VI ASSiCURO CHE IL PIACERE E'MOLTO DIVERSO DALLA FELICITA'!!!SAPETE......

*** Portogallo: Moody's abbassa il rating di quattro banche

Nel mirino il debito garantito dal governo dei 4 istituti

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Madrid, 07 lug - L'agenzia di
rating Moody' ha declassato oggi il debito garantito dal
governo di quattro banche portoghesi: la Caixa Geral de
Depositos, il Banco Espirito Santo, il Banco Comercial
Portugues e il Banco Internacional do Funchal, a seguito del
downgrade del 5 luglio del debito portoghese a Ba2 (con
outlook negativo) da parte della stessa Moody's. Il debito
garantito dal governo per la Caixa Geral des Depositos e il
Banco Espirito Santo e' stato declassata di tre livelli a Ba1
da Baa1 e rimane in attesa di un ulteriore taglio. Il debito
di banco Comercial Pportugeus e Banif e' declassato
da quattro tacche a Ba2 da Baa1, con outlook negativo.
Mai-Y-


(RADIOCOR) 07-07-11 09:40:27 (0077) 5 NNNN
 
*** Portogallo: Moody's abbassa il rating di quattro banche

Nel mirino il debito garantito dal governo dei 4 istituti

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Madrid, 07 lug - L'agenzia di
rating Moody' ha declassato oggi il debito garantito dal
governo di quattro banche portoghesi: la Caixa Geral de
Depositos, il Banco Espirito Santo, il Banco Comercial
Portugues e il Banco Internacional do Funchal, a seguito del
downgrade del 5 luglio del debito portoghese a Ba2 (con
outlook negativo) da parte della stessa Moody's. Il debito
garantito dal governo per la Caixa Geral des Depositos e il
Banco Espirito Santo e' stato declassata di tre livelli a Ba1
da Baa1 e rimane in attesa di un ulteriore taglio. Il debito
di banco Comercial Pportugeus e Banif e' declassato
da quattro tacche a Ba2 da Baa1, con outlook negativo.
Mai-Y-


(RADIOCOR) 07-07-11 09:40:27 (0077) 5 NNNN


pure......:-?

Grazie...:)
 
e la mierda del ns indice in gaz si trasforma:specchio:

Se non fosse per l'angelina che ha iniziato ad esternare il suo disappunto (:-o) sulle agenzie americane ... ci sarebbe il silenzio e la sottomissione totale. L'italia che a quanto pare è quella presa più di mira dalla speculazione ... sta zitta zitta perchè chi ci dovrebbe rappresentare (e alzare la voce) è troppo impegnato a fare i giochini con la calcolatrice!! :wall::wall::wall: zia porketta!!
1310024688armi32.jpg
 
l'articolo non è intero....troppo lungo e in parte palloso oltre che fazioso...ma qualcosa da leggere c'è..


Jakobsen (SaxoBank): massima incertezza, il sistema economico globale è a un bivio


06 Lug 19:16

(Finanza.com)
La crisi attuale è l'atto finale di un paradigma che volge al termine. I Maya e la profezia sul 21 dicembre 2012 non c'entrano nulla forse ma a leggere tra le parole di Steen Jakobsen, capo-economista di Saxo Bank, il tratto comune potrebbe essere quello della discontinuità tra quanto visto finora e quanto vedremo poi. Un momento di passaggio e di scelta, come un bivio su una strada, che è stato ribattezzato dagli analisti della banca danese "massima incertezza".
"Non ho mai visto prima d'ora una situazione così complessa e incerta come quella attuale" dice Jakobsen presentando l'Outlook trimestrale di SaxoBank a Brown Editore. "L'unica certezza per i prossimi sei mesi ? prosegue l'economista - sarà la volatilità. Incertezza e movimenti erratici saranno la norma piuttosto che l'eccezione". Un ambiente poco ospitale ma che obbligherà a scegliere che strada prendere, cosa che finora non è stata fatta. "Quel che si è fatto finora per affrontare i problemi che sono emersi è stato di rimandarli. Sì è scelto di non scegliere, soprattutto in Europa dove la situazione è più complicata".
Rimandare i problemi non è una soluzione
Una critica che mette nel mirino l'establishment politico del Vecchio continente e ripropone l'annoso problema di quanto veramente sia unita l'Europa. "Sono molto preoccupato per la situazione di Italia e Spagna. In entrambi i paesi tarda a manifestarsi una determinata volontà politica di affrontare la situazione. Ne è chiaro esempio la manovra presentata dal governo italiano che sposta la parte più corposa degli interventi di correzione dei conti al 2013-2014 quando non si sa chi ci sarà a governare il Paese. La preoccupazione è di essere rieletti e non di trovare una soluzione". La situazione di stallo politico è la stessa che ha messo nei guai Grecia e Portogallo, il cui debito sovrano è stato tagliato al livello "junk" dagli analisti di Moody's. "Una decisione che è una conseguenza naturale della situazione che ho descritto - commenta Jakobsen ? e rappresenta una dura realtà per il resto d'Europa. L'attenzione negli ultimi mesi si è concentrata sulla Grecia, mentre nel frattempo lo scenario peggiorava in tutto il Vecchio continente e non migliorerà nei prossimi sei mesi. Ci attendiamo una crescita più debole nella seconda metà dell'anno e un aumento delle difficoltà di accesso ai mercati dei capitali per rifinanziarsi. I tassi di interesse cresceranno, gli spread si faranno più ampi e diventerà più costoso raccogliere capitali per Spagna, Irlanda e Italia".
Il Belpaese non è quindi lontano quanto potrebbe sembrare dai gorghi della crisi del debito: "L'Italia ha finora avuto il beneficio del dubbio, ma non potrà averlo per sempre e nella seconda parte dell'anno probabilmente questo beneficio sparirà. I mercati vogliono qualche cosa di concreto, ma più di calciare i sassolini al lato della strada non si è visto". Tuttavia il problema più grosso non è questo, il problema è che "non c'è una soluzione, non c'è per la Grecia, non c'è per il Portogallo, non c'è per l'Italia". C'è solo un bivio, come recita l'Outlook trimestrale di Saxo Bank, tra una nuova tranche di interventi politici per salvare il mondo o intraprendere la strada della ristrutturazione delle economie troppo sbilanciate. Non solo quelle europee ma anche gli Stati Uniti e l'Asia. Sui primi grava il problema dell'elevato debito, come per l'Europa, sulla seconda la paura dell'inflazione. "Differenti punti di partenza per tutti questi paesi e un punto in comune, l'aumento delle tensioni sociali e la crescita del divario tra poveri e ricchi".
La locomotiva Cina farà mancare il suo traino
 
nn fa male e di gomma:D

miglior titolo del listino....zio porco


:lol::lol::lol:

ngiorno' rekkie allo sbando :D

merkati : come il yoyo di silpla :wall::wall:

fisso : sotto attacco speculativo :help: (ma oggi rialzano i tassi :V e si gira)

x gasto : scriviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :sad::sad:

x silpla : sotto a scrivania :D

x il resto : inchiumatevi a vicenda che non fate torto a nessuno :D:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto