie alla quarta modalità di blocco: quella mediatica. Questo blocco è anche molto paradossale perché il Venezuela è il paese di cui parlano la maggior parte dei media delle corporazioni internazionali. Si tratta quindi di un "blocco rumoroso", diverso, ad esempio, dal blocco silenzioso di Guantanamo, dai massacri nello Yemen e in Palestina o dai costanti omicidi di giornalisti in Messico. Al contrario, con il Venezuela c'è una profusione informativa, una continuazione dell'agenda dello scandalo e una festa della verbosità.

Infatti, nel 2017, su un campione di 90 media statunitensi, sono state registrate 3.880 notizie negative sul Venezuela, cioè una media di 11 al giorno, guidate da Bloomberg e dal Miami Herald. Per quanto riguarda le agenzie, Reuters e AFP raccolgono insieme il 91% delle notizie negative. A sua volta, il giornale El País in Spagna menzionava il Venezuela nel 249! delle 365 edizioni del 2017, quasi quotidianamente e sempre in negativo. E se ciò sembra un'esagerazione, manca l'aggettivo adatto per qualificare la catena tedesca Deutsche Welle (DW): ha pubblicato 630 notizie sul presidente Maduro ... quasi 2 al giorno! Nel caso della stampa latinoamericana, i media in Messico, Colombia e Cile (ovvero i principali membri dell'Alleanza del Pacifico) riportano il maggior numero e il minimo rigore giornalistico: 4.

Notas sobre el bloqueo a Venezuela
 

Users who are viewing this thread

Alto