FTSE Mib XBRMIB: la ciclicità inversa del FTSEMIB

Il "problema" è che sono (come sono sempre stato) daccordo con chi la pensa come lui.
Nel momento in cui un metodo diventa di pubblico dominio, di qualsiasi tipo sia (AT, AC o cosa si vuole), è di fatto inutile.
Chi comanda può "leggere il libro" e generare segnali ad hoc (su qualsiasi tipo di indicatore) come succede sulle small cap, non per niente i reati borsistici normati sono una tonnellata e vengono perpetrati tutti i santi giorni.
Per non parlare del fatto che qualsiasi tipo di "filtro" (un indicatore a caso che so, dalle sma alle ema allo stocastico o che so io) si metta davanti all'andamento temporale del prezzo, sempre lo stesso grafico stai guardando, solo lo guardi "con la mascherina".

Quindi giustissimo studiare cose nuove.

Non ho mai letto un libro che parli del confronto tra metodi per dire statisticamente quale riesca a superare l'azzecco del 50% (il coin flip) e se un tale libro esistesse e uscisse "il metodo", tale metodo diventerebbe subito inutile per ovvi motivi.

Caro FNAIOS,

l’analisi ciclica è talmente “farlocca” e/o “bruciata” dai grandi “manovratori” o è talmente di dominio pubblico che, nel recente passato, mi ha consentito di:

  1. Sostenere che, tra fine Agosto/inizio Settembre 2011, mi sarei atteso la conclusione dell’Intermedio inverso (top del FTSEMIB a parità di gradiente ciclico) tra la 2° e la 3°decade di Ottobre. Ne derivò un top il 28Ott 2011 quando tutta la popolazione ciclica e Ganniana si attendeva nuovi minimi;
  2. Affermare, tra la fine di Dicembre/inizio Gennaio, la necessità di sperimentare un top di Indice nell’ultima decade di Gennaio 2012 tra 15700pt (target minimale) e area 16100pt (ottimale) allorché tutti sostenevano l’ipotesi di nuovi minimi indotti dall’AdC di Unicredit;
  3. L’analisi ciclica mi ha permesso di ipotizzare e commentare “in presa diretta” la formazione di un ciclo Mensile inverso di raccordo propedeutico per una nuova oscillazione Annuale inversa con tutte le implicazioni ribassiste del caso per il nostro Indice;
  4. Individuare che, figlia del precedente punto, la violazione ribassista del minimo di FTSEMIB del 28Feb ci avrebbe condotto ad un minimo piuttosto profondo tra la fine di Maggio/inizio Giugno mentre il resto della popolazione ciclica brancolava nel buio. Il low del 1°Giu ne è portavoce;
  5. Affermare che, dopo il bottom del 22Mag, mi sarei atteso un’ulteriore gambetta ribassista dai connotati temporali assimilabili ad un 4gg(T-1) o Tracy. Ancora, il minimo del 1°Giu ne è la testimonianza.
  6. Infine, ipotizzare, in virtù delle sequenze cicliche rilevate sui precedenti cicli Intermedi dell’Indice, un minimo conclusivo tra la fine di Agosto(inizio Settembre con eventuali possibili estensioni in Ottobre (figure di raccordo).

In virtù di queste poche macro evidenze(*), quindi, il problema non è l’analisi ciclica bensì di chi ha la pretesa di applicarla in modo becero ed approssimativo ignorandone bellamente i propri fondamentali.

Quindi, come di consueto, io non sono qui a convincere nessuno ma è palese che l’approccio di quel personaggio non è certo costruttivo e maturo.

Siamo sempre lì: il fallimento è sempre responsabilità degli “altri”, mai nostra.

Approccio, quest’ultimo, applicabile in molti contesti della nostra vita di tutti i giorni.


(*) Avrei potuto continuare con ulteriori dettagli a livelli inferiori o riferiti ad altri sottostanti ma per le 8:00 di un venedì 15Giu mi paiono già sufficienti quelli elencati (ovviamente tutti documentabili).
 
ciao Elico
quindi in base alle tue previsioni e da quanto ho capito,prevedi un ulteriore minimo fra qualche mese (fine agosto /settembre) ? thanks!
 
Caro FNAIOS,

l’analisi ciclica è talmente “farlocca” e/o “bruciata” dai grandi “manovratori” o è talmente di dominio pubblico che, nel recente passato, mi ha consentito di:

