Chiariamo un concetto
Il presidente Biden non hai mai affermato che toglierà le sanzioni… anzi
Il presidente Biden ha dichiarato che è favorevole ad un accordo in stile OIL for Food . Verranno rilasciate delle licenze speciali alle aziende di estrazione del petrolio
Tale petrolio verrà trasportato in USA , venduto e i ricavi accreditati ad un ente fiduciario che provvederà a pagare l’azienda che ha estratto il petrolio. La plusvalenza verrà utilizzata per comprare medicine ecc ecc che verranno inviate al Venezuela.
altre ipotesi al momento non ce ne sono!
Il punto è un altro, Brizione.
Cerco di spiegarlo con un esempio.
Ipotizziamo che Biden sia domani sostituito da Madre Teresa di Calcutta, opportunamente clonata, seconda presidente cattolica dopo Kennedy, e che la Presidente, come prima cosa, elimini qualsiasi sanzione finanziaria nei confronti del Venezuela, senza condizioni.
Ipotizziamo, altresì, che il Congresso, riunitosi in sede straordinaria, lo stesso giorno attribuisca permanentemente al Venezuela lo status MFN, come se fossero canadesi.
Ipotizziamo, altresì, che Maduro sia sostituito da Luigi Einaudi, anch'esso opportunamente, che il portafoglio del tesoro sia assunto da Thiers, anch'egli clonato, anzi nella splendida forma fisica con cui gestì i collocamenti del 1872, e che come advisor abbiano Nathan M. Rothschild, clonato ma con i terminali dell'attuale Goldman Sachs (pensa che titano ne verrebbe fuori) e che poi rinunzi alle commissioni a favore dello Stato bolivariano. Ipotizziamo, altresì, che in Venezuela eliminino l'esercito, con i relativi costi (li sto considerando) e che la pubblica amministrazione, federale, statale e municipale, sia sostituita da frati francescani dell'ordine dei minori conventuali, incorruttibili, al contempo dotati della massima preparazione tecnico-amministrativa e contabile. Ipotizziamo, poi, che i venezuelani inizino a comportarsi, nel loro agire quotidiano, come cinesi, con la medesima dedizione alle attività produttive e imprenditoriali.
Ipotizziamo, infine, che tutte i partiti politici venezuelani, con l'appoggio e l'entusiasmo della popolazione, dichiarino e si adoperino affinché, costi quel quel costi, e anche se dovessero esserci migliaia di morti per raggiungere questo obiettivo supremo, il loro fine sarà quello di saldare gli obbligazionisti italiani, che hanno acquistato i bond di Chavez-Maduro.
Ebbene, se anche tutto ciò accadesse domani mattina, non cambierebbe assolutamente una virgola nella possibilità che chi ha acquistato obbligazioni venezuelani possa vedersi restituito capitale e interessi "maturati", come si delira sull'altro forum.
Non cambierebbe una emerita fava.
Se, infatti, prendiamo le basi documentali prima del momento in cui il Banco Central ha cessato di rinnovarle e le integriamo con i dati attuali sul debito della Banca Mondiale e le stime del Fondo Monetario Internazionale, integrando quelli sul cambio sui dati reali e non su quelli ufficiali e quelli sull'inflazione su quelli attuali, possiamo vedere che:
- a penna, solo per corrispondere le cedole future (e quindi senza ammortizzare il debito pregresso, né saldare le cedole insolute), il Venezuela dovrebbe mantenere ogni anno un avanzo primario di oltre il 17% del PIL. E non aggiungo altro, perché anche un bambino di scuola media sa che con quel livello, per trasferimenti verso l'estero, significa la quasi totale distruzione dell'economia l'anno successivo e un nuovo default.
- sempre a penna, dovrebbero conseguire, in alternativa, circa il 12% di incremento del PIL in termini reali, ogni anno, continuativamente, per almeno 11-12 anni. E non aggiungo altro, perché qualunque studente di economia del primo anno sa che questo livello di incremento del PIL, ammesso che le statistiche fossero veritiere, è stato raggiunto nell'universo, considerati pure i secoli passati (vedi Maddison, passim), solo dalla Cina
ma al massimo per tre anni, dopodiche sono andati in overheating e ridiscesi (da qui l'esempio dei cinesi, di cui sopra).
Sicché, discutere se Biden toglierà le sanzioni oppure se Maduro è andato di corpo oggi è perfettamente inutile, come ho cercato inutilmente di spiegare sull'altro forum, visto che il problema, come per tutte le tonnare sovrane, è economico-finanziario.
Quando ho cercato di spiegarlo, uno mi ha risposto che i titoli erano custoditi nei caveau della Mellon Bank ed erano garantiti dalla "New York Law".