FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Assumendo che il t-4 in corso dal min di ieri pomeriggio si sia chiuso subito dopo le 11, non è stato rispettato, seppur di poco, il vincolo ribassista sul 4° t-6 imposto dal 2°. Che conseguenze può avere?

Grazie in anticipo per l'eventuale risposta.

Ciao,

la finestra temporale relativa al T-4 cui ti riferisci non si era ancora completata e quindi solo un nuovo massimo Intraday oppure un T-6 rialzista ci avrebbe dato la "certezza" di aver fatto ingresso in un nuovo T-4.

A conferma dell'inadeguatezza del minimo delle 11:04 vi è anche il mancato posizionamento dei vari oscillatori in area di ipervenduto (frame ad 8'). Evento quest'ultimo che, invece, si è verificato sul bottom delle 12:32.
 
Una domanda... considerando la partenza t-3 inverso in apertura, era corretto posizionare swing del t-4 inverso sopra 18052 (h 11.24) e ora considerarlo in fase chiusura? grazie x la risposta...

Si, ma come da indicazioni di Steffo, sul top in apertura non sarebbero tornati i conti sul 2h. Quindi il movimento inverso osservato tra le 9:00 e le 9:52(dmin) che cosa rappresenta?
 
Dal low delle ore 9,00 di ven20sett (18087pt), si potrebbe a mio avviso ipotizzare (manca il Tempo) la partenza di un nuovo Tracy inverso (lo avevo dato per partito erroneamente giovedì prima che si compisse il tempo dell'ultimo T-2 inverso).
Se così fosse (e per come forse erroneamente la vedo), detto ciclo a 8gg povrebbe individuare il proprio top entro la seduta di mercoledì 25sett sulla possibile Bayer (rialzista o ribassista) di chiusura del 2° Tracy Indice (9 sedute) e allorchè il superiore T+1 di sottostante sarà giunto a 15 sedute di vita dal minimo del 4sett. Inversamente parlando ci troveremmo nel 3° giornaliero di T-1/Tracy inverso.
Penso che il possibile TG di tale movimento possa ravvisarsi in area 17480 550 stante che:
1.la SMA ciclica di riferimento (T+2 per chiusura T+1) dovrebbe alzarsi di circa 70 punti e quindi trovarsi alla seduta di mercoledì 25sett in area 17480 500;
2. al medesimo livello si trova la ex resistenza 17500/550 ;
3. I prezzi avrebbero ritracciato il 38,20% dell'ultimo movimento espansivo, venedo forse ad individuare il punto di equilibrio di questo 1° T+2 di sottostante.
E' solo una mia ipotesi di filo conduttore per le prossime sedute...
:ciao:
 

Allegati

  • Schermata 2013-09-21 a 19.39.31.png
    Schermata 2013-09-21 a 19.39.31.png
    75,3 KB · Visite: 178
Target T+3 28 Agosto

Debbo delle scuse ad Elico per essermi sovrapposto nella risposta a Riccibitti.
Giuro, del tutto involontaria.

Fatta la proporzione quasi matematica con i T+3 precedenti,
mi risulterebbe un possibile target per lo swing a 18.400 pt.
Siamo già in zona
e si sposerebbe bene con gli Oscillatori in ipercomprato.

:ciao:
 
Si, ma come da indicazioni di Steffo, sul top in apertura non sarebbero tornati i conti sul 2h. Quindi il movimento inverso osservato tra le 9:00 e le 9:52(dmin) che cosa rappresenta?

provo a ragionare ad "alta voce" (concedendomi il beneficio dell'errore :) ): con il max in open (min inverso) ritenevo fossero stati soddisfatti i requisiti per la chiusura del giornaliero inverso (da qui mia ipotesi new t-3 inverso). ma in termini di tempo mancava giusto un t-6 inverso che sarebbe stato vincolato riba. non avevndo rispettato il vincolo (doppio minimo) avevo dato per buona la partenza del new t-3 inverso. mentre invece il t-6 [9:00 e le 9:52(dmin)] va considerato come II t-6 del IV t-5 (e quindi close del t-3)?
 
Ciao Edvige, buongiorno e buona domenica a tutti.

Dal low delle ore 9,00 di ven20sett (18087pt), si potrebbe a mio avviso ipotizzare (manca il Tempo) la partenza di un nuovo Tracy inverso......

.......
Ampliando, invece, lo sguardo al breve periodo ciclico notiamo come la generazione di un ciclo Giornaliero ribassista traghetti il FTSEMIB all'interno della fase correttiva del ciclo Tracy in vita dal 12Set (target minimale raggiunto).


Per il resto non posso far altro che sottoscrivere al 100%. :)
 
provo a ragionare ad "alta voce" (concedendomi il beneficio dell'errore :) ): con il max in open (min inverso) ritenevo fossero stati soddisfatti i requisiti per la chiusura del giornaliero inverso (da qui mia ipotesi new t-3 inverso). ma in termini di tempo mancava giusto un t-6 inverso che sarebbe stato vincolato riba. non avevndo rispettato il vincolo (doppio minimo) avevo dato per buona la partenza del new t-3 inverso. mentre invece il t-6 [9:00 e le 9:52(dmin)] va considerato come II t-6 del IV t-5 (e quindi close del t-3)?

Ciao Lucano,

il tuo ragionamento è oltremodo corretto. In ottica Intraday, invece, la mancanza di sincronia a livello di T-5 ci suggeriva di allineare ciclicamente i due contesti sul minimo/massimo relativo Intraday delle 9:52 (vedere post di Steffo)

Adottato questo piccolo accorgimento, che per altro è stato supportato da un livello di ritracciamento importante, i 2 scenari ciclici Intraday sono rimasti in sincrono per tutta la seduta avvalorando così quell'approccio.

In ottica operativa, comunque, non sarebbe cambiato nulla per chi avesse tradato la chiusura del T-2 in quanto lo stop era da posizionare sopra il 1°high.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto