parte barbosa ma utile
quando si costruisce 1 portafoglio in opt si compra 1 opportunita e la si paga con 1 costo o con 1 rischio
quindi se voglio creare 1 portafoglio devo individuare oltre alle opportunita i rischi acettabili
dall analisi sopra abbiamo 3 aree di tempo di inversione ,ma non possiamo essere certi che il bottom 10/13 sia piu alto del bottom 06/14,e non ci sono ora ipotesi sui livelli futuri di prezzo
questo non è ostativo, anzi
per andare a decidere la strategia operativa occore fare 1 percorso decisionale che purtroppo non è lineare, cioè qualcuno potrebbe mettere i punti non nell ordine mio o tornare indietro ad 1 certo punto
1)
a) scommessa semplice (es punto sui 10000 su 06/14 )
b)scommessa che piano piano si forma a seconda di quel che succede (nelle aree di inversione o quando paletti mi dicono vado a modificare la strategia iniziale)
2)gain
a)1 po alla volta
b)tutto alla fine
3)rischio accettato
a) il solo costo della scommessa prezzata dal mercato ( è il classico solo acquisto)
b)rischio limitato(classico spread orizzontale o verticale)
c)rischio confinato (classico +1-2 orizzontale o verticale , prima di arrivare all illimitato si passa da 1 area di potenziale gain se si rimane li , che pone il dubbio intervengo o no?)
d)rischio illimitato(quindi futures e futursimili)
e questo gia di suo sarebbe complesso ma a complicare tutto ci si mette la volatilita implcita che puo modificare in corsa o rendere non coerenti alcune decisioni prese (es decido di fare 1 startegia che si forma man mano e decido di avere il gain tutto alla fine , arischio limitato , mi si alza la vola implcita che sia in gain oppure no, ora devo fare i conti con 1 costo molto piu alto della prosecuzione della strategia , che faccio? la porto a rischio confinato, corretto magari si gaina di piu, ma non è quello che ho deciso all inizio)
ora la mia lettura della analisi sopra dei mi porta ad 1 ipotesi applicativa che ho gia in testa ma scrivo domani
Cari ragazzi, questo grafico riassume ciò che ci siamo detti nella chiacchierata di ieri sera.
Partendo dall'annuale idice dell'anno scorso LUGLIO 2012 siamo arrivati sul bottom di GIUGNO 2013 per la ripartenza di un altro annuale. Il Top dell'annuale è stato a GENNAIO 2013, data che coincide quindi con la partenza di un annuale inverso.
La lettura del grafico ed alcuni dettagli però ci hanno messo in allarme. Questi dettagli sono il ritracciamento offerto dal semestrale inverso (88% - bottom AGOSTO 2013) e aver già fatto scattare lo swing condizionato sull'annuale inverso con il secondo trimestrale negativo (MAGGIO-AGOSTO 2013).
Queste informazioni hanno creato due ipotesi.
La prima ipotesi è una lettura classica, Annuale indice LUGLIO 2012-GIUGNO 2013 positivo, il trend è positivo e addirittura l'annuale inverso già mostra il fianco con una debolezza tale da far scattare uno swing condizionato. Questa ipotesi come vi potete immaginare è rialzista per l'indice e prevede un corso dei prezzi verso nuovi massimi di medio-lungo termine.
La seconda ipotesi è invece una lettura più ricca di informazioni, il ritracciamento offerto dall'inverso nelle sue due prime strutture T+3 (quindi sul bottom del T+4 o semestrale) ha fatto registrare dei ritracciamenti tali da far ipotizzare che il bottom di AGOSTO 2013 non sia semplicemente la ripartenza del semestrale inverso dell'ipotesi 1 ma sia invece il bottom dell'annuale dopo una struttura bayer a minimi crescenti. Questa lettura come vi potete immaginare è invece ribassista per l'indice in quanto ipotizzerebbe la ripartenza almeno di un annuale T+5 e un due anni T+6 dando quindi vita ad un ribasso corposo dell'indice.
In questo momento non siamo in grado di dare maggiore probabilità ad una delle ipotesi. Il superamento da parte dell'inverso del top del precedente trimestrale (GIUGNO 2013 - 14902pt) sarebbe un segnale che avvalorerebbe l'ipotesi ribassista mentre un prossimo intermedio inverso sotto tale quota e magari ribassista farebbe più chiarezza (guardandola dal punto di vista dell'indice, il bottom dell'intermedio che si sta andando a chiudere adesso deve essere maggiore di GIUGNO 2013 14902pt e il prossimo deve superare il top del precedente).
Nel grafico queste due ipotesi sono rappresentate dai segmenti arancioni (ipotesi 1 rialzista) e dai segmenti gialli/viola (ipotesi 2 ribassista - il giallo indica la struttura considerata lingua e il viola il possibile percorso)
Le aree azzurre sono i possibili punti "TEMPORALI" di inversione identificati per un bottom del T+3 indice (quello in corso) e il top del successivo (oppure bottom dell'inverso). L'ultima area azzurra sulla destra identifica con un po' di approssimazione l'area di arrivo "TEMPORALE" dell'annuale partito a GIUGNO 2013.
Queste aree azzurre sono aree di tempo non di prezzo. Si vuole specificare come in quel periodo sia ipotizzabile un'inversione. I prezzi o i riferimenti con precedenti top/bottom è assolutamente da evitare.
L'ellisse viola indica invece un punto importante di analisi con metodi di Gann dove sarebbe previsto un minimo profondo per l'estate 2014.
Questo studio che prende vita dalle prime ipotesi di Elico, è stato fatto per ipotizzare un'eventuale strategia operativa con le opzioni.
Il mercato demanda a noi il compito di individuare/interpretare gli indizi che ci fornirà, al fine di capire quale sarà la direzione dei Prezzi........
Duke, Aivojen, Frenke