FTSE Mib Futures Whatever Works - Basta che funzioni

eh si :D:D:D :up:

Tetsuo sapessi, sapessi che ho combinato in quel ruscelletto che è venuto giù :p :)

140 operazioni complessive tra open e close

fortuna che le mie commissioni sono 1.95

una chiusura su questi livelli modifica il trend daily e incide su quello weekly che tuttavia al momento è ancora ben saldo

:up:

ammazza alla faccia dello scalper :lol:

per il momento si è fermato in prossimità del 50% della salita squadrata sul canale postato oggi .....vedimm
 

Allegati

  • DJ ESTOXX 50 Fdull0610 Future.png
    DJ ESTOXX 50 Fdull0610 Future.png
    41,5 KB · Visite: 232
  • S&P 500 INDEX.png
    S&P 500 INDEX.png
    44,6 KB · Visite: 252
  • DJ ESTOXX 50 Full06h10 Future.png
    DJ ESTOXX 50 Full06h10 Future.png
    56,2 KB · Visite: 247
[ame]http://www.youtube.com/watch?v=TnsnG3ywV8I&feature=related[/ame]

[ame]http://www.youtube.com/watch?v=oCBgZ81jeZU&feature=related[/ame]

[ame]http://www.youtube.com/watch?v=uMc6KyM_CrE[/ame]
[ame]http://www.youtube.com/watch?v=98NhoCmaMt4&feature=related[/ame]
 
New York (Reuters): Lunedì 19 aprile la borsa americana rimarrà chiusa per l'intera giornata per manifestare il disappunto per l'inchiesta della SEC che ha riguardato la Goldman Sachs. Llyod Blankfein CEO di GS ha dichiarato: "Sti pezzi di xxxxx comunisti della SEC non fanno che prendersela con noi perchè siamo grandi e forti". La moglie di Blankfein intervistata da Vogue ha dichiarato "Big is beautiful" (Grosso è bello). GS quota -4.5$ pari al -118% rispetto alla chiusura di ieri.
 

Allegati

  • DJ ESTOXX 50 Full0610 Ffuture.png
    DJ ESTOXX 50 Full0610 Ffuture.png
    60,1 KB · Visite: 157
Ultima modifica:
ANNANDALE, Va. (MarketWatch) -- There very well may be a rational explanation for why today's fraud charges against Goldman Sachs Group Inc. should cause gold to fall.

But it's not immediately obvious what that explanation would be, since gold would have been expected to rise in the face of such news. Anything like this that shakes confidence in the integrity of the financial system should, other things being equal, be good for gold -- a store of value that is not dependent on any government or financial market.

But try telling that to gold traders today. After the news that the Securities and Exchange Commission charged Goldman Sachs (GS 161.99, +1.29, +0.80%) with defrauding investors, the nearby gold futures contract had fallen by some $25 per ounce by early afternoon trading in New York -- or 2.2%. That's more than double the decline of the Dow Jones Industrial Average (INDU 11,019, -125.83, -1.13%) .

Might a stronger dollar be the culprit? No doubt it was the cause of some of gold's decline. But the U.S. dollar index was up by only 0.5% for the day in early Friday afternoon trading in New York, so only a minority of gold's drop can be blamed on dollar strength.

Might sentiment be playing a significant role, since drops that cannot be explained by reference to the usual suspects are often caused by too much bullishness?

Perhaps.

According to the Hulbert Financial Digest, gold timers currently are recommending that their clients allocate 47% of their gold portfolios to purchasing gold. Though that is not excessively high in absolute terms, it may very well represent excessive complacency on the part of gold traders. Read Mar. 29 column on gold sentiment.

If sentiment is the culprit, then gold's decline today will likely persist for more than just one day, and end only when enough of the gold timers throw in the towel and create a wall of worry for the bull market to climb.

-- Mark Hulbert
 
Nube di cenere, cancellati 19 mila voli
Chiuso lo spazio aereo del Nord Italia
Milioni di passeggeri restano a terra,
"Danno economico peggio dell'11/9"



Londra: Prosegue l’avanzata in Europa nella mega nuvola di cenere islandese che arriva anche sull'Italia. In tarda serata l’Enac ha disposto la chiusura dello spazio aereo di tutto il Nord «fino ai 35 mila piedi, cioè 10.668 metri, dalle ore 6 alle 14 di domani».

In tutti gli aeroporti del Nord, nella fascia oraria indicata, gli unici voli autorizzati saranno quelli di emergenza. L’autorità dell’aviazione civile italiana, in una nota diffusa in serata, ha spiegato che la decisione è volta a «garantire la massima sicurezza dei voli italiani» dopo le informazioni aggiornate fornite dal bollettino sullo spostamento della nube provocata dall’eruzione vulcanica in Islanda. Tutti gli aeroporti del Nord Italia, come Torino Caselle, Milano Malpensa, Milano Linate, Bergamo, Venezia e Bologna, sono quindi chiusi al traffico.

L’Italia diventa così l’ultima tappa della lunga marcia della mega nuvola che oggi ha investito gran parte dei paesi dell’Europa orientale. Dopo 24 ore di black out in gran parte degli aeroporti del Nord Europa, con ripercussioni sui viaggi in tutto il mondo, le compagnie aeree cominciano a fare i conti dei danni, quantificandoli in duecento milioni di dollari al giorno, mentre i metereologi non fanno prevedere nulla di buono per le prossimo 24 ore. E fra gli esperti si fa sempre più netta la sensazione che questa crisi superi di gran lunga quella provocata dall’attacco alle torri gemelle di New York quando per tre giorni vennero annullati tutti i collegamenti aerei fra Usa ed Europa.

Eurocontrol, l’organismo per la sicurezza aerea che raccoglie quaranta paesi Ue e non, fa sapere che non ci si possono attendere cambiamenti significativi nelle prossime 24 ore. «È la peggiore emergenza che abbiamo visto. In confronto l’11 settembre non è stato un grosso problema», spiega Giovanni Lenti, uno degli operatori da ieri impegnati a fronteggiare l’emergenza vulcano. Molti paesi che hanno chiuso il proprio spazio aereo già da ieri manterranno la restrizione almeno fino a domani mattina. È il caso di Gran Bretagna, Francia, Germania, Belgio. Olanda. A questi oggi si sono aggiunti Austria, Romania, Paesi baltici, Repubblica ceca. È andata un pò meglio all’Irlanda e alla Svezia che hanno oggi hanno potuto riprendere l’attività. Anche la Polonia è off limits, gettando un’ombra sull’organizzazione dei solenni funerali del presidente Lech Kaczynski, deceduto insieme alla moglie e ad una delegazione di 94 persone in un incidente aereo la scorsa settimana, ai quali quale dovrebbe partecipare un numero senza precedenti di delegazioni internazionali. La sicurezza dei passeggeri non è in discussione, ribadiscono come un mantra al quartier generale di Eurocontrol, sottolineando che le misure di interdizione al volo valgono per tutti i voli commerciali.

Oggi il bollettino è ulteriormente peggiorato. Dei 29.500 voli previsti ne sono partiti in tutto circa 10.500, dimezzando il traffico passeggeri in Europa. Lunedì prossimo ci sarà un consulto in teleconferenza fra Eurocontrol, gli stati che vi aderiscono, la Commissione Ue e le competenti organizzazione dei controllori di volo per fare il punto dell’emergenza per essere pronti per la ripresa non appena gli effetti della nuvola si faranno sentire di meno. Gran parte delle compagnie aeree sono riuscite a far rientrare i propri mezzi ed equipaggi e quindi sono sostanzialmente pronte a riprendere il traffico non appena i cieli verranno riaperti. E anche oggi il blocco dei voli ha colpito un vip. È stata la volta della cancelliera tedesca Angela Merkel che di rientro dagli Stati Uniti ha dovuto fare tappa a Lisbona, dove dovrebbe rimanere fino a domani mattina. L’impossibilità di rientrare in aereo ha spinto il comico britannico John Cleese a coprire la distanza fra Olso e Bruxelles in taxi. Per la gioia dei tre autisti che si sono alternati al volante e che hanno intascato 3.800 euro.
 
Un'eruzione vulcanica le cui ceneri bloccano il traffico aereo europeo e usa-europa, la più grande banca di investimento sotto accusa per frode, ...
domani è molto probabile un attacco da parte degli extraterrestri o un'invasione di cavallette a Helsinki.
 
Il presidente cinese Hu Jintao ha annunciato che il suo Paese passerà gradualmente a un sistema di cambi flessibili, pur sotto la gestione del governo. L'annuncio è stato dato al vertice di Brasile, Russia, India e Cina (il gruppo "Bric") a Brasilia e ripreso dal sito web del governo di Pechino.

Secondo Li Daokui, un consulente della Banca popolare della Cina, la banca centrale del paese, la Cina si è convinta della necessità di lasciare apprezzare gradualmente lo yuan, ma vuole evitare di dare l'impressione che la decisione sia un cedimento alle pressioni degli Usa.

Li Daokui ricorda che il presidente Hu Jintao, nel suo recente vertice con il presidente Usa, Barack Obama, ha asserito il suo diritto ad agire autonomamente sulla valuta nazionale così che il cambiamento nella politica dei cambi "non sarà visto come un cedimento alle pressioni esterne".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto