Voip: questo oggetto misterioso....

Run the Park ha scritto:
Fernando'S ha scritto:
io uso skype il piu' spesso possibile
...moglie e figli se ne strafottono........ tanto pago io :-x
il motivo è la praticità, per usare skype bisogna sedersi al pc ecc
nell'altro caso basta acciuffare il primo cordless libero :(

Esistono degli scatolini che permettono di interfacciare i telefoni tradizionali al sistema VoIP, costano molto meno che sostituire tutti i telefoni!
puoi darmi un link ?
grazie
( google non conosce gli "scatolini" :) )
 
Cerca il PAP2 di Linksys ( = Cisco) è un adattatore che permette di collegare i telefoni fissi al router DSL.

Ci sono anche altre soluzioni, tipo i router con adattatore integrato... basta cercare un po' :)

PS: vedo ora che usi Skype... Skype è un po' bastardo perché usa un protocollo proprietario che è incompatibile con il SIP quindi non credo che funzioni il PAP2. Forse è meglio chiedere a loro se esiste un prodotto che sia compatibile con il loro servizio.
 
Run the Park ha scritto:
Cerca il PAP2 di Linksys ( = Cisco) è un adattatore che permette di collegare i telefoni fissi al router DSL.

Ci sono anche altre soluzioni, tipo i router con adattatore integrato... basta cercare un po' :)

PS: vedo ora che usi Skype... Skype è un po' bastardo perché usa un protocollo proprietario che è incompatibile con il SIP quindi non credo che funzioni il PAP2. Forse è meglio chiedere a loro se esiste un prodotto che sia compatibile con il loro servizio.

tu cosa usi run?
:)
 
Fernando'S ha scritto:
Run the Park ha scritto:
Fernando'S ha scritto:
io uso skype il piu' spesso possibile
...moglie e figli se ne strafottono........ tanto pago io :-x
il motivo è la praticità, per usare skype bisogna sedersi al pc ecc
nell'altro caso basta acciuffare il primo cordless libero :(

Esistono degli scatolini che permettono di interfacciare i telefoni tradizionali al sistema VoIP, costano molto meno che sostituire tutti i telefoni!
puoi darmi un link ?
grazie
( google non conosce gli "scatolini" :) )

http://www.tomshw.it/network.php?guide=20051102

ciao
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
ricpast ha scritto:
telefonia fissa (IVA deducibile al 100%) o telefonia mobile (IVA deducibile al 50%).


Secondo me è impianto fisso. Non credo ci siano già specifiche del fisco.

Secondo me invece non è assimilabile a nessuna delle 2 ma mi pare + vicina (come tipologia di costo) alla spesa per la connettività internet.

Altro problema di Skype è relativo alla immissione del credito ed alla fatturazione :
- posso ricaricare con altri mezzi di pagamento che non siano la carta di credito?
- Skype che tipo di fattura emette?E da quale paese?
- Cosa viene riportato nel corpo della fattura come descrizione del servizio reso?

Tutte domande a cui devo dare una risposta.
Provo anche a scrivere a loro.
 
Per quanto riguarda invece l'utilizzo in ambito privato del Voip sarebbe bello provare a fare un riassunto MOLTO PRATICO (sulle cose da fare materialmente...) per sfruttare questa tecnologia e tagliare i costi della bolletta (o almeno provarci...).

io ho dei dubbi in merito:

- la scatolina (o il telefono postato da ff) di cui parlava run permette di utilizzare Skype senza che il pc sia acceso?Oppure serve per utilizzare si il Voip ma non quello peer-to-peer (e quindi non Skype) ?

- E' possibile utilizzare Skype con il pc spento?Se si come?

- L'installazione di quei nuovi telefoni che sfruttano il Voip cosa permette di fare???

Ho le idee molto confuse al riguardo e quello che trovo sul web non lo trovo per nulla chiaro....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto