Scusate il nuovo topic, ma vorrei condividere con voi i dubbi circa questo
etf della Lyxor, il XBEAR leva 2
ora, dal prospetto informativo (scaricaribile dal sito della Lyxor) c'e' scritto, in inglese, (salvo errore) il fondo dovrebbe replicare - in modo inversamente proporzionale - l'andamento del Ftsemib, moltiplicando per 2 la variazione %
nello stesso prospetto c'e' anche previsto un errore di "scostamento" del 1% sulla base di 52 settimane e cmq, deve restare sotto il 5% in base alla volatilità del indice.
Costo, 0,60% su base annua.
Ma allora,
1) perchè, da inizio anno questo ETF è sceso in modo PIU' CHE PROPORZIONALE rispetto al rialzo dell'indice ?
2) Guardando i grafici, lo stesso ETF, dovrebbe quotare OGGI circa 25 euro, visto che l'indice è sceso tornando al punto del 14/09/2012, => ed invece quota 22,27, cioè oltre il 10% in meno !!!
I valori del ETF da metà Aprile 2013 sono inspiegabilmente scesi ben oltre il massimo di periodo fatto registrare dall indice ftse mib.
Da un confronto grafico, si nota come il ftse mib abbia toccato un massimo il 29/01/2013
al quale è seguito un altro massimo (relativo) a fine maggio e le quotazioni del fondo hanno
invece segnato un minimo ben più basso rispetto a tale valore (inversamente correlato)
Sicuramente quelli della Lyxor si inventeranno ogni scusante (la più complicata possibile, ovviamente) MA, se partiamo dall'assunto che questo prodotto viene venduto con il preciso compito di replicare l'andamento dell'indice con delle PRE-DETERMINATE possibili oscillazioni (vedi sopra e cmq prospetto informativo), perchè siamo sotto del 10% ???
Se qualche anima pia che mi può aiutare a capire xchè stò preparando una lettera alla Cosob, vediamo se, per caso, loro sanno "illuminarmi".
Grato a chiunque possa fornire un aiuto.
HP71
etf della Lyxor, il XBEAR leva 2
ora, dal prospetto informativo (scaricaribile dal sito della Lyxor) c'e' scritto, in inglese, (salvo errore) il fondo dovrebbe replicare - in modo inversamente proporzionale - l'andamento del Ftsemib, moltiplicando per 2 la variazione %
nello stesso prospetto c'e' anche previsto un errore di "scostamento" del 1% sulla base di 52 settimane e cmq, deve restare sotto il 5% in base alla volatilità del indice.
Costo, 0,60% su base annua.
Ma allora,
1) perchè, da inizio anno questo ETF è sceso in modo PIU' CHE PROPORZIONALE rispetto al rialzo dell'indice ?
2) Guardando i grafici, lo stesso ETF, dovrebbe quotare OGGI circa 25 euro, visto che l'indice è sceso tornando al punto del 14/09/2012, => ed invece quota 22,27, cioè oltre il 10% in meno !!!
I valori del ETF da metà Aprile 2013 sono inspiegabilmente scesi ben oltre il massimo di periodo fatto registrare dall indice ftse mib.
Da un confronto grafico, si nota come il ftse mib abbia toccato un massimo il 29/01/2013
al quale è seguito un altro massimo (relativo) a fine maggio e le quotazioni del fondo hanno
invece segnato un minimo ben più basso rispetto a tale valore (inversamente correlato)
Sicuramente quelli della Lyxor si inventeranno ogni scusante (la più complicata possibile, ovviamente) MA, se partiamo dall'assunto che questo prodotto viene venduto con il preciso compito di replicare l'andamento dell'indice con delle PRE-DETERMINATE possibili oscillazioni (vedi sopra e cmq prospetto informativo), perchè siamo sotto del 10% ???
Se qualche anima pia che mi può aiutare a capire xchè stò preparando una lettera alla Cosob, vediamo se, per caso, loro sanno "illuminarmi".
Grato a chiunque possa fornire un aiuto.
HP71