  1. Sostenere che, tra fine Agosto/inizio Settembre 2011, mi sarei atteso la conclusione dell’Intermedio inverso (top del FTSEMIB a parità di gradiente ciclico) tra la 2° e la 3°decade di Ottobre. Ne derivò un top il 28Ott 2011 quando tutta la popolazione ciclica e Ganniana si attendeva nuovi minimi;
  2. Affermare, tra la fine di Dicembre/inizio Gennaio, la necessità di sperimentare un top di Indice nell’ultima decade di Gennaio 2012 tra 15700pt (target minimale) e area 16100pt (ottimale) allorché tutti sostenevano l’ipotesi di nuovi minimi indotti dall’AdC di Unicredit;
  3. L’analisi ciclica mi ha permesso di ipotizzare e commentare “in presa diretta” la formazione di un ciclo Mensile inverso di raccordo propedeutico per una nuova oscillazione Annuale inversa con tutte le implicazioni ribassiste del caso per il nostro Indice;
  4. Individuare che, figlia del precedente punto, la violazione ribassista del minimo di FTSEMIB del 28Feb ci avrebbe condotto ad un minimo piuttosto profondo tra la fine di Maggio/inizio Giugno mentre il resto della popolazione ciclica brancolava nel buio. Il low del 1°Giu ne è portavoce;
  5. Affermare che, dopo il bottom del 22Mag, mi sarei atteso un’ulteriore gambetta ribassista dai connotati temporali assimilabili ad un 4gg(T-1) o Tracy. Ancora, il minimo del 1°Giu ne è la testimonianza.
  6. Infine, ipotizzare, in virtù delle sequenze cicliche rilevate sui precedenti cicli Intermedi dell’Indice, un minimo conclusivo tra la fine di Agosto(inizio Settembre con eventuali possibili estensioni in Ottobre (figure di raccordo).
In virtù di queste poche macro evidenze(*), quindi, il problema non è l’analisi ciclica bensì di chi ha la pretesa di applicarla in modo becero ed approssimativo ignorandone bellamente i propri fondamentali.

Quindi, come di consueto, io non sono qui a convincere nessuno ma è palese che l’approccio di quel personaggio non è certo costruttivo e maturo.

Siamo sempre lì: il fallimento è sempre responsabilità degli “altri”, mai nostra.

Approccio, quest’ultimo, applicabile in molti contesti della nostra vita di tutti i giorni.


(*) Avrei potuto continuare con ulteriori dettagli a livelli inferiori o riferiti ad altri sottostanti ma per le 8:00 di un venedì 15Giu mi paiono già sufficienti quelli elencati (ovviamente tutti documentabili).

Quello che tu hai "letto" e che poi si è avverato, si è avverato (in parte o tutto è irrilevante) perchè i "grossi" evidentemente hanno "letto la stessa cosa" (anche con altri strumenti) e hanno deciso di validare. Le famose profezie autoavveranti: se tutti a Lourdes vedono il sole muoversi, il sole si è mosso. Ora mentre il sole di certo sta lì bello piantato da miliardi di anni, se tutti vedono muovere il mercato in un senso, il mercato si muove in quel senso, sempre perchè il mercato a differenza del sole è un fatto umano non fisico.

Quello che vorrei che riuscissi a capire è che non contesto assolutamente il tuo metodo o quello di altri e nemmeno che porti a dei risultati. Quello che a me interessa e interesserà sempre (ma è un problema mio) è il PERCHE' li porti.
E il perchè, secondo me è in quanto ho scritto sopra il che rende utile un qualsiasi metodo, se usato dai grossi, perchè sarà QUEL metodo a muovere il mercato (e non, come si vorrebbe, il contrario).

Per passare ai fatti, il mio metodo è rimasto (e fino a prova contraria resterà sempre) troppo breve per scriverci un libro sopra (come lo sono la maggior parte degli argomenti umani, sfortunatamente poi, c'è il marketing che io ribattezzerei people "intorting" dal romano intortare).
Cioè investi quello che puoi investire (che puoi perdere) in periodi di crisi nera - pessimismi - suicidi intellettuali - morti che escono dalle fosse e poi sit and wait, nel senso che l'azionario non mi vede più fino alla prox crisi.

A chi invece ci deve portare a casa la pagnotta (intraday) e non lo invidio per nulla, cioè fa quello per mestiere (e gli suggerirei di tenersi un mestiere di scorta) servono strumenti, tecnica (studi econometricie via dicendo) ed esperienza che vanno al di là di quanto fisicamente si possa apprendere se uno nella vita la pelle la porta a casa con "altro".
 
Indice FTSEMIB: ciclo Mensile (T+2)

Buongiorno a tutti,

con il ragionamento siamo arrivati sin quì.......


Buongiorno a tutti,

......ricapitolando:


  1. All'interno del 3°ciclo Intermedio in essere dallo scorso 27Feb non è ammesso un ciclo T+1 in configurazione rialzista;
    [*]Il ciclo Mensile in corso, il 2°dell'Intermedio di cui sopra, non ammette un ciclo Tracy rialzista;
    [*]La 2°oscillazione a 15gg(T+1) del 2°Mensile non può ospitare un T-1 in configurazione rialzista;
    [*]Il 3°T-1 che compone l'attuale oscillazione T+1 non ammette un ciclo T-3 (Giornaliero) in configurazione rialzista.
Lunedì inizieremo da quì. :)
 

Allegati

  • T+2.PNG
    T+2.PNG
    68,5 KB · Visite: 116
Indice FTSEMIB: ciclo T+1

Questo, invece, è l'aggiornamento della struttura ciclica di breve periodo che sta governando il FTSEMIB.
 

Allegati

  • T+1.PNG
    T+1.PNG
    72,5 KB · Visite: 122
ciao Elico
quindi in base alle tue previsioni e da quanto ho capito,prevedi un ulteriore minimo fra qualche mese (fine agosto /settembre) ? thanks!

Fabio,

l'ho scritto anche stamane..... Solo sopra 15000pt indice prenderò in considerazione un possibile diverso sviluppo ciclico.

A volte non riesco a comprendervi....:rolleyes:
 
Ultima modifica:
hehe Elico
se parlassimo di musica potrei dire la mia :D
per il trading preferisco chiedere a chi ne sa di + come Te magari anche 2 volte per esserne sicuro di aver capito! :help:

grazie cmq! sempre in gamba!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto