Ciao Juliius,
per rispondere al tuo quesito utilizzo una breve intro utilizzata "altrove":
"Il metodo basa le proprie fondamenta sull'osservazione del movimento ciclico dei Prezzi di un qualsiasi sottostante in funzione del Tempo. Valore aggiunto a questo approccio “convenzionale” deriva dalla necessità di trovare, tramite l’analisi della ciclicità dei massimi, riscontro della consistenza di un’oscillazione ciclica qualsiasi sia la sua estensione temporale.
In sintesi, ad un top del sottostante dovrà sempre corrispondere, a parità di oscillazione, un bottom del suo “inverso”.
Armonia Prezzo/Tempo che sarà accompagnata, dunque, da regole che poco spazio lasceranno alla discrezionalità.
Completeranno il nostro cruscotto ciclico un paio di medie mobili semplici (8 e 20 periodi), una media di Hurst ed una manciata di oscillatori/indicatori tecnici (divergenze RSI e CCI, Momentum, RSI, Williams e R-Squared)."
Quindi Julius in queste pagine non troverai mai velocità centrate, medie mobili miracolose,
Battleplan fantascientifici o indicatori che fungono da oracoli.
Solo ed esclusivamente Prezzo e Tempo.
Troverai ulteriori indicazioni nel blog di Venere alla sezione appunti:
APPUNTI CICLICI · Appunti