Rispetto la tua opinione, ma ciò che sembra ovvio, a causa della stampa, non è ovvio a seguito di un'analisi più approfondita.
La M1 negli Stati Uniti è oltre 20.000 miliardi di dollari.
Il debito in mano alla Cina, in totale è 1.000 miliardi di dollari.
Un ventesimo.
Aumentando del 5% la M1 si produce inflazione?
Considera che sto ipotizzando, per illustrarti il punto, che
tutti i bond in mano ai cinesi vengano a scadenza lo stesso anno e lo stesso mese.
La duration media del debito americano in realtà è non meno di 5 anni.
Il che significa che ogni anno vanno rinnovati bond in mano ai cinesi per 200 miliardi di dollari all'anno.
Il che significa aumentare la massa monetaria dell'...1% all'anno.
Questo è quanto è aumentata ogni anno la M1 dal 1965, registrata dalla FED:
Graph and download economic data for Monetary Aggregates and Their Components: Narrow Money and Components: M1 and Components: M1 for United States (MANMM101USA657S) from 1960 to 2022 about M1, monetary aggregates, and USA.
fred.stlouisfed.org
L'1% all'anno neanche se ne accorgono.
Il bilancio federale, a sua volta, è di 4500 miliardi.
Gli basta prendere un paio di programmi, per esempio i contributi per l'edilizia residenziale, e neanche devono stampare alcunché.