FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

FTSEMIB: cenni sull'operatività

Ciao Silvetro,

io suggerirei di affrontare le situazioni laddove si creino, non prima.

Il rischio è, come al solito, di mettere assieme una moltitudine di cognizioni senza ricavarne un valore aggiunto.

Partiamo dalle cose che sappiamo, ovvero:

  1. Il 4°T+3 del FTSEMIB ha un vincolo ribassista e non lo scopriamo oggi....
  2. Dal 1°Giugno siamo all'interno di un nuovo ciclo Mensile
  3. I prezzi ci hanno notificato lo swing sul ciclo Intermedio

Come si declina tutto ciò operativamente?
Personalmente attenderò il top del prossimo T-1/Tracy di FTSEMIB (bottom del suo inverso) per iniziare a costruirmi la posizione short di medio periodo.

1°punto di controllo: la conclusione del Mensile in corso.

PS: non è un'istigazione allo short, mi raccomando. :rolleyes:
 
Come si declina tutto ciò operativamente?
Personalmente attenderò il top del prossimo T-1/Tracy di FTSEMIB (bottom del suo inverso) per iniziare a costruirmi la posizione short di medio periodo.

1°punto di controllo: la conclusione del Mensile in corso.

PS: non è un'istigazione allo short, mi raccomando. :rolleyes:


Buongiorno ragazzi :ciao:

Pat, volevo chiederti una cosa è da tempo che stò notando nei tuoi grafici che identifichi porzioni T-1, Tracy T+1 ecc. come porzioni di raccordo o Bayer (credo che intendi la stessa cosa) e noto che queste porzioni almeno per me mi portano a sbagliare i conteggi dei vari cicli. Ricordo ancora il mensile di raccordo sul Xbr quando tutti aspettavamo che partisse il nuovo annuale inverso (marzo-aprile se non sbaglio) arrivo alla domanda
... ma tecnicamente come faccio ad individuare questa porzione e catalogarla come raccordo? Forse quando si verificano dei cicli che esulano dal contesto che si sta esaminando (vedi sequenze rialzo ribasso rialzo ribasso ecc.)? Grazie:)
 
Buongiorno ragazzi :ciao:

Pat, volevo chiederti una cosa è da tempo che stò notando nei tuoi grafici che identifichi porzioni T-1, Tracy T+1 ecc. come porzioni di raccordo o Bayer (credo che intendi la stessa cosa) e noto che queste porzioni almeno per me mi portano a sbagliare i conteggi dei vari cicli. Ricordo ancora il mensile di raccordo sul Xbr quando tutti aspettavamo che partisse il nuovo annuale inverso (marzo-aprile se non sbaglio) arrivo alla domanda
... ma tecnicamente come faccio ad individuare questa porzione e catalogarla come raccordo? Forse quando si verificano dei cicli che esulano dal contesto che si sta esaminando (vedi sequenze rialzo ribasso rialzo ribasso ecc.)? Grazie:)

Ciao Ruggy,

direi che sostanzialmente è solo una questione di "esperienza" e di metodo.

L'attenta osservazione dei movimenti ciclici trascorsi ci indica quali potrebbero essere le implicazioni sulle strutture future.

Il metodo, invece, è sempre e solo uno: cercare di interpretare il "battito" del Mercato e non avere la presunzione di essere noi ad imporlo.

Per fare questo, però, bisogna metabolizzare tutte le regole e regolette che disciplinano l'analisi ciclica.
 
Ultima modifica:
XBEAR: ciclo T-1

...questo, invece, il 2°T-3 del 4gg in corso.

Iniziano a manifestarsi le prime divergenze negative sul T-1.

Anche oggi è stato un piacere, nulla cambia circa lo scenario di medio periodo.

A domani!

:ciao:

La polarità negativa del 2°T-3 dell'XBR pone un vincolo ribassista sull'ultimo ciclo Giornaliero che comporrà il 4gg(T-1) in essere dall'11Giu.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    71,2 KB · Visite: 132
Ciao Ruggy,

direi che sostanzialmente è solo una questione di "esperienza" e di metodo.

L'attenta osservazione dei movimenti ciclici trascorsi ci indica quali potrebbero essere le implicazioni sulle strutture future.

Il metodo, invece, è sempre e solo uno: cercare di interpretare il "battito" del Mercato e non avere la presunzione di essere noi ad imporlo.

Per fare questo, però, bisogna metabolizzare tutte le regole e regolette che disciplinano l'analisi ciclica.


:up: Ok la risposta mi rincuora di esperienza ne ho ancora tanta da fare....
 
Indice FTSEMIB: ciclo T-1

Interessante sarà notare se manterranno lo stesso ritmo del 1°50% di questo T-1 ovvero un T-2 in 3 tempi composto da 3 cicli giornalieri molto corti per una media di 6h cadauno.....

Le frecce grigie servono a quello.....

Consideriamo concluso sul minimo delle 16:40 il 1°"mini T-3 del 2°T-2 del T-1 in corso.

In chiave prospettica mi sono permesso di inserire, tenendo conto della lunghezza media dei precedenti mini T-3, anche un 3°mini T-3.
 

Allegati

  • T-1.PNG
    T-1.PNG
    70,7 KB · Visite: 132

Users who are viewing this thread

Back
Alto