FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Sequenza rispettata sui T-7 e 4°T-5 che va a spegnersi consegnandoci anche l'inversione su un'eventuale ipotetico T-4.

Buona serata, a domani!

:ciao:

Se non sono inopportuno potrei chiederti dove posso trovare il materiale
per capire la materia che tratti? Io ho un mio metodo ma, come si dice,
due è meglio che uno.;)
Cordiali saluti.
 
Indice FTSEMIB

Buongiorno a tutti,

di seguito la Matrioska italica di breve e medio periodo.....
 

Allegati

  • Tracy.PNG
    Tracy.PNG
    80,5 KB · Visite: 114
  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    76,6 KB · Visite: 95
  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    83,2 KB · Visite: 82
Buon Giorno, :)

Da quando ho cominciato a leggere Elico ho scoperto che lavorare sull'indice non è poi così male, si gestisce meglio il derivato che i singoli titoli, snellezza negli ordini, controllo e capacità di fuoco eccezzionali.
Ciclo preferito il Tracy, andata e ritorno.
Mi rammarico di essere poco presente causa tempo limitato ma sopra il t-3 vi seguo sempre il t-4 qualche volta.:rolleyes:
Insomma quando potrò dire la mia lo farò....
Grazie di Cuore, oggi è una bella giornata .;)
 
Se non sono inopportuno potrei chiederti dove posso trovare il materiale
per capire la materia che tratti? Io ho un mio metodo ma, come si dice,
due è meglio che uno.;)
Cordiali saluti.

Ciao Juliius,

per rispondere al tuo quesito utilizzo una breve intro utilizzata "altrove":

"Il metodo basa le proprie fondamenta sull'osservazione del movimento ciclico dei Prezzi di un qualsiasi sottostante in funzione del Tempo. Valore aggiunto a questo approccio “convenzionale” deriva dalla necessità di trovare, tramite l’analisi della ciclicità dei massimi, riscontro della consistenza di un’oscillazione ciclica qualsiasi sia la sua estensione temporale.

In sintesi, ad un top del sottostante dovrà sempre corrispondere, a parità di oscillazione, un bottom del suo “inverso”.
Armonia Prezzo/Tempo che sarà accompagnata, dunque, da regole che poco spazio lasceranno alla discrezionalità.

Completeranno il nostro cruscotto ciclico un paio di medie mobili semplici (8 e 20 periodi), una media di Hurst ed una manciata di oscillatori/indicatori tecnici (divergenze RSI e CCI, Momentum, RSI, Williams e R-Squared)."


Quindi Julius in queste pagine non troverai mai velocità centrate, medie mobili miracolose, Battleplan fantascientifici o indicatori che fungono da oracoli.

Solo ed esclusivamente Prezzo e Tempo.

Troverai ulteriori indicazioni nel blog di Venere alla sezione appunti:

APPUNTI CICLICI · Appunti
 
Ciao a tutti, scusate la mia disinformazione, ma oggi il Levmib stacca i dividendi, ma quello che non mi è chiaro è la data di possesso delle quote per averli, ossia basta averle in portafoglio oggi o che ?
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-4

Sequenza rispettata sui T-7 e 4°T-5 che va a spegnersi consegnandoci anche l'inversione su un'eventuale ipotetico T-4.

Buona serata, a domani!

:ciao:

Il minimo di ieri delle 17:20 a 15556pt potrebbe fungere da low identificativo della conclusione del 2°ciclo Giornaliero del FTSEMIB. Conferme a questa ipotesi giungeranno con l'attuale ciclo T-5 in configurazione rialzista.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    76,7 KB · Visite: 76
Ciao a tutti, scusate la mia disinformazione, ma oggi il Levmib stacca i dividendi, ma quello che non mi è chiaro è la data di possesso delle quote per averli, ossia basta averle in portafoglio oggi o che ?

Ciao,

dovresti esserne proprietario, e quindi averle in portafoglio, alla data dello stacco cedola.
 
Ciao Juliius,

per rispondere al tuo quesito utilizzo una breve intro utilizzata "altrove":

"Il metodo basa le proprie fondamenta sull'osservazione del movimento ciclico dei Prezzi di un qualsiasi sottostante in funzione del Tempo. Valore aggiunto a questo approccio “convenzionale” deriva dalla necessità di trovare, tramite l’analisi della ciclicità dei massimi, riscontro della consistenza di un’oscillazione ciclica qualsiasi sia la sua estensione temporale.

In sintesi, ad un top del sottostante dovrà sempre corrispondere, a parità di oscillazione, un bottom del suo “inverso”.
Armonia Prezzo/Tempo che sarà accompagnata, dunque, da regole che poco spazio lasceranno alla discrezionalità.

Completeranno il nostro cruscotto ciclico un paio di medie mobili semplici (8 e 20 periodi), una media di Hurst ed una manciata di oscillatori/indicatori tecnici (divergenze RSI e CCI, Momentum, RSI, Williams e R-Squared)."


Quindi Julius in queste pagine non troverai mai velocità centrate, medie mobili miracolose, Battleplan fantascientifici o indicatori che fungono da oracoli.

Solo ed esclusivamente Prezzo e Tempo.

Troverai ulteriori indicazioni nel blog di Venere alla sezione appunti:

APPUNTI CICLICI · Appunti


Grazie mille :)
Io mi ero fermato perchè mi ero imbattuto in un Battleplan "fantascientifico".
Ora vado al link che mi hai cortesemente fornito.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto