Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2 (10 lettori)

FNAIOS

Ora io capisco che un forum in quanto tale sia luogo di chiacchiere, ma che senso ha postare migliaia di articoli e notizie se prima o dopo non si esprimono quelle che sono o convinzioni o certezze o tecnicismi per il quale si avranno effetti strettamente riconducibili allo sblocco/rinegoziazione dei bond ?!!!

Bonjour,

Maduro & accoliti hanno dato prova di essere banditi (ma si sapeva da quando i bonos stavano a 100), ma il vero problema è stato Trump con le sanzioni (quando un bandito incontra un coglione apriti cielo), che hanno impedito qualsiasi progresso in fatto di rifinanziamento/ristrutturazione deuda externa, facendo indirettamente un favore a Maduro che ha avuto la scusa per non parlare più della stessa deuda externa (problema che è proprio uscito dalle cronache, come le rivolte della popolazione pro-Guaidò, dopo un po' scomparse di punto in bianco a parità di disagi popolari perché forse a Trump costavano troppo). Ho già scritto come sono i rapporti di forza USA/RUSSIA/CINA in questa situazione.

Qualche causa intanto va avanti, Docket for Pharo Gaia Fund Ltd. v. Bolivarian Republic of Venezuela, 1:19-cv-03123 - CourtListener.com, recentemente Guaidò ha chiesto tempo ai creditori, Guaidò che ormai sembra relegato al ruolo di ufficiale pagatore incapace di pagare (non so quanto abbia in cassa il Venezuela, ma penso che servano aiuti "di peso", che tarderanno ad arrivare sul percorso della negoziazione delle condizioni per l'erogazione).

Se Trump ritirasse le sanzioni, lunedì i bond contratterebbero tutti a 4/5c$, forse ci sarebbe una corsa all'acquisto? magari finirebbero a 10/15c$. E se venissero ristrutturati probabilmente la quotazione dei nuovi bond sarebbe di poco superiore quella, cioè volendo realizzare prenderesti 5/7,5c$ ex-ristrutturazione (in caso di haircut 50%, magari).

Concludo dicendo che il vero problema in questa vicenda è stato Trump: il dito al qlo del tutto inatteso e improvviso che scompagina qualsiasi previsione.
Si poteva prevedere fallimento e cause, sì, quando l'ho comprati i bonos erano targadi "D", e che t'aspetti, né più né meno che ti dica qlo, come chiunque compri obbligazioni "D".

Ci sarà molto da aspettare ancora, è meglio mettersi l'animo in pace: o "muore" Maduro o Trump o avviene qualcosa di piacevole e inatteso (la speranza è l'ultima a morire). Comunque, anche se la situazione si sblocca, bisogna mettere in cantiere di perdere l'80% / 90% dell'investito, poi tutto quello che viene di più è grasso che cola.

P.S. Potrebbe anche succedere come in argentina: 100 + interessi fra 10 / 15 anni.
 
Ultima modifica:

daniele macagnino

Nuovo forumer
Bonjour,

Maduro & accoliti hanno dato prova di essere banditi (ma si sapeva da quando i bonos stavano a 100), ma il vero problema è stato Trump con le sanzioni (quando un bandito incontra un coglione apriti cielo), che hanno impedito qualsiasi progresso in fatto di rifinanziamento/ristrutturazione deuda externa, facendo indirettamente un favore a Maduro che ha avuto la scusa per non parlare più della stessa deuda externa (problema che è proprio uscito dalle cronache, come le rivolte della popolazione pro-Guaidò, dopo un po' scomparse di punto in bianco a parità di disagi popolari perché forse a Trump costavano troppo). Ho già scritto come sono i rapporti di forza USA/RUSSIA/CINA in questa situazione.

Qualche causa intanto va avanti, Docket for Pharo Gaia Fund Ltd. v. Bolivarian Republic of Venezuela, 1:19-cv-03123 - CourtListener.com, recentemente Guaidò ha chiesto tempo ai creditori, Guaidò che ormai sembra relegato al ruolo di ufficiale pagatore incapace di pagare (non so quanto abbia in cassa il Venezuela, ma penso che servano aiuti "di peso", che tarderanno ad arrivare sul percorso della negoziazione delle condizioni per l'erogazione).

Se Trump ritirasse le sanzioni, lunedì i bond contratterebbero tutti a 4/5c$, forse ci sarebbe una corsa all'acquisto? magari finirebbero a 10/15c$. E se venissero ristrutturati probabilmente la quotazione dei nuovi bond sarebbe di poco superiore quella, cioè volendo realizzare prenderesti 5/7,5c$ ex-ristrutturazione (in caso di haircut 50%, magari).

Concludo dicendo che il vero problema in questa vicenda è stato Trump: il dito al qlo del tutto inatteso e improvviso che scompagina qualsiasi previsione.
Si poteva prevedere fallimento e cause, sì, quando l'ho comprati i bonos erano targadi "D", e che t'aspetti, né più né meno che ti dica qlo, come chiunque compri obbligazioni "D".

Ci sarà molto da aspettare ancora, è meglio mettersi l'animo in pace: o "muore" Maduro o Trump o avviene qualcosa di piacevole e inatteso (la speranza è l'ultima a morire). Comunque, anche se la situazione si sblocca, bisogna mettere in cantiere di perdere l'80% / 90% dell'investito, poi tutto quello che viene di più è grasso che cola.

P.S. Potrebbe anche succedere come in argentina: 100 + interessi fra 10 / 15 anni.

Oppure zero come a Cuba

In ogni caso mi sembra inopportuno fare stime su valori dei titoli una volta che le sanzioni saranno rimosse, perché una tale scelta deve essere motivata da un nuovo contesto internazionale di cui non siamo a conoscenza
 
Ultima modifica:

Kygan

Nuovo forumer
buongiorno a tutti,
per vs conoscenza e utilità .

ho appena ricevuto questa mail allego pdf della lettera


Egregio Signore, Gentile Signora,



Illiquidx Limited (“IlliquidX”) è un societá di servizi finanziari che fornisce soluzioni innovative per investitori professionali, aziende a conduzione familiare, istituzionali e clienti aziendali; basata con sede operativa in 80 Fleet Street, EC4Y 1EL Londra; regolata dalla FCA (Financial Coduct Authority) in UK ed iscritta all’elenco CONSOB delle imprese di investimento comunitarie senza succursale in Italia (Iscrizione all'elenco n. 0040829/16 del 05/05/2016, N. iscrizione all'elenco 4375) e Banca d’Italia. http://www.consob.it/documents/46180/46181/COM_115_IT.pdf/76446b46-21c9-4f4f-b3b1-bd4e0c055f3e.



Siamo lieti di annunciare un nuovo programma di liquidità per i titoli in circolazione emessi dalla Repubblica Bolivariana del Venezuela e Petroleos de Venezuela S.A. (di seguito denominate le “Notes”). Nell’ambito di questo programa, Illiquidx Limited è interessata nell’acquisto delle Notes di qualsivoglia possessore intenzionato a cedere la propria posizione. Chiunque desideri partecipare a tale programma è pregato di inviarci l’entità della posizione attualmente detenuta. A seguito di ricezione della suddetta, confermeremo se l’importo contenuto nell’offerta verrà accettato. In caso favorevole, l’importo destinato all’acquisizione verrà corrisposto in contanti tramite bonifico bancario immediato. La scadenza per inoltrare un’interesse è stata fissata al 22 Maggio 2020 alle ore 17:00 Greenwich Mean Time. Questo programma avrà validità sino all’acquisizione del 5% delle Notes circolanti. Nel caso in cui più del 5% di tali Notes circolanti sia offerto, Illiquidx Limited si riserva la facoltà di declinare l’offerta delle Notes o acquisirle pro rata. Si prega di notare che tale programma è soggetto ai requisiti di due diligence e KYC. Con il presente programma Illiquidx Limited non è vincolata ad acquisire le vostre Notes. L’offerta attuale sostituisce tutte le offerte precedentemente avanzate o esistenti.


Emittente: Repubblica Bolivariana del Venezuela



ISIN

Descrizione


US922646AT10

US922646BE32

USP9395PAA95

US922646AS37

USP97475AD26

US922646BL74

XS0217249126

USP97475AG56

USP97475AJ95

USP17625AA59

USP17625AB33

USP97475AP55

USP97475AN08

USP17625AC16

USP17625AD98

USP17625AE71


VENZ 13 5/8 08/15/18

VENZ 13 5/8 08/15/18

VENZ 13 5/8 08/15/18

VENZ 9 1/4 09/15/27

VENZ 7 12/01/18

VENZ 9 3/8 01/13/34

VENZ 7.65 04/21/25

VENZ 6 12/09/20

VENZ 7 03/31/38

VENZ 9 05/07/23

VENZ 9 1/4 05/07/28

VENZ 8 1/4 10/13/24

VENZ 7 3/4 10/13/19

VENZ 12 3/4 08/23/22

VENZ 11.95 08/05/31

VENZ 11 3/4 10/21/26



Emittente: Petroleos de Venezuela S.A.



ISIN

Descrizione


XS0294364954

XS0294367205

US716558AC52

USP7807HAM71

US716558AD36

USP7807HAP03

USP7807HAQ85

US716558AE19

US716558AF83

USP7807HAR68

US716558AG66

USP7807HAT25

XS1126891685

US716558AH40

USP7807HAV70


PDVSA 5 3/8 04/12/27

PDVSA 5 1/2 04/12/37

PDVSA 12 3/4 02/17/22

PDVSA 12 3/4 02/17/22

PDVSA 9 11/17/21

PDVSA 9 11/17/21

PDVSA 9 3/4 05/17/35

PDVSA 9 3/4 05/17/35

PDVSA 6 11/15/26

PDVSA 6 11/15/26

PDVSA 6 05/16/24

PDVSA 6 05/16/24

PDVSA 6 10/28/22

PDVSA 8 1/2 10/27/20

PDVSA 8 1/2 10/27/20



Se fosse interessato a questa opportunità, non esiti a contattarci al numero di telefono +44 207 832 0181 o tramite la nostra mail [email protected] comunicandoci la dimensione della posizione che sarebbe interessato a liquidare.



  • Questa offerta è riservata esclusivamente agli investitori istituzionali/professionali. Si prega di consultare il vostro financial advisor prima di intraprendere ogni azione.
  • Questa lettera non viene inviata ai possessori di Notes in alcuna giurisdizione in cui è illegale fare una sollecitazione/pubblicità generale di titoli.
  • Questa lettera non costituisce una sollecitazione di un'offerta per l'acquisto di titoli in qualsiasi giurisdizione in cui tale documento sarebbe illegale prima della registrazione o autorizzazione dell'offerente ai sensi delle leggi sulla sicurezza di tale giurisdizione.
  • Nessuno dei titoli menzionati nel presente documento deve essere venduto o trasferito in alcuna giurisdizione in violazione della legge applicabile.
  • In qualsiasi giurisdizione in cui le leggi richiedono che questo tipo di offerta sia avanzata da un broker o dealer con licenza, l'offerta sarà considerata effettuata per conto di Illiquidx Limited da uno o più broker o dealers registrati ai sensi delle leggi di tale giurisdizione.

Cordiali Saluti,

IlliquidX
 

Allegati

  • AVVISO AI POSSESSORI - Repubblica Bolivariana del Venezuela PDVSA (Maggio-2020).pdf
    146,3 KB · Visite: 173

gancio

Nuovo forumer
ma perché li continuino a chiedere nessuno se lo domanda? forse per sport raccattano spazzatura come gli ecologisti... non ci sarebbero altri motivi o almeno non ne vedo uno che abbia un senso logico se non quello che ne sanno sicuramente più di me, e io quando le cose non le capisco mi irrito :-D. gli ho risposto "puppa" :banana:la prima volta e"aripuppa" :banana::banana:la seconda. Forse ora avranno capito che è il caso che vadano a speculare da un'altra parte?:ciapet:
 

FNAIOS

ma perché li continuino a chiedere nessuno se lo domanda? forse per sport raccattano spazzatura come gli ecologisti... non ci sarebbero altri motivi o almeno non ne vedo uno che abbia un senso logico se non quello che ne sanno sicuramente più di me, e io quando le cose non le capisco mi irrito :-D. gli ho risposto "puppa" :banana:la prima volta e"aripuppa" :banana::banana:la seconda. Forse ora avranno capito che è il caso che vadano a speculare da un'altra parte?:ciapet:

Il mgmt di un "fondo" o di una "società d'investimento", specializzata in distressed, è completamente diverso da quello del retail. A esempio alcuni "raccattano" diverse tipologie di asset avariati, sperando che statisticamente qualcuno risorga, più che compensando le perdite (anche le spese degli avvocati). Non è affatto una strategia originale: si può anche fare comprando per pochi spicci opzioni di società coi libri in tribunale, opzioni che se la società si salva valgono centinaia di migliaia di $ il giorno dopo.

Sul fatto che ne sappiano qualcosa in più dipende da quanto pagano le informazioni (anche quelle costano). Dubito che facciano tutto con una flat da 40€/mese.

Quindi sull'equazione comprano=andrà tutto bene, farei poco affidamento.
Ma, ripeto, tutto quello che arriva è grasso che cola.

P.S. non a caso si rifanno vivi ora che c'è stato il crollo coronavirus e sanno che molti portafogli sono in rosso.
 
Ultima modifica:

FNAIOS

Oppure zero come a Cuba

In ogni caso mi sembra inopportuno fare stime su valori dei titoli una volta che le sanzioni saranno rimosse, perché una tale scelta deve essere motivata da un nuovo contesto internazionale di cui non siamo a conoscenza

Hai perfettamente ragione, anche se "inopportuno" non è il termine che avrei usato io.
E il fatto che "non siamo a conoscenza" è così vero che per me bisognerebbe chiudere tutti i thread venezuela (se non portassero visite giornaliere e quindi sponsor al forum).

Comunque i valori di mercato sono quelli, per quel poco di mercato che c'è e spesso una ristrutturazione li segue.
Poi, ancora: gli "incaricati" della ristrutturazione (prima che Trump chiudesse tutto nel congelatore) Hausmann, Buccheit, avevano parlato un po' di taglio monster, con valore dei nuovi bonos all'80% (con o senza haircut), e poi s'erano un po' addolciti e avevano iniziato a dire "eviteremo cause con gli obbligazionisti".

Per quanto sgraditi a chi ha investito, gli scenari vanno considerati per intero. Come ho detto tutto quello che viene è grasso che cola. Di certo se hai comprato a 5c$ ti va benissimo anche un taglio dell'80%. Io ho breakeven a 28c$. Più aspetto e più devo aggiungere svalutazione, bolli vari, ecc. (se mi interessasse fare il calcolo).

Ad oggi l'investimento è perdente su tutta la linea e lo swap obbligazionario, quando e se verrà fatto, non potrà essere un regalo e la % di p/l dipenderà dal breakeven (che potrebbe coincidere col pmc) di ognuno e siccome il retail, se è stato fortunato, ha breakeven sui 18c$, la maggior parte perderà soldi per sempre e se andrà in pari o in profitto sarà nel mese del poi e nell'anno del mai netto cedole rispalmate.

E questo perché un bond ristrutturato di uno stato che ormai ha le pezze al culo, se Maduro non gli ha fregato pure quelle, difficilmente otterrebbe tripla A e quindi difficilmente potrebbe essere messo nel portafoglio di un fondo pensione. La speculazione continuerebbe a dominare la scena.


Per non parlare del fatto che una ristrutturazione non è un processo dall'oggi al domani (bisogna anche considerare gli organismi che verranno coinvolti).
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Alto