Voip: questo oggetto misterioso....

giuseppe.d'orta ha scritto:
La connettività internet si scarica tutta, quindi assimilata alla telefonia fissa.

Per le specifiche devi chiedere a loro.

Si appunto.

Solo che per ottenere un avvallo al mio eventuale comportamento da parte dello studio commercialistico devo sapere le specifiche....
 
ricpast ha scritto:
Per quanto riguarda invece l'utilizzo in ambito privato del Voip sarebbe bello provare a fare un riassunto MOLTO PRATICO (sulle cose da fare materialmente...) per sfruttare questa tecnologia e tagliare i costi della bolletta (o almeno provarci...).

io ho dei dubbi in merito:

- la scatolina (o il telefono postato da ff) di cui parlava run permette di utilizzare Skype senza che il pc sia acceso?Oppure serve per utilizzare si il Voip ma non quello peer-to-peer (e quindi non Skype) ?

- E' possibile utilizzare Skype con il pc spento?Se si come?

- L'installazione di quei nuovi telefoni che sfruttano il Voip cosa permette di fare???

Ho le idee molto confuse al riguardo e quello che trovo sul web non lo trovo per nulla chiaro....



http://it.wikipedia.org/wiki/Voip
ciao
 
ricpast ha scritto:
Per quanto riguarda invece l'utilizzo in ambito privato del Voip sarebbe bello provare a fare un riassunto MOLTO PRATICO (sulle cose da fare materialmente...) per sfruttare questa tecnologia e tagliare i costi della bolletta (o almeno provarci...).

io ho dei dubbi in merito:

- la scatolina (o il telefono postato da ff) di cui parlava run permette di utilizzare Skype senza che il pc sia acceso?Oppure serve per utilizzare si il Voip ma non quello peer-to-peer (e quindi non Skype) ?

- E' possibile utilizzare Skype con il pc spento?Se si come?

- L'installazione di quei nuovi telefoni che sfruttano il Voip cosa permette di fare???

Ho le idee molto confuse al riguardo e quello che trovo sul web non lo trovo per nulla chiaro....

Il telefono ha una connettività DECT con la basetta che colleghi al PC via USB. È il PC che effettuta la codifica nel formato opportuno (il codec è ILBC, ma sono dettagli).
A questo punto la tua chiamata può essere instradata in 2 modi:
1) se la persona che cerchi è "on line" (e dovresti vederlo dal display del telefono), ovvero ha la presence attiva su Skype, utilizzi Skype e nn paghi la bolletta. Questa operazione richiede il PC accesso perché è lui che effettua la co/decodifica audio (devi decodificare anche cosa ti trasmette l'altra persona)
2) altrimenti la chiamata ti viene dirottata sulla tradizionale linea telefonica e paghi in bolletta.

È però possibile un terzo scenario:
3) tu chiami in maniera trasparente il tuo destinatario, e Skype ti offre un servizio di gateway, ovvero se questo nn è online, Skype porta la chiamata verso un numero geografico (i.e. il telefono di casa). Fa da gateway tra 2 mondi insomma: quelli IP e il tradizionale PSTN. Questo servizio è però a pagamento ed è quello a cui ti riferisci con il prepagato.

Per la parte fiscale non ti posso aiutare.

Ciao

Onoff
 
ff02 ha scritto:
ricpast ha scritto:
Per quanto riguarda invece l'utilizzo in ambito privato del Voip sarebbe bello provare a fare un riassunto MOLTO PRATICO (sulle cose da fare materialmente...) per sfruttare questa tecnologia e tagliare i costi della bolletta (o almeno provarci...).

io ho dei dubbi in merito:

- la scatolina (o il telefono postato da ff) di cui parlava run permette di utilizzare Skype senza che il pc sia acceso?Oppure serve per utilizzare si il Voip ma non quello peer-to-peer (e quindi non Skype) ?

- E' possibile utilizzare Skype con il pc spento?Se si come?

- L'installazione di quei nuovi telefoni che sfruttano il Voip cosa permette di fare???

Ho le idee molto confuse al riguardo e quello che trovo sul web non lo trovo per nulla chiaro....


http://it.wikipedia.org/wiki/Voip
ciao

Non c’è solo Skype, c’è anche VoipBuster http://www.voipbuster.com/en/index.html

Free calls to any regular landline in:
Austria
Denmark
Finland
Germany
Greece Ireland
Luxembourg
Netherlands
Norway
Spain Sweden
Switzerland
United States

Qui le tariffe http: //www.voipbuster.com/en/rates.html
Italy (Landline) 1.7 €, inclusa VAT (IVA svizzera)

Col Voip hai il vantaggio che non occupi la linea telefonica.
Io sul router ho dei dubbi, ho sentito di gente che lo ha adottato e ha avuto problemi.

Però bisogna considerare anche l’ultima offerta Telecom (per la casa) 15 € al mese e telefoni quanto vuoi
 
Buon giorno a tutti, lo chiedo anche qui....se uno non è servito dall'adsl come può fare per velocizzare l'ingresso ad internet e quindi sfruttare il voip ?
si potrebbe utilizzare il gprs ?
grazie per l'aiuto
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto