aperitivo_yes
Forumer attivo
Kelly, Gann, la rava e la fava... ma alla fine quali sono le sequenze false? 

La prima.Intendi questa formula?
Kelly % = W-((1-W)/R) in cui W rappresenta la probabilità di vincita e R è il rapporto tra vincita media e perdita media.
o ti riferisci a psicologia e personalità?
non ti ho capitoLa prima.
L'unica variabile che puoi controllare è quanto perderai.
Tutto il resto è aleatorio.
Il criterio di Kelly consente di stabilire l'importo Max del bet per evitare il rischio di fallimento in scommesse ripetute.non ti ho capito
io la uso insieme ad altri due parametri in certi momenti come stock picking quando sono indeciso tra due scelte.
Mi spiego meglio;Il criterio di Kelly consente di stabilire l'importo Max del bet per evitare il rischio di fallimento in scommesse ripetute.
In un trade di tutte le variabili, direzione, target e stop, l'unica che puoi controllare è l'importo massimo che puoi perdere.
Criterio di Kelly - Wikipedia
n un campo vettoriale elettromagnetico i campi a SIMMETRIA PARI sono tangenti al piano di simmetria, mentre quelli a SIMMETRIA DISPARI , sul piano di simmetria hanno la sola componente normale.
quindi mi compro una caterva di put deep otm?Ora, personalmente non so se il futures sul Dax di Francoforte nel tempo libero si interessi di campi elettromagnetici, pur tuttavia...
non ci ho capito nulla quindi ti do un liken un campo vettoriale elettromagnetico i campi a SIMMETRIA PARI sono tangenti al piano di simmetria, mentre quelli a SIMMETRIA DISPARI , sul piano di simmetria hanno la sola componente normale.
Questo permette di introdurre di conseguenza quella che viene definita in ambito teorico la cd. "regola delle immagini" :
<<il campo elettromagnetico generato da un sistema di sorgenti in presenza di un’interfaccia piana con un conduttore perfetto e` uguale al campo che viene generato nello spazio libero dalle
sorgenti date assieme alle rispettive immagini, cioe` assieme alle sorgenti che si ottengono per simmetria dispari rispetto al piano dell’interfaccia.>>
Bisognerebbe peraltro aggiungere che questo discorso andrebbe meglio inquadrato nell'ambito di quella che in Fisica (ed in Cosmologia) è la cd. "Simmetria C" , che indica la simmetria delle leggi fisiche rispetto ad una trasformazione di coniugazione di carica, elemento importante del cd. modello Standard della Cosmologica (detto anche modello CPT) che attualmente è il modello per la maggioranza adottato per descrivere il funzionamento dell'Universo.
Ora, personalmente non so se il futures sul Dax di Francoforte nel tempo libero si interessi di campi elettromagnetici, pur tuttavia...
Vedi l'allegato 700946
![]()