Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Se "seguo" i T-2, il 2° T-2 indice originatosi il 09/04 da quota 15338, ammesso e non concesso che non si sia concluso ieri, avrebbe sinora utilizzato oramai 20 ore del suo sviluppo,.............Non trovo di meglio che controllare la "centratura" con la polarità dei T-4, per invalidare l'una o l'altra ipotesi,.....
Detto questo e preso atto che siamo ancora all'interno della finestra temporale destinata ad ospitare la conclusione del 1°T-1 del 3°T+1, come faremo a sapere se, invece, non siamo in presenza di un T-2 e/o T-1 iniziati sul minimo di ieri e già fortemente ribassisti?
La sequenza ribassista instauratasi dovrebbe interrompersi subito ed i Prezzi portarsi >16054 confermando il minimo in formazione come quello di partenza del nuovo T-1 (e quindi del nuovo T-2) dopo una Bayer.
La sequenza ribassista instauratasi dovrebbe interrompersi subito ed i Prezzi portarsi >16054 confermando il minimo in formazione come quello di partenza del nuovo T-1 (e quindi del nuovo T-2) dopo una Bayer.
Siamo sulla parte bassa della Kumo a 15'.
Se risale sopra la kumo è fatta.
Notare come la tenkan (rossa) ha incrociato dal basso verso l'alto la kijun (nera: nuovo T-3) per poi immediatamente riportarsi sotto (new T-3 inverso).
No Edvige, quell'ipotesi è stata invalidata da movimento odierno. Un T-4 ribassista da parte dell'Indice ha decretato la fase correttiva del vecchio T-1 oppure una continuazione del movimento sino al completamento del ciclo Tracy di indice.
In entrambi i casi sull'XBR è nato, dal minimo di ieri, una nuova oscillazione di grado T-1 (ALMENO). Questo è certo e rappresenta il nostro punto di partenza.