FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Indice FTSEMIB: il breve periodo ciclico.....

Con uno sviluppo temporale prossimo alle 18h, il T-2 in vita dallo scorso 18Set individua, dopo aver configurato un 4°4h ribassista (polarità ereditata dal 2°T-4 della serie), sul minimo delle 16:24 a 17954pt un primo insindacabile punto di attenzione in termini ciclici.

La sequenza sin qui osservata sia in ambito T-5(2h) che in quello T-4(4h) ci indicano che il ciclo 2°ciclo Giornaliero nato ieri alle 16:08 non potrà ospitare un ciclo a 2h con minimi crescenti oppure spingere i Prezzi sopra 18018pt (= nuovo T-3) mentre il T-2 di cui sopra non ammetterà l’interruzione della sequenza ribassista in atto sul 4h oppure condurre i corsi sopra 18051pt (= nuovo T-2).

Ampliando, invece, lo sguardo al breve periodo ciclico notiamo come la generazione di un ciclo Giornaliero ribassista traghetti il FTSEMIB all'interno della fase correttiva del ciclo Tracy in vita dal 12Set (target minimale raggiunto).

A sua volta, quest’ultimo, essendo il secondo del Bisettimanale nato lo scorso 4Set, ci invita ad ipotizzare anche l’inizio del ritracciamento imposto dalla scadenza temporale relativa al 1°T+1 che insiste nel 1°Mensile dell’Intermedio in essere dal bottom del 28Ago.

Sereno weekend a tutti.

:ciao:
 

Allegati

  • T-2.PNG
    T-2.PNG
    110 KB · Visite: 127
  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    92,4 KB · Visite: 121
  • Tracy.PNG
    Tracy.PNG
    98,8 KB · Visite: 121
  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    87,4 KB · Visite: 133
Con uno sviluppo temporale prossimo alle 18h, il T-2 in vita dallo scorso 18Set individua, dopo aver configurato un 4°4h ribassista (polarità ereditata dal 2°T-4 della serie), sul minimo delle 16:24 a 17954pt un primo insindacabile punto di attenzione in termini ciclici.

La sequenza sin qui osservata sia in ambito T-5(2h) che in quello T-4(4h) ci indicano che il ciclo 2°ciclo Giornaliero nato ieri alle 16:08 non potrà ospitare un ciclo a 2h con minimi crescenti oppure spingere i Prezzi sopra 18018pt (= nuovo T-3) mentre il T-2 di cui sopra non ammetterà l’interruzione della sequenza ribassista in atto sul 4h oppure condurre i corsi sopra 18051pt (= nuovo T-2).

Ampliando, invece, lo sguardo al breve periodo ciclico notiamo come la generazione di un ciclo Giornaliero ribassista traghetti il FTSEMIB all'interno della fase correttiva del ciclo Tracy in vita dal 12Set (target minimale raggiunto).

A sua volta, quest’ultimo, essendo il secondo del Bisettimanale nato lo scorso 4Set, ci invita ad ipotizzare anche l’inizio del ritracciamento imposto dalla scadenza temporale relativa al 1°T+1 che insiste nel 1°Mensile dell’Intermedio in essere dal bottom del 28Ago.

Sereno weekend a tutti.

:ciao:

A livello di forza relativa, i primi 2 giornalieri, del T-1 indice, in corso da quota 17729,
hanno prodotto la loro fase espansiva nella 1° parte di sviluppo, configurando il loro Top sul 1°T-5,
osservazione, ammessa e non concessa l'integrità di quota 17954, che potrebbe risultare utile nelle prime ore di contrattazione di lunedi,...................;)

:) Ciao Pat, buon week end,................;):ciao:
 
Ultimo T-1

Buonasera.

Coltivo un dubbio amletico sull'ultimo T-1 Indice,
secondo voi non potrebbe essere un 3+2
ed essersi concluso (o stare per concludersi) con l'ultimo T-2 sul minimo odierno (venerdì 20) delle 16:30 a 17.954 pt?
Quindi nella mattinata di lunedì ne dovrebbe ripartire un'altro di Indice.

Questo mi suggeriscono gli Oscillatori,
che non sono dei cecchini, però in genere abbastanza indicativi :mmmm:
P.S.: No, credo di no, in tal caso più probabilmente si confonderebbe con il Tracy, oppure siamo al limite, nel limbo tra i 5 ed i 6 giorni?

:ciao:
 
Ultima modifica:
Ciao, ma dove posizioni l'origine del T-1, per ipotizzare un 3+2?

Ops, devo scappare, vedo di risponderti dopo,............:(
 
Ultima modifica:
Ciao, ma dove posizioni l'origine del T-1, per ipotizzare un 3+2?

Ops, devo scappare, vedo di risponderti dopo,............:(

Grazie Paolo,
non credo serva, mi sono reso conto del perchè.
La centratura di Elico è quella corretta,
lo spike di apertura del 19 non ha consentito agli oscillatori di chiudere regolarmente il T-1.
Però, in forza di questo, per gli oscillatori di cui sopra,
l'ultimo T-2 chiusosi oggi, o nella mattinata di lunedì,
sembra configurarsi come Struttura di Raccordo o Lingua.
Mah! Mi sa che devo abbassare il rating degli Oscillatori :D

Mi spiego meglio, per gli interessati:
si è concluso il ciclo incriminato
e con il dovuto ritardo che li caratterizza,
l'oscillatore mi avrebbe segnalato l'evento (almeno credo)
ma
lo spike al rialzo che si è verificato subito dopo,
ha impedito che questi scendesse sotto la linea dello zero.

:no: Oggi non ne imbrocco una!
Non è uno Spike,
che per sua natura, subitaneo movimento del prezzo che rientra immediatamente,
molto probabilmente non avrebbe alterato il decorso dell'oscillatore;
ma un Gap-up di Apertura,
che trasportando il prezzo lontano da dove si trovava,
ha invece alterato il decorso del medesimo.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Con uno sviluppo temporale prossimo alle 18h, il T-2 in vita dallo scorso 18Set individua, dopo aver configurato un 4°4h ribassista (polarità ereditata dal 2°T-4 della serie), sul minimo delle 16:24 a 17954pt un primo insindacabile punto di attenzione in termini ciclici.

La sequenza sin qui osservata sia in ambito T-5(2h) che in quello T-4(4h) ci indicano che il ciclo 2°ciclo Giornaliero nato ieri alle 16:08 non potrà ospitare un ciclo a 2h con minimi crescenti oppure spingere i Prezzi sopra 18018pt (= nuovo T-3) mentre il T-2 di cui sopra non ammetterà l’interruzione della sequenza ribassista in atto sul 4h oppure condurre i corsi sopra 18051pt (= nuovo T-2).

Ampliando, invece, lo sguardo al breve periodo ciclico notiamo come la generazione di un ciclo Giornaliero ribassista traghetti il FTSEMIB all'interno della fase correttiva del ciclo Tracy in vita dal 12Set (target minimale raggiunto).

A sua volta, quest’ultimo, essendo il secondo del Bisettimanale nato lo scorso 4Set, ci invita ad ipotizzare anche l’inizio del ritracciamento imposto dalla scadenza temporale relativa al 1°T+1 che insiste nel 1°Mensile dell’Intermedio in essere dal bottom del 28Ago.

Sereno weekend a tutti.

:ciao:

ciao elico, a me risulterebbe come partenza il 4 set. sarebbe ragionevole come opzione?
 
Ritracciamento propedeutico al T+3

Rialacciandomi a quanto appena scritto,
volevo farvi notare una cosa.

Dal 28 Agosto al 4 Settembre direi che ci sta un T-1 (me lo passate?),
che si configura come un Ritracciamento.
Dal 28, come oramai sappiamo, è partito un nuovo T+3.
Ritorna l'ipotesi che
un Ritracciamento (Lingua a minimi crescenti) lancia un ciclo di 4 ordini superiori.
 
Indice FTSEMIB: ciclo Intermedio(T+3)

ciao elico, a me risulterebbe come partenza il 4 set. sarebbe ragionevole come opzione?

Ciao Riccibitti,

l'attuale struttura ciclica Mensile ha preso il via dal minimo relativo del 4Set dopo, cioè, la formazione di una lingua di Bayer di grado T-1 a minimi crescenti tra il 28Ago/4Set.

Perché una lingua di Bayer?
1) Perché la polarità negativa del 2°T-2(30Ago/4Set) non è stata recepita dal 4°T-2(6/10Set) e, dunque, sinonimo che "qualcosa di nuovo" aveva avuto luogo da quota 16578pt.
2) Perché sul massimo del FTSEMIB del 3Set si concluse il 1°T+1 inverso (19Ago/11 sedute) dell'attuale Intermedio. Ne consegue che, per la nota regola della reciprocità ciclica top/bottom tra sottostante/inverso, il FTSEMIB trovò a 17074pt il top del T+1 nato dal minimo del 28Ago (evento questo propedeutico alla formazione della lingua di cui al punto 1) ;
3) Perché i livelli di ritracciamento sul low del 4Set sono tali da poterlo considerare un doppio minimo;
4) Perché il movimento 28Ago(1low)/3Set(2high)/4Set(3low) rappresenta il pattern di inversione 123Low di Ross o Sperandeo.

Nulla osta, dunque, a considerare il bottom del 4Set quale punto di origine dell'attuale ciclo Intermedio.
 

Allegati

  • T+3.png
    T+3.png
    80,8 KB · Visite: 143

Users who are viewing this thread

Back
Alto