FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

bingo:lol:
 

Allegati

  • ScreenHunter_04 Nov. 01 17.12.gif
    ScreenHunter_04 Nov. 01 17.12.gif
    32,5 KB · Visite: 156
Stiamo chiudendo il secondo t-2.. c'è da capire la situazione sul t-1.. lasciamo ancora aperta lunedi mattina.. vincolo sotto 19125
 
Stiamo chiudendo il secondo t-2.. c'è da capire la situazione sul t-1.. lasciamo ancora aperta lunedi mattina.. vincolo sotto 19125

Sarà il classico caso che, due T-2, si potrebbero considerare un T-1 dal 28 Ottobre :mumble:.
Con massimo fatto nel secondo giornaliero, il 30 Ottobre.
(Dimentichiamo spesso, di specificare dritto o rovescio.
Qui si parlava dell'Indice.)

:ciao:
 
Ultima modifica:
senza i grafici di elico non riesco a verificare le mie centrature...

avrei possibile partenza t-1 il 31 ott intorno alle 15, c'è qualcuno che me l'appoggerebbe...? :D
 
senza i grafici di elico non riesco a verificare le mie centrature...

avrei possibile partenza t-1 il 31 ott intorno alle 15, c'è qualcuno che me l'appoggerebbe...? :D

:mumble:
Il T-2 inverso potrebbe aver trovato la sua conclusione con min (inverso) delle 9 del giorno 1 ?
Forse si, considerato che a quel punto a 19351, si possono contare 3 T-3 corti e successivamente potrebbe essere considerato partito il nuovo T-2, ora con 5h di vita (T-4 ria).
E il sottostante?
Starebbe per concludere il T-2 (anch'esso con 3 T-3 corti pendant con gli inversi).
Considerate le ore già consumate dal T-1 del 28/10 è lecito attendersi una pronta conclusione anche di questo.
:mmmm:
 

Allegati

  • T-1.png
    T-1.png
    26 KB · Visite: 190
Ultima modifica:
:mumble:
Il T-2 inverso potrebbe aver trovato la sua conclusione con min (inverso) delle 9 del giorno 1 ?
Forse si, considerato che a quel punto a 19351, si possono contare 3 T-3 corti e successivamente potrebbe essere considerato partito il nuovo T-2, ora con 5h di vita (T-4 ria).
E il sottostante?
Starebbe per concludere il T-2 (anch'esso con 3 T-3 corti pendant con gli inversi).
Considerate le ore già consumate dal T-1 del 28/10 è lecito attendersi una pronta conclusione anche di questo.
:mmmm:

Prima vediamo cosa combina il t-1 inverso.. Comunque è una view valida.. Le cose non sono molto chiare per il semplice fatto che ci sia quella sparata e quel max in principio buttato li a caxxo come ho già detto..
 
...e veniamo alle risposte in sospeso....

Siamo ormai in dirittura di arrivo per salvaguardare la centratura inversa riportata, con i consueti colori, nel chart in allegato.

Un Mensile ribassista, ergo un 2°T+1 inverso ribassista, invaliderebbe questa centratura a favore di un ciclo Annuale inverso che, come avevamo commentato la scorsa tarda primavera e grazie un doppio bottom (area 17800pt) e un T+2 ribassista in quello che ora è etichettato come 1°T+3, avrebbe avuto luogo a Maggio.

Questo significherebbe che il ciclo Semestrale inverso (in rosso nel chart) ha ancora, temporalmente parlando, diverse sedute davanti a se prima di concludersi (dal bottom di Maggio siamo a 104 sedute circa di sviluppo). Minimo atteso all'interno del mese di Novembre (top di Indice a parità di gradiente ciclico).

Nulla cambia circa la centratura di lungo periodo del FTSEMIB.

Ripassando un po' ed alla luce degli ultimi movimenti, la centratura inversa di cui a questo post di Elico è per me meritevole di molta attenzione.
 
edvige ha scritto:
elico64 ha scritto:
... Il ciclo Semestrale inverso ... ha ancora, temporalmente parlando, diverse sedute davanti a se prima di concludersi (dal bottom di Maggio siamo a 104 sedute circa di sviluppo). Minimo atteso all'interno del mese di Novembre (top di Indice a parità di gradiente ciclico).
Ripassando un po' ed alla luce degli ultimi movimenti, la centratura inversa di cui a questo post di Elico è per me meritevole di molta attenzione.
Ipotesi molto concreta, Edvige, anche perché Novembre è setup di Gann e potrebbe benissimo configurarsi come setup di max in caso di successiva violazione del min. di Novembre.

Un augurio di buona domenica a tutti! :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto