Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2

@NoToc
Abbi pazienza
Mi pare che lo shock pandemico sia simmetrico per tutte le economie mondiali.

Non capisco dove vuoi arrivare come non capisco il nesso tra Biden ed il cambio eventuale politico IN PAROLE POVERE che ci azzecca il Venezuela ?
 
13 aprile 2020 Sarà la riduzione maggiore della storia, pari a 9,7 milioni di barili al giorno, il taglio della produzione di petrolio deciso dall'Opec+. È meno dei 10 milioni inizialmente previsti perchè il Messico ha accettato di ridurre la sua produzione solo di 100 mila barili e non di 400 mila, facendo calare il taglio complessivo dai 10 milioni di barili concordati venerdì scorso a 9,7 milioni. Il taglio partirà dal primo maggio e varrà per i prossimi due mesi, poi si andrà via via assottigliando. Dopo una settimana di trattative serrate e quattro giorni di videoconferenze, la tregua nella guerra dei prezzi tra Riad e Mosca dovrebbe tenere su la valutazione del greggio che dall'inizio della pandemia è crollato anche a causa della contrazione della domanda globale di almeno un terzo. Proprio l'Arabia Saudita insieme alla Russia è il paese chiamato alle riduzione maggiori.
 
ragazzi, chiedo scusa se è già stato detto, ma tra liti, mex offensivi ecc ecc, ormai seguire il filo logico di questo thread è diventato davvero arduo.

La USP97475AN08 scaduta nel 2019.. è caduta in prescrizione? o lo farà a breve??

ripeto: scusate se ne avete già parlato... zucchero nn guasta bevanda....
 
ragazzi, chiedo scusa se è già stato detto, ma tra liti, mex offensivi ecc ecc, ormai seguire il filo logico di questo thread è diventato davvero arduo.

La USP97475AN08 scaduta nel 2019.. è caduta in prescrizione? o lo farà a breve??

ripeto: scusate se ne avete già parlato... zucchero nn guasta bevanda....

Non ti basare soltanto su quello che dicono nei forum, leggi il prospetto dell'obbligazione, che trovi qui http://data.cbonds.info/emissions/11672/Prospectus_Venezuela_2019_2024.pdf
 
L’America in recessione ?
No va beh
Ciao Sandrino, come pensi di approcciare il problema della prescrizione delle cedole? Lasciarle prescrivere abbasserebbe di diritto l'importo del nostro credito nei confronti del Venezuela. Sono parecchi soldi, circa il 30% del valore nominale del credito (sono detentore di Venezuela 2031). In caso di ristrutturazione, il debitore calibrerà i nuovi impegni in funzione della massa debitoria, e se le cedole vanno in prescrizione non potranno più essere considerate in tale importo. Grazie
 
Ciao Sandrino, come pensi di approcciare il problema della prescrizione delle cedole? Lasciarle prescrivere abbasserebbe di diritto l'importo del nostro credito nei confronti del Venezuela. Sono parecchi soldi, circa il 30% del valore nominale del credito (sono detentore di Venezuela 2031). In caso di ristrutturazione, il debitore calibrerà i nuovi impegni in funzione della massa debitoria, e se le cedole vanno in prescrizione non potranno più essere considerate in tale importo. Grazie
In effetti anche io ho le 2031 ma non capisco più se bisogna agire e come o non serva farlo. L'unica cosa che ho deciso al momento è tenerle.
 
In effetti anche io ho le 2031 ma non capisco più se bisogna agire e come o non serva farlo. L'unica cosa che ho deciso al momento è tenerle.
Se non si agisce le cedole vanno in prescrizione, e relativamente al loro importo il Venezuela non è più considerato debitore. Come ho detto, parliamo di parecchi soldi, perché sono 3 anni di arretrati. Se invece interrompiamo la prescrizione, nell'immediato non vedremo nulla lo stesso, ma il nostro credito nei confronti del debitore non si riduce. Se e quando si arriverà a ristrutturazione, con il credito più elevato rispetto all'ipotesi di prescrizione, avremo maggiori possibilità di ricevere un controvalore più elevato. Però abbiamo poco tempo per agire, perché le prime prescrizioni dovrebbero intervenire già a novembre
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto