FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Con la violazione al ribasso di quota 16920, nel brevissimo, si aprono 2 possibilità di movimento: T-3 indice vincolato riba, oppure lingua di Bayer T-5,..........la discriminante sarà l'assecondare o meno il vincolo riba sui prossimi T-5,......................;) Conosciamo la casistica di un ciclo che si vincola riba nella sua 1° metà di sviluppo,.............:rolleyes:
 
cancello, vedo che duke mi ha anticipato,
se fosse già riba dovremmo assitere ad una chiusura pesantina
 
Ultima modifica:
XBEAR: ciclo T-1

Con la violazione al ribasso di quota 16920, nel brevissimo, si aprono 2 possibilità di movimento: T-3 indice vincolato riba, oppure lingua di Bayer T-5,..........la discriminante sarà l'assecondare o meno il vincolo riba sui prossimi T-5,......................;) Conosciamo la casistica di un ciclo che si vincola riba nella sua 1° metà di sviluppo,.............:rolleyes:

Perfetto!

Tuttavia un elemento abbastanza importante possiamo confermarlo ovvero che dal minimo odierno l'XBR ha dato luogo ad una nuova oscillazione di grado T-2.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    74,7 KB · Visite: 106
Perfetto!

Tuttavia un elemento abbastanza importante possiamo confermarlo ovvero che dal minimo odierno l'XBR ha dato luogo ad una nuova oscillazione di grado T-2.

:up: Pat, con la chiusura del T-3 indice, originatosi, il 04/01, alle 11.33 sul bottom a quota 16797, nell'ipotesi di un T-1 a 3 tempi, avremmo dovuto chiudere il 2° T-2, non avendo assistito ad un T-4 rialzista, accantoniamo, per il momento, quella ipotesi di movimento o prende maggior valenza l'ipotesi Bayer T-5? .........Grazie
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Sul minimo della barra oraria delle 14:00, il 2°T-2 del FTSEMIB in corso dal 3Gen raggiunge le 17h di vita.

In armonia con quanto ipotizzato qualche giorno fa ci sarebbero i presupposti per assistere all'inizio di un'ultima oscillazione "corta" di grado T-2.

Ciò che possiamo affermare, indipendentemente dalla struttura Intraday odierna, è che con un 4h ribassista e 31h di sviluppo alle spalle, l'indice ci fornisce il segnale di inversione sul T-1 in corso.

Alternativa a questa ipotesi, laddove dovessimo assistere al proseguimento di questa fase correttiva ancor prima che venga generato un T-4 rialzista, risulterebbe la generazione di un T-3 (il 5°) ribassista.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    76 KB · Visite: 101
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    70,6 KB · Visite: 102
:up: Pat, con la chiusura del T-3 indice, originatosi, il 04/01, alle 11.33 sul bottom a quota 16797, nell'ipotesi di un T-1 a 3 tempi, avremmo dovuto chiudere il 2° T-2, non avendo assistito ad un T-4 rialzista, accantoniamo, per il momento, quella ipotesi di movimento o prende maggior valenza l'ipotesi Bayer T-5? .........Grazie

Potremmo aver concluso il 2°T-2 sul minimo delle 14:40. Non dimentichiamoci che anche il precedente è stato "condizionato", dopo un 1°T-3, da un'appendice temporale T-4.

Dal minimo di stamane delle 11:00 a quello delle 14:40 ci "ballano" 3h40', troppo per essere considerato un T-5. Meglio parlare di un T-4.
 
Ultima modifica:
Potremmo aver concluso il 2°T-2 sul minimo delle 14:40. Non dimentichiamoci che anche il precedente è stato "condizionato", dopo un 1°T-3, da un'appendice temporale T-4.

Dal minimo di stamane delle 11:00 a quello delle 14:40 ci "ballano" 3h40', troppo per essere considerato un T-5. Meglio parlare di un T-4.

:up: Chiarissimo! Grazie,............................;)
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-4

Dalle 14:44 un nuovo T-4 ha avuto luogo. Se ribassista apparterrà al ciclo Giornaliero nato stamane alle 11:00 se rialzista al 3° ed ultimo T-2 di questo T+1.
 

Allegati

  • T-4.PNG
    T-4.PNG
    70,8 KB · Visite: 106

Users who are viewing this thread

Back
Alto