Titoli di Stato paesi-emergenti VENEZUELA e Petroleos de Venezuela - Cap. 2 (1 Viewer)

tommy271

Forumer storico
mi sia consentito dissentire.
non era il debito ad essere assolutamente insostenibile, ma il modello politico-economico.

se il modello politico-economico fosse stato sostenibile, dato un paese con le maggiori riserve petrolifere del mondo.. non vi sarebbe stato neppure bisogno
di emettere debito in valuta estera, oltre ad una minima % tesa ad limitare le conseguenze delle variazioni di prezzo del greggio.

Detto questo, sarebbe stato effettivamente ragionevole ristrutturare nel 2015.
ma la tesi presupponeva una governance politico economica razionale, non sado-maso.

Giralo come vuoi, ma il regolare pagamento del debito in valuta estera ha letteralmente dissanguato le casse del BCV.

Circa il modello politico/economico la discussione è lunga... ma è lo stesso che ha consentito a Chavez di raggiungere dei discreti risultati di crescita del PIL.
 

tommy271

Forumer storico
non vi era neppure la necessita' di passare per un default.
si pensi al precedente Uruguay, 2003.

Sin dal 2014 era possibile correggere le "storture" di Maduro.
Ma ha preferito eliminare prima i "sinistri" e poi i "destri" del PSUV, facendo crescere a dismisura i poteri dei militari (notoriamente i più corrotti).
Non ha introdotto nessuna riforma ed è stato sordo alle avvisaglie del crollo dei prezzi dell'oil.
In poche parole, un inetto.
 

carib

rerum cognoscere causas
Sin dal 2014 era possibile correggere le "storture" di Maduro.
Ma ha preferito eliminare prima i "sinistri" e poi i "destri" del PSUV, facendo crescere a dismisura i poteri dei militari (notoriamente i più corrotti).
Non ha introdotto nessuna riforma ed è stato sordo alle avvisaglie del crollo dei prezzi dell'oil.
In poche parole, un inetto.
qui siamo d'accordo.
io eliminerei il PSUV nel suo insieme, se fosse possibile..

:d:
 

carib

rerum cognoscere causas
Giralo come vuoi, ma il regolare pagamento del debito in valuta estera ha letteralmente dissanguato le casse del BCV.

Circa il modello politico/economico la discussione è lunga... ma è lo stesso che ha consentito a Chavez di raggiungere dei discreti risultati di crescita del PIL.

non vi era alcun motivo razionale per indebitarsi in valuta estera a tassi elevatissimi: sarebbe bastato gestire razionalmente la produzione petrolifera, ed evitare i regali a Cuba e al resto del Caribe.
 

tommy271

Forumer storico
qui siamo d'accordo.
io eliminerei il PSUV nel suo insieme, se fosse possibile..

:d:

Ci vorrebbe una spaccatura interna al PSUV in grado di generare un nuovo quadro politico ed un rapporto diverso con le opposizioni attuali.
Resto dell'avviso che una prospettiva di "cambio" passa da qui.

Con l'eredità chavista bisogna fare i conti ... visto che resta ampiamente viva e presente in vasti strati della popolazione.
 

tommy271

Forumer storico
non vi era alcun motivo razionale per indebitarsi in valuta estera a tassi elevatissimi: sarebbe bastato gestire razionalmente la produzione petrolifera, ed evitare i regali a Cuba e al resto del Caribe.

Son d'accordo per quanto riguarda l'indebitamento, non era necessario.
Il resto, fa parte dell'ideologia bolivariana ... quindi fondante (e non per questo l'economia è affossata).
 

tommy271

Forumer storico
Dp5d6LaXQAA-OMI.jpg
 

Users who are viewing this thread

Alto