Il movimento della seduta odierna recepisce buona parte dell’ipotesi riportata nell'intervento di ieri. Nel dettaglio, infatti, la violazione ribassista di quota 15904pt avvenuta in concomitanza della conclusione del 1°T-4 del ciclo Giornaliero nato ieri, non essendo stata accolta in termini di polarità dal successivo T-4, getta le basi per la costituzione di una lingua di Bayer di grado T-4 (15:44/11:20). Tuttavia, pur consapevoli che la percentuale di affidabilità di tali figure di inversione è prossimo al 90%, solo un nuovo high superiore a 16054pt decreterà la nascita di un nuovo ciclo T-1.
Sino ad allora, e consapevoli dell’avvento di un nuovo T-2 dal minimo odierno (15748pt), risulterebbe auspicabile continuare a gestire ciclicamente il brevissimo periodo tenendo sempre ben in considerazione la possibilità che il FTSEMIB, per questa prima parte del 3°T+1, possa strutturare una ritmicità ciclica denominata in T-2/Tracy.
In quest’ottica, e fermo restando l’integrità di quota 16054pt, riceveremo pieno riscontro a questa ipotesi con la violazione del supporto ciclico posto a 15748pt.