astrologa un'estratto
Da Roma a Milano, passando per la Toscana, per l’Emilia Romagna e la Liguria, al Nord come al Sud non c’è indagine sui clan dalla quale non salti fuori il nome di un ritrovo alla moda, costruito o ristrutturato senza badare a spese. Sono clan che si fanno guerra nelle terre di origine e, contemporaneamente, a migliaia chilometri di distanza, si ritrovano soci in affari, inaugurando locali alla moda e aprendo filiali di catene di ristorazione. Il ristorante è il terminale della filiera alimentare: dai prodotti della terra alle carni, dalle mozzarelle al caffè. Il giro di fatture parte da lontano, dalla produzione al trasporto, dallo smistamento alla vendita. L’acquisto di un’attività di ristorazione è solo una delle forme d’infiltrazione nel ricco settore. L’altra forma più ricorrente è il finanziamento a usura. Il mancato pagamento del debito, causa il lievitare spropositato degli interessi, porta all’acquisizione di quote sempre maggiori, fino a giungere al totale possesso, lasciando il vero proprietario nel ruolo di prestanome senza potere e senza soldi. Nelle grandi città, come Roma, Milano e Napoli i ristoranti danno prestigio ai clan, fungono da base logistica e è stato calcolato che un locale su cinque gravita nell’orbita dei boss. Una sensazione confermata scorrendo l’elenco dei sequestri di beni di questi ultimi anni. In Lombardia, dal Ralf Cafè ai ristoranti del clan Farao-Marincola di Varese, dalla pizzeria Bio Solaire al Cafè Solaire dell’Idroscalo di Milano dei Coco Trovato, per finire con una serie di società proprietarie di pizzerie, bar e ristoranti, come L’Ancora srl, la ristorazione parla calabrese. In Liguria con i bar, le creperie Chicco 1 e Chicco 2, e il ristorante Locanda Lucia, i clan Fiandaca e Madonia Lo Iacono ripuliscono parte dei profitti della droga. Anche in Emilia Romagna gli affari delle mafie dei bar e ristoranti sono assai fiorenti. Sull’autostrada, nei pressi di Reggiolo, così come nelle pizzerie e ristoranti di Bologna e Rimini riconducibili alla cosca Muto
Non che in altri paesi non si stia impestando il modello , ma sono agli stati primitivi . Il nostro modello sara' esportato ovunque e saremmo professori in materia
Da expo' ai prossimi 10 anni tutti i proventi confluiranno nella city Melano
Gratacieli , immmobili da mille e una notte e da oggi operazione stazioni pulitissime
La Milano da bere riparte