FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

:-o
 

Allegati

  • ScreenHunter_351 Oct. 17 12.44.jpg
    ScreenHunter_351 Oct. 17 12.44.jpg
    61,9 KB · Visite: 271
che vuol dire? che si aspetta la rottura in uno dei due versi?

:) Ciao,
"Quello" è il range formatosi nel giorno di setup,
la violazione di una delle estremità, lo configurerà di minimo o di massimo
e creerà le aspettative x la ricerca di un Top/Bottom sulla prossima scadenza Temporale,
in questo caso, scadenza daily
Operativamente
1) In "forza" il giorno del setup, in prossimità delle resistenze Angolari e/o P/T
2) In "debolezza" alla violazione delle estremità
3) Andandoci "contro" in prossimità degli estremi del range
 
Elico grazie per la risposta.
Anche io avevo pensato al 4° t+3 del precedente annuale anche se mi ero bloccato poiche' non era ribassista come il precedente, pensavo che ciclicamente non fosse possibile.

In merito alla tabella, che ritengo molto utile, ho visto che hai catalogato il t+6 come 1° , lo ritieni staccato rispetto al periodo 2009-2011 ?
Ciao
 
sopra 172 dovrebbe essere new t-2 per il 4h inconformazione rialzista e lo swing condizionato sul t-2 inverso...

:) Ciao,
quoto il Tuo post, x ribadire a tutti di NON avere "fretta" nel voler chiudere le strutture cicliche,
da ricordare che il Tempo, rimane l'elemento più importante,...........;)
 
Elico grazie per la risposta.
Anche io avevo pensato al 4° t+3 del precedente annuale anche se mi ero bloccato poiche' non era ribassista come il precedente, pensavo che ciclicamente non fosse possibile.

In merito alla tabella, che ritengo molto utile, ho visto che hai catalogato il t+6 come 1° , lo ritieni staccato rispetto al periodo 2009-2011 ?
Ciao

Quello cui facciamo riferimento era stato un Annuale a 3 tempi...... UHM...3 tempi.... :mumble:

Il valore aggiunto dell'osservazione puntuale di questi ultimi mesi di un movimento ciclico appartenente ad un qualsiasi ambito temporale mi ha insegnato che un massimo/minimo non deve essere necessariamente assoluto. Il rispetto di alcune "regole" fa si che, talvolta, possiamo considerare un massimo o un minimo relativo come elemento propedeutico alla conclusione/inizio dello stesso......

Direi di si. Personalmente ritengo, ma questo lo evidenziammo (scrivendolo) sin da subito (Settembre 2012), che il bottom del Giu/Lug 2012 possedeva tutti i connotati per dare luogo ad un nuovo respiro ciclico Pluriennale.

Ciclicità inversa a conferma di questo approccio. Da stabilire l'ampiezza temporale di questa nuova oscillazione del FTSEMIB: T+8, T+9 o cos'altro?!?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